
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Indice dei contenuti
Il prezzo di copertina è uno degli argomenti più “caldi” per un autore. Parlarne è fondamentale per capire:
Ci sono 3 categorie di autori in base alla loro reazione riguardo al prezzo di copertina: ci sono gli autori che vogliono abbassarlo il più possibile, quelli che cercano un compromesso e coloro che lo vogliono alzare perché si sentono sicuri.
Uno degli aspetti più difficili da stabilire è la relazione tra il prezzo e il valore.
Devi renderti conto che il prezzo è uno dei parametri immediati con cui un lettore stabilisce il valore di un libro. Questo vale per i libri, come per qualsiasi altro prodotto. Una borsa di Gucci da 1.500 € ti comunica immediatamente un determinato valore rispetto a quella di Alviero Martini da 250 €. Il prezzo è fonda- mentale, insieme alla copertina e alla sinossi, per determinare il valore del tuo prodotto/libro.
Il valore può essere definito come la differenza tra i benefici che un lettore riceve da un libro e il prezzo che egli ha pagato per questo. Considerando, quindi, l’importanza che il prezzo rappresenta per comunicare al tuo lettore il valore del libro, è necessario comprendere quale tipo di valore il tuo potenziale acquirente percepisce.
Secondo gli esperti di McKinsey, esistono fondamentalmente 3 tipi di benefici percepiti dal possesso di un bene/servizio (li contestualizzerò ai libri):
Il grande danno che Amazon sta provocando all’editoria è proprio quello di appiattire nella mente del consumatore tutti e 3 i valori, puntando solo sul secondo, vendendo il libro come un prodotto standard, indifferenziato, da proporre al prezzo più basso possibile a prescindere dal contenuto e da consegnare nei tempi più rapidi possibili.
Ovviamente questo sistema distrugge completamente il valore funzionale e il valore di relazione e, con essi, ogni possibilità per lettore e autore di creare un valore più ampio e più ricco. Lo schiacciamento della curva sul valore di processo determina nella mente del lettore l’impossibilità di percepire il valore di relazione o quello funzionale, al punto che non solo non è più capace di distinguere un libro stampato da Amazon (carta, rilegature standard e di media-bassa qualità) con un libro stampato ad arte (carta, rilegatura e formati differenti), ma non si preoccupa più dell’autore né del suo lavoro, e si concentra esclusiva- mente sulle storie o sul prodotto (pensa ai migliaia di libri erotici o low-content che riempiono le classifiche di Amazon).
E, infine, questa distorsione porta alla naturale conseguenza che il lettore finisca per ritenere costoso un libro di un esordiente o di una casa editrice con un prezzo del 20-30% più alto rispetto ai testi pubblicati tramite KDP (Kindle Direct Publishing).
L’autore, dal canto suo, ritiene che il prezzo proposto per il suo libro, pubblicato con un editore o una piattaforma di self-publishing, sia troppo alto rispetto a quello che ha proposto Amazon.
Come puoi liberarti da questa logica sbagliata e fuorviante del prezzo?
Non esiste una scienza per la determinazione del valore, e quindi del prezzo, perché evidentemente quando parliamo di valore affrontiamo un concetto molto aleatorio e soggettivo. Tuttavia, ci sono degli elementi su cui possiamo ragionare per avvicinarci a quello che gli economisti chiamano ottimo paretiano, ovvero l’allocazione delle risorse tale che non si possa migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare la condizione di un altro.
Per farlo, possiamo partire proprio dagli elementi di un libro su cui si basano i principali benefici che esso può generare e poi porci le giuste domande:
Porsi queste domande è fondamentale per determinare il prezzo del proprio libro, perché ci si pone la domanda corretta: che valore sto trasmettendo al lettore? Che impatto avrà sulla sua vita?
La maggior parte dei self-publisher, purtroppo, ha un approccio conformistico al prezzo di copertina, supportato anche da molti falsi guru o esperti che lanciano ogni giorno corsi su come usare Amazon per costruire un business basato sul self-publishing. Guardare i libri dei competitors nelle classifiche di categoria e scegliere un prezzo più basso, non farà che distruggere il valore per te e per il lettore, allontanandoti dall’ottimo paretiano.
Al contrario, la domanda da porsi non è quanto sia disposto a pagare il target a cui mi rivolgo, ma cosa pensa, quali sono i suoi sogni e le sue paure, cosa lo spinge all’acquisto, come posso arricchire la sua vita. Questa prospettiva ribalterà radicalmente il tuo approccio al prezzo di copertina e cambierà il modo in cui guarderai al tuo libro e ai tuoi lettori. Non solo, ti darà anche una ventata sferzante di fiducia in te stesso e di orgoglio per ciò che hai creato.
Se vuoi saperne di più sul prezzo di copertina, ti invito a leggere anche:
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Buongiorno, grazie per avermi inviato questo utilissimo articolo. È tutto corretto quello che esponente ma… La quasi totalità dei miei lettori è anziana e quindi vive Grazie alla pensione. Tutti conosciamo più o meno gli importi che vengono percepiti. Elena Helmi (mio pseudonimo) inizia solo ora a farsi conoscere e apprezzare, probabilmente è anche colpa della sottoscritta che non si sa “vendere”. Qualcuno mi ha paragonata a “Liala” la ricordate questa scrittrice?
Pertanto se è quando diventerò famosa, aumentero’ l’importo dei miei libri. Grazie per l’attenzione
Buongiorno Alessandro. Personalmente quando scelgo il prezzo di un libro, chiedendo spesso di modificare il vostro costo provvisorio, mi baso su alcuni criteri che hai elencato. La carta scelta è quasi sempre carta comune, l’impaginazione base fatta da voi, il contenuto che reputo più o meno attraente a seconda del mio concetto personale (che magari poi non combacia con quello del cliente), le illustrazioni che di solito non ci sono nel cartaceo, l’ ebook non mi attira. Mi metto dalla parte quindi dell’acquirente e valuto dal titolo e dalla presentazione del libro se spenderei una certa cifra. Ecco determinato il costo del libro. Il contenuto l’acquirente ancora non lo conosce, presume che possa interessarlo ma a volte resta deluso. Se invece gli piace allora tornerà a comprarne altri.
il prezzo di copertina è un problema di difficile soluzione. Se è troppo alto è un ostacolo alla vendita. Se è troppo basso rischia di svalutare il libro. Rimane fondamentale l’interesse del lettore all’argomento trattato dal libro. Il successo di un libro dipende anche dalla sensibilità politica, sociale e culturale del lettore