Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Indice dei contenuti
Hai quasi finito: la tua tesi di laurea è ormai a portata di mano, ma sai già che ci sono un sacco di piccole cose a cui fare attenzione. Non ti preoccupare, è normalissimo avere qualche dubbio, soprattutto su cosa non scrivere in una tesi di laurea.
Immagina di aver costruito un castello di sabbia bellissimo: sarebbe un peccato rovinarlo con un po’ d’acqua, giusto? Allo stesso modo, una tesi ben strutturata e scritta può essere rovinata da piccoli errori che, a prima vista, potrebbero sembrare insignificanti.
Se il tuo pensiero più comune in questo momento è “non sono in grado di scrivere la tesi”, in questo articolo ti svelerò tutti i segreti per evitare le insidie più comuni e consegnare una tesi impeccabile.
Prima di entrare nel vivo e capire quali sono gli errori e le cose da non dire in una tesi, ecco un breve elenco di cosa NON fare assolutamente quando ti approcci alla tesi per la prima volta.
1. Opinioni personali non supportate da prove:
2. Linguaggio troppo informale o colloquiale:
Assolutamente! Ecco un elenco generale di ciò che è meglio evitare di scrivere in una tesi di laurea, corredato da immagini esplicative dove possibile:
1. Opinioni personali non supportate da prove:
2. Linguaggio troppo informale o colloquiale:
3. Errori grammaticali e ortografici:
4. Eccessiva lunghezza delle frasi:
5. Uso eccessivo di “io” e “noi”:
6. Mancanza di coerenza nella struttura:
7. Formattazione non conforme alle linee guida:
Hai mai sentito parlare di plagio? È come rubare le idee di qualcun altro e farle passare per tue. Nel mondo accademico, il plagio è un reato gravissimo che può portare a conseguenze molto serie, come l’annullamento della tua tesi.
Copiare parti di testi altrui senza citarne la fonte, anche se parzialmente modificate, è considerato plagio. Ma non è tutto: anche parafrasare eccessivamente le idee di un altro autore senza citarlo adeguatamente può essere considerato una forma di plagio.
Tieni in considerazione che ogni opera intellettuale è protetta da copyright e può essere utilizzata solo con il permesso dell’autore. C’è da dire poi che, se tutti copiassero le idee degli altri, la conoscenza non progredirebbe e l’università perderebbe la sua funzione di luogo di produzione di nuove idee. Infine, il plagio danneggia la reputazione accademica dell’autore, che potrebbe essere espulso dall’università o vedersi revocare il titolo di studio.
Come evitare il plagio?
Anche se può sembrare controintuitivo, un altro errore frequente è quello di presentare un lavoro privo di originalità. Un lavoro originale dimostra la tua capacità di pensare in modo critico, di analizzare le informazioni in modo autonomo e di formulare delle ipotesi innovative.
Sicuramente un lavoro originale ha maggiori probabilità di essere apprezzato dalla comunità scientifica e di suscitare l’interesse del lettore: ecco perché è soprattutto nel tuo interesse che dovrai impegnarti per produrre un lavoro unico.
Come evitare la mancanza di originalità?
La mancanza di coesione e coerenza è un errore molto comune che può rendere la tua tesi difficile da comprendere e poco convincente.
Iniziamo col dire che la coesione e la coerenza sono essenziali per garantire che le tue idee siano presentate in modo chiaro e logico. Un testo coeso è un testo in cui le frasi e i paragrafi sono collegati tra loro in modo fluido, creando un flusso di pensiero continuo. Un testo coerente, invece, è un testo in cui tutte le parti sono collegate tra loro da un filo conduttore logico.
Come garantire la coesione e la coerenza della tua tesi?
Un altro ostacolo frequente nella stesura di una tesi è la mancanza di chiarezza e precisione nell’esposizione delle idee.
La chiarezza e la precisione sono fondamentali per comunicare efficacemente le proprie idee. Un testo chiaro è un testo facile da comprendere, anche per un lettore non esperto nel settore. Un testo preciso, invece, è un testo in cui ogni concetto è espresso in modo univoco e non ambiguo.
Come garantire la chiarezza e la precisione della tua tesi?
Leggi anche:
Pubblicare una tesi di laurea: ecco le norme redazionali da rispettare
Lo stile ideale per scrivere una tesi di laurea
Scrivere una tesi di laurea: come gestire le fonti bibliografiche
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...