
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Andrew Stanton è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e doppiatore statunitense.
Deve la sua popolarità alla collaborazione con la Pixar, per la quale ha scritto e prodotto molti dei loro film, ha diretto Alla ricerca di Nemo, WALL-E, Alla ricerca di Dory e co-diretto A Bug’s Life – Megaminimondo.
Si aggiudicò la nomination per tre Premi Oscar come miglior sceneggiatura originale per Toy Story, Alla ricerca di Nemo e WALL•E: per gli ultimi due si aggiudicò il Premio Oscar per il miglior film d’animazione.
La storia che ti voglio raccontare è questa.
Andrew aveva appena finito la sceneggiatura di quello che sarebbe poi diventato Toy Story. Lo mostrò ad alcuni dirigenti della Disney, ma fu rifiutata immediatamente .
Alla Disney non piaceva il ritmo, lo sviluppo del personaggio e la narrazione. Raccomandarono alcune modifiche importanti e chiesero a Stanton di ripresentarlo una volta che avesse finito di rivedere la trama e l’esecuzione.
All’epoca, la Disney era la massima autorità in materia di film d’animazione. Pensava persino di aver trovato la struttura per il film perfetto: un musical, un protagonista che fugge da un malvagio cattivo, ma finisce per trovare il vero amore. Toy Story non si adattava a questa struttura, ma poteva essere modificato per funzionare.
La strategia di Stanton invece era per quei tempi davvero rivoluzionaria:
Cosa chiedevano alla Disney?
Stanton e il suo team presero a valutare le varie opzioni. Se fossero stati meno idealisti, avrebbero ceduto alle richieste della Disney e prodotto qualcosa di identico a ogni film d’animazione fatto fino a quel momento. Ma poiché erano “semplicemente troppo giovani, ribelli e contrari” per abbandonare la loro visione, andarono avanti.
Sapevano che a Toy Story mancava qualcosa, ma non riuscivano a capire cosa. Non volevano introdurre canzoni o storie d’amore. Volevano solo una bella storia senza tutti quegli espedienti. Dopo aver trascorso oltre un anno a lavorare e rielaborare la sceneggiatura capirono che la narrazione non ha regole stringenti ma solo linee guida e che il segreto che fa la differenza tra una storia mediocre e una sorprendente è stato sempre in gran parte trascurato dai narratori. Da allora, questa chiave è stata il principio guida in base al quale la Pixar giudica ogni storia.
Il segreto di ciò che rende le storie della Pixar così potenti sta nel creare meraviglia.
Probabilmente hai visto riassunti del genere di romanzi famosi: “Nove ragazzi fanno un viaggio per far cadere un anello in un vulcano” o “Harry Potter è un ragazzino mago che alla fine uccide il mago potente e malvagio”. È divertente sminuire opere letterarie famose (soprattutto se stai ancora lottando per guadagnare lo 0,1% delle entrate di JK Rowling), ma questi riassunti non diventeranno mai un bestseller perché sono troppo facili da digerire.
Quando riveli troppo, dai al lettore pappe frullate. Le vitamine essenziali sono tutte presenti, ma ci vuole zero energia per consumarle. Costringere le persone a fare un passo in più renderà le persone ancora più coinvolte nell’esperienza. Ed è esattamente ciò che rende qualcosa unico e divertente.
Ci piace scherzare su come le persone oggi siano più pigre che mai, ma non è del tutto vero. I lettori bramano autori che li costringeranno a fare un investimento significativo in tempo e attenzione, ma solo se gli viene garantita che questa esperienza varrà il loro tempo.
Il nostro compito non è dire al lettore cosa fare. Ma indicargli una direzione. Come scrittore sei tu che hai il controllo. È in tuo potere definire ciò che il lettore imparerà o sperimenterà. Ma se disponi tutto con eccessiva chiarezza, non lascerai spazio al tuo pubblico per usare la propria immaginazione.
Meno riveli, più difficile sarà il lavoro dei tuoi lettori per mettere insieme i pezzi. Costringili a unirsi a te nell’esplorazione.
Regala ai tuoi lettori il dono della meraviglia.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Bellissimo articolo!