
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Hai finalmente trovato l’argomento giusto per la tua tesi di laurea, raccolto e organizzato le fonti; insomma sei pronto a scrivere, ma prima è meglio fare un passo indietro per capire cosa evitare di scrivere nella tua tesi, evitando così di perdere tempo prezioso nella fase di stesura. Lo faremo grazie ai consigli della Dott.ssa Arjuna Tuzzi dell’Università degli Studi di Padova.
Da “Come si scrive una tesi di laurea”, www.arjuna.it
State scrivendo una tesi, non un diario o un romanzo di avventure. Indipendentemente dal fatto che desideriate (o no) parlare anche di impressioni ed emozioni, siete in grado di argomentare efficacemente quanto avete scritto? Bene: ricordatevi sempre che in inglese la discussione della tesi si chiama thesis defence.
Siete naturalmente autorizzati a proporre le vostre aspettative tra le ipotesi di ricerca e le vostre chiavi di lettura nella fase di interpretazione dei dati e nelle conclusioni. Ma, attenzione, non si tratta di visioni oniriche: sono osservazioni ottenute applicando la vostra (a volte innata) capacità di comparare e mettere in relazione informazioni, fenomeni e teorie in maniera sensata e, possibilmente, originale.
Nella parte teorica della tesi, cioè quella dedicata alla rassegna della bibliografia, dovete cercare di usare le idee trovate nella letteratura e di farle “dialogare tra di loro” in maniera critica, integrandole con i vostri commenti quando sono utili alla comprensione globale o quando aggiungono qualcosa di illuminante a quanto detto da altri (attenzione però: dovete attribuire le opinioni alle diverse voci e rendere esplicito lo spazio dedicato alle vostre considerazioni).
Il “copia-incolla” va bene per una prima stesura e per vincere il panico da pagina bianca: cominciate dalla lettura di un numero limitato di contributi (libri o articoli fondamentali del settore) e copiate le parti che vi sembrano più significative perché esprimono in una forma chiara le idee e i concetti che anche voi avete in mente. Per non perdere preziose informazioni ricordatevi di mettere sempre quello che copiate fra virgolette e di annotare il libro e la pagina da cui state riprendendo il passo (vi servirà per affrontare il problema della citazione in maniera corretta).
Prima di fare un’affermazione o scrivere un commento cercate di capire se rientra in uno dei seguenti casi:
1) opinioni, pareri, teorie, etc. tratte dalla letteratura (deve essere sempre citata la fonte e la fonte deve essere presente in bibliografia);
2) dati, informazioni (deve essere sempre citata la fonte, aggiungendo eventualmente la dicitura “nostra elaborazione”);
3) opinioni personali (argomentate alla luce di riflessioni che muovono dalla teoria o dai dati ottenuti con la vostra ricerca empirica).
Dopo aver messo in ordine i materiali, rileggete tutto attentamente e cercate di riscrivere il testo usando le vostre parole. Siate sintetici e parsimoniosi: la tesi è anche (o prima di tutto?) un buon esercizio di sintesi.
Leggi anche:
Pubblicare una tesi di laurea: ecco le norme redazionali da rispettare
Lo stile ideale per scrivere una tesi di laurea
Scrivere una tesi di laurea: come gestire le fonti bibliografiche
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...