Scrivere

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

10 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea
Come si scrive una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco “Come si fa una tesi di laurea” (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos’è una tesi di laurea. Ma, se sei qui, probabilmente sai già cos’è una tesi di laurea e sai anche che puoi stamparla e pubblicarla grazie a Youcanprint.

Quello che non sai, forse, è se stai lavorando bene – se già stai lavorando alla tua tesi – e come non cadere negli errori più comuni.

Perciò, ecco di seguito alcuni dei consigli più preziosi che lo scrittore ha lasciato in eredità agli studenti, che si accingono ad affrontare questa tappa fondamentale della loro carriera.

Tesi di compilazione o tesi di ricerca

“Una tesi di ricerca è sempre più lunga e faticosa e impegnativa; una tesi di compilazione può anche essere lunga e faticosa (ci sono dei lavori di compilazione che hanno preso anni e anni) ma di solito può essere fatta in minor tempo e con minor rischio.

Non è neppure detto che chi fa una tesi di compilazione si precluda poi la strada della ricerca; la compilazione può costituire un atto di serietà da parte del giovane ricercatore che, prima di iniziare a ricercare in proprio, vuole chiarirsi alcune idee documentandosi bene.
Quindi la scelta tra tesi di compilazione e tesi di ricerca è legata alla maturità, alla capacità di lavoro del candidato. (…)
Si può fare in modo serio anche una raccolta di figurine: basta fissare l’argomento della raccolta, i criteri di catalogazione, i limiti storici della raccolta.

Le regole per la scelta dell’argomento

  1. che l’argomento risponda agli interessi del candidato (sia collegato al tipo di esami dati, alle sue letture, al suo mondo politico, culturale o religioso);
  2. che le fonti a cui ricorrere siano reperibili, vale a dire a portata materiale del candidato;
  3. che le fonti a cui ricorrere siano maneggiabili, vale a dire a portata culturale del candidato;
  4. che il quadro metodologico della ricerca sia alla portata dell’esperienza del candidato.

Vuoi conoscere una tecnica infallibile per trovare il tema della tua tesi? Clicca qui.

Quanto tempo ci vuole per fare una tesi

Diciamo subito: non più di tre anni e non meno di sei mesi. Non più di tre anni, perché se in tre anni di lavoro non si è riusciti a circoscrivere l’argomento e a trovare la documentazione necessaria, questo significa solo tre cose:

  1. si è scelta la tesi sbagliata superiore alle nostre forze;
  2. si è degli incontentabili che vorrebbero dire tutto, e si continua a lavorare sulla tesi per vent’anni, mentre uno studioso abile deve essere capace a fissarsi dei limiti, anche modesti, e a produrre qualcosa di definitivo entro quei limiti;
  3. è iniziata la nevrosi della tesi, la si lascia, la si riprende, ci si sente irrealizzati, si entra in uno stato di dispersione, si usa la tesi come alibi per molte viltà, non ci si laureerà mai più.

I requisiti della tesi da sei mesi sono:

  1. l’argomento deve essere circoscritto;
  2. l’argomento, deve essere possibilmente contemporaneo, per non dovere cercare una bibliografia che rimonti ai greci; oppure deve essere un argomento marginale su cui è stato scritto pochissimo;
  3. i documenti di ogni genere debbono essere disponibili in un’area ristretta e facilmente consultabili.

La ricerca del materiale

(…) le fonti bisogna avvicinarle direttamente. Piuttosto che commettere imperdonabili leggerezze è meglio scegliere un’altra tesi.

Quando si lavora sui libri, una fonte di prima mano è un’edizione originale o una edizione critica dell’opera in questione.

Una traduzione non è una fonte.
Una antologia non è una fonte.
I resoconti fatti da altri autori, sia pure integrati da ampissime citazioni, non sono una fonte.

(…) nei limiti fissati dall’oggetto della mia ricerca, le fonti devono essere sempre di prima mano.

La ricerca bibliografica

Lo studioso potrà andare talvolta in biblioteca a cercare un libro di cui conosce già l’esistenza, ma spesso va in biblioteca non con la bibliografia ma per farsi una bibliografia. Farsi una bibliografia significa cercare quello di cui non si conosce ancora l’esistenza.

Il buon ricercatore è colui che è capace di entrare in una biblioteca senza avere la minima idea su di un argomento e uscirne sapendone un po’ di più.

(…) Per cercare quel di cui ancora si ignora l’esistenza, la biblioteca ci offre alcune facilitazioni. La prima è naturalmente il catalogo per soggetti. (…) È lì che una buona biblioteca mi dice tutto quello che posso trovare nelle sue sale, poniamo, sulla caduta dell’impero romano d’occidente.

Il piano di lavoro

La prima cosa da fare per cominciare a lavorare sua una tesi di laurea è scrivere il titolo, la introduzione e l’indice finale, e cioè esattamente quelle cose che ogni autore, invece, fa alla fine. Il consiglio sembra paradossale: cominciare dalla fine? Ma chi ha detto che l’indice vada alla fine?

(…) stendere subito l’indice come ipotesi di lavoro serve a definire subito l’ambito della tesi. Si obietterà che, a mano a mano che il lavoro va avanti, questo indice ipotetico sarà costretto a ristrutturarsi più e più volte e magari assumere una forma del tutto diversa. Certamente. Ma lo ristrutturerete meglio se avrete un punto di partenza da ristrutturare.
(…) State attenti, perché sino a che non sarete in grado di scrivere un indice e una introduzione non sarete sicuri che quella è la vostra tesi.

La stesura

A chi si parla scrivendo una tesi? Al relatore? A tutti gli studenti o studiosi che avranno occasione di consultarla in seguito? Al vasto pubblico dei non specializzati? La si deve pensare come un libro, che andrà nelle mani di migliaia di persone, o come una comunicazione dotta a una accademia scientifica? Sono problemi importanti perché riguardano anzitutto la forma espositiva che darete al vostro lavoro, ma riguardano anche il livello di chiarezza interna che volete raggiungere.

(…) Se leggete i grandi scienziati o i grandi critici vedrete che, salvo poche eccezioni, sono sempre chiarissimi e non hanno vergogna di spiegare bene le cose.

(…) Non siete Proust. Non fate periodi lunghi. Se vi vengono, fateli, ma poi spezzateli. Non abbiate paura a ripetere due volte il soggetto, lasciate perdere troppi pronomi e subordinate.

L’importante è fare le cose con gusto. E se avrete scelto un argomento che vi interessa, se avrete deciso di dedicare veramente alla tesi il periodo anche breve che vi siete prefissato, vi accorgere allora che la tesi può essere vissuta come un gioco, come una scommessa, come una caccia al tesoro.

Se giocherete la partita con gusto agonistico farete una buona tesi. Se partite già con l’idea che si tratta di un rituale senza importanza e che non vi interessa, siete battuti in partenza.”

Come trasformare la tua tesi in un libro

Perchè è importante pubblicare una tesi di laurea?

Andiamo al sodo, innanzitutto diventa un vero e proprio libro. Pensateci, gran parte del lavoro lo avete già fatto scrivendola. Avete raggiunto il grande traguardo della laurea grazie anche ad essa e pubblicarla sarebbe la chiusura del cerchio.

Ovviamente pubblicandola avrà un codice ISBN, quindi sarebbe ufficialmente registrata nel catalogo delle opere pubblicate in Italia.

Il vostro lavoro, quindi, verrebbe nobilitato dalla pubblicazione e potrebbe iniziare a fruttare anche un guadagno in alcuni casi più semplicemente che con un romanzo.

Una tesi, infatti, riguarda un argomento ben preciso, specialistico, per il quale esiste un target di lettori ben definito rispetto a quello di un romanzo. La tesi affronta un problema e ne presenta le soluzioni, così come un qualunque testo scientifico o saggio.

Ti faccio un esempio.

Se hai scritto una tesi sugli effetti dei disastri petroliferi sugli ecosistemi marini, sai già che il tuo pubblico potrebbe essere composto da biologi marini, da ingegneri specializzati nella sicurezza di stazioni petrolifere e così via. Sono tutte persone ben definite a cui potrai indirizzare le tue strategie di marketing saltando a piè pari il lunghissimo processo di definizione del target che ha l'autore di un romanzo generico che, al contrario, si rivolge alla quasi totalità del genere umano.

Pubblicare la tesi, quindi, è come partecipare con un'auto sportiva ad una gara per Go-Kart.

Articoli Correlati:

Potrebbe interessarti anche:

Pubblicare una tesi di laurea: ecco le norme redazionali da rispettare

Lo stile ideale per scrivere una tesi di laurea

Scrivere una tesi di laurea: come gestire le fonti bibliografiche

Cosa non scrivere in una tesi di laurea

Come iniziare a scrivere la tua tesi di laurea

Tesi compilativa o tesi di ricerca? Pro e contro

Come inserire immagini o citazioni nel tuo libro

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

come scrivere una storia autobiografica

Come scrivere un libro autobiografico: consigli utili per raccontare di sé

Scrivere la storia della propria vita è il sogno di moltissimi scrittori e magari anche il tuo, ma come scrivere un libro autobiografico Quello che stai...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.