9 cose che devi sapere prima di pubblicare un libro con Amazon KDP
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Indice dei contenuti
Il copyright delle immagini è un problema che affrontano spesso gli autori che si autopubblicano.
Dall’immagine di copertina a eventuali foto presenti nel libro fino ad arrivare alla promozione e al blogging, sono diversi gli ambiti in cui sono necessarie immagini senza copyright per uso commerciale e non.
Ma quindi come e dove trovarle? Come si fa a verificare il copyright delle immagini?
Il primo consiglio che ti do è sempre quello del fai da te. Se stai pubblicando un saggio di botanica vai di persona a fotografare fiori, piante e tutto ciò che è alla tua portata. Basta uno smartphone, ancora meglio una fotocamera reflex, mirrorless, bridge, istantanea, di qualunque tipo.
Ma il fai da te purtroppo è utile in poche situazioni. Puoi fotografare paesaggi, oggetti della vita quotidiana, cibo, ma se hai bisogno di immagini professionali allora la storia cambia.
Le immagini hanno un ruolo molto fondamentale nella copertina di un libro e anche all’interno del libro stesso. Spesso sono necessarie per dare maggiore definizione al contenuto.
È dunque essenziale scaricare immagini di qualità per illustrare qualsiasi tipo di tema.
Puoi fare le tue proprie immagini e foto, o puoi andare a cercarle nelle numerose banche di immagini gratuite e senza copyright disponibili su Internet.
In rete, appunto è possibile trovare tantissimi siti e questo, a volte, la troppa offerta può rendere più difficile la scelta.
È per questo che noi abbiamo fatto l’elenco per te dei migliori siti dove puoi trovare immagini gratis da utilizzare per il tuo libro.
Devi tenere a mente che la maggior parte di questi siti sono in inglese: dovrai spesso effettuare le tue ricerche in questa lingua. Vediamoli di seguito.
La stock photography è una risorsa indispensabile per il marketing perché permette l’accesso a foto e immagini professionali a costo quasi zero. Proprio i costi e la versatilità, hanno reso i siti di fotografia stock molto popolari anche per i self publisher.
Non tutti hanno le risorse necessarie per permettersi un grafico professionista, ecco perché abbiamo scritto una guida su come crearsi da soli la copertina per il proprio libro con Adobe Spark (qui).
Puoi realizzare una copertina monocolore con la sola scritta del titolo e del nome autore e in alcuni casi va molto bene. Puoi anche creare qualcosa di graficamente più complesso, ma a volte serve proprio una bella foto o illustrazione.
Ci sono decine di siti dove trovare immagini stock, prive di copyright che si possono utilizzare liberamente o con al massimo l’obbligo di citarne l’autore. La maggior parte di essi contiene milioni (a volte decine di milioni) di immagini disponibili in download gratuito o a pagamento.
Alcuni hanno addirittura immagini con licenza Creative Commons CC0 per cui l’autore originale della foto ha rinunciato a qualunque tipo di diritto in tutto il mondo rendendola di pubblico dominio.
Qui di seguito elencherò sia quelli che uso quotidianamente e che, a mio parere, sono i migliori, sia altri che non ho ancora sperimentato ma che ritengo utile menzionare per dare più possibilità di scelta. (Clicca sull’immagine per andare direttamente sul sito a cui fa riferimento).
I numeri citati sono destinati ad aumentare inevitabilmente su base giornaliera.
È il motore di ricerca interno della Creative Commons, l’organizzazione che si occupa della catalogazione delle opere di pubblico dominio e della gestione delle relative licenze d’uso. Le immagini sono oltre 300 milioni, difficile non riuscire a trovare quello di cui si ha bisogno.
Questo numero mastodontico però non è supportato da un sistema di ricerca ben organizzato. Se non si ha bene in testa un’idea precisa di cosa cercare è molto difficile navigare in questo motore di ricerca.
Circa 750.000 immagini vettoriali, 650.000 foto e immagini, 31.000 PSD, 83.000 icone. L’abbonamento premium a 9,99 euro al mese estende la collezione a quasi 5 milioni e mezzo di risorse. L’enorme quantità di vettoriali e i PSD per Photoshop sono certamente l’attrattiva principale o comunque ciò che differenzia Freepik dagli altri. I PSD sono di ottima qualità e ben strutturati, quindi un ottimo modo per stimolare la propria creatività.
Oltre 1 milione di foto, oltre 230.000 illustrazioni e, migliaia di video e 90.000 immagini vettoriali.
Si possono selezionare diverse risoluzioni per ogni immagine, ma le risoluzioni più alte sono disponibili soltanto per gli utenti registrati. Fortunatamente registrare un account è veloce e completamente gratuito, non ci sono piani a pagamento o abbonamenti di alcun tipo.
La caratteristica principale è che le immagini su Unsplash sono a risoluzione elevatissima. Non hai la possibilità di scegliere tra vari formati o risoluzioni. Scarichi direttamente la risoluzione massima disponibile (spesso oltre il 4K). Un grosso vantaggio per dei lavori di grafica ma per un blog suggerisco di ridimensionarla quanto più possibile per non appesantire troppo la pagina su cui verrà utilizzata.
Contiene immagini con licenza Creative Commons CC0. La libertà di utilizzo è totale come per gli altri e non c’è neanche l’obbligo di citare la fonte. L’iscrizione di un account gratuito ti consente di ricevere una selezione di migliori foto via email insieme a 40 foto esclusive per gli iscritti.
L’archivio fotografico di canva contiene milioni di foto che si possono utilizzare liberamente oltre che per progetti grafici con Canva (strumento molto simile ad Adobe Spark).
Una buona risorsa per foto esclusivamente a tema cibo sebbene l’archivio sia ancora molto limitato.
Cercando qualunque cosa su Google Immagini, puoi filtrare la ricerca in base ai diritti di utilizzo. Comunque troverai sicuramente foto migliori sui siti che ti ho citato sopra.
LEGGI ANCHE >> Cos’è e come funziona la licenza creative commons
Anche qui ci viene in aiuto Google Immagini. Vai alla home page di Google Immagini cliccando qui. Clicca sull’iconcina a forma di macchina fotografica.
Ora clicca su “carica un’immagine” e poi su “scegli file” per caricarla dal tuo PC.
Otterrai dei risultati di ricerca tra cui la fonte di quell’immagine. Ti basta cliccare sul sito internet della fonte e vedere se l’immagine possiede o meno il copyright.
Purtroppo non c’è sempre un’indicazione chiara. A meno che non ci siano dei motivi ben precisi per cui tu debba utilizzare la tua immagine, ti consiglio sempre di andare sul sicuro utilizzando uno dei siti che ho elencato in questo articolo.
LEGGI ANCHE >> 5 consigli per creare la copertina di un libro
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
So che “quanto guadagna uno scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Pubblicare con un editore rappresenta uno dei sogni più comuni tra gli scrittori, in particolare pubblicare con un libro con Mondadori, il più importante...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Articolo molto interessante. Per quanto riguarda Pinterest, si possono scaricare immagini e poi utilizzarle all’interno del proprio libro? Naturalmente citando la provenienza. Grazie!
Ciao Simonetta, oltre alla provenienza dovresti citare l’autore dell’immagine, nel caso di Pinterest quindi chi l’ha postata.
Grazie Federica del prezioso consiglio!
Ciao, su unsplash o pexels ho trovato molte foto di monumenti, es. tour eiffel, notre dame ecc.. si possono utilizzare tranquillamente all’interno di un libro?
Sì certo!
Sarei molto meno ottimista per quanto riguarda l’utilizzo di fotografie di monumenti. A parte il così detto “diritto di panorama”, che segue la normativa dei vari Paesi, come puro esempio relativo alla da Lei citata tour Eiffel, esiste una legge francese che vieta l’utilizzo di fotografie notturne della torre illuminata, rischiando in caso di pubblicazione multe molto salate. Sulla piattaforma Pixabay, che aveva centinaia di foto con questo soggetto sono state ritirate tutte. https://www.viaggiamo.it/perche-e-illegale-fotografare-la-tour-eiffel-di-notte/
Buongiorno,
ho una domanda rispetto all’uso delle foto prese da Pexels per l’inserimento in un libro che verrà venduto (sto valutando quale dei vostri pacchetti) e i termini del sito Pexels per l’uso delle foto a mio parere non sono chiarissimi. Posso scaricare le foto e utilizzarle nel libro così come sono? Posso tutelarmi maggiormente se metto l’indice delle foto a fine libro con autore e sito?
Grazie in anticipo per l’assistenza
Ciao Olivia non preoccuparti, Pexels offre immagini del tutto prive di copyright utilizzabili in qualunque modo senza neanche che sia necessario citarne la fonte. Se ci sono persone ritratte nella foto cerca di non utilizzarle in modo che possa sembrare offensivo o denigratorio.
Bellissimo articolo. Io finora ho usato quasi esclusivamente Pixabay e mi sono trovato benissimo. Grazie per tutte le informazioni che dai.
Salve ! Ho scritto delle favole per bambini che vorrei pubblicare, ma ho grosse difficoltà a trovare delle illustrazioni che rappresentino alcune situazioni vissute dai personaggi e sopra tutto che siano colorate al punto giusto in modo che possano attirare l’attenzione dei piccoli lettori . Mi potete aiutare in qualche modo ? Grazie.
Ciao Giovanni, ti consiglio di prenotare una consulenza gratuita pre pubblicazione per avere tutte le informazioni sui servizi e valutare insieme a una nostra consulente come possiamo aiutarti per la pubblicazione del tuo libro https://www.youcanprint.it/consulenza-pre-pubblicazione
Prenotando la consulenza potrai scegliere tu il giorno e l’ora in cui vuoi essere chiamata.
Grazie di tutte le informazioni j che pubblicate.
Vi contatterò quando ho finito di scrivere il libro.