
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Indice dei contenuti
La copertina di un libro è la prima cosa che un lettore vede, in libreria o su uno store online. Deve essere, quindi, in grado di catturare la sua attenzione. Puoi affidarti ad un professionista per crearla, oppure puoi fare da te usando dei software alla tua portata.
Adobe Spark è utile proprio a chi decide di occuparsi in autonomia per la creazione di una copertina e non ha le competenze tecniche per utilizzare strumenti altamente professionali e costosi come Adobe Photoshop o Adobe InDesign.
Adobe Spark è uno strumento online semplice ed efficace per creare la copertina di un libro. Lo puoi utilizzare anche per la sua promozione perché puoi creare la grafica per i tuoi post su Facebook e Instagram e progettare locandine, biglietti da visita, volantini.
Non è un software che si scarica sul pc ma funziona direttamente sul browser. Alcune sue funzionalità sono state separate in delle comode app per smartphone.
Come ti dicevo Adobe Spark non è un software che si installa sul pc, ma un tool che funziona direttamente online sul browser web. Perciò quello che dovrai fare è semlicemente andare sul sito cercando Adobe Spark su Google oppure cliccando direttamente qui.
Ti consiglio di investire qualche minuto del tuo tempo a navigare sul sito per capire bene tutte le funzionalità a tua disposizione.
Una volta che sarai pronto clicca sul pulsante blu al centro INIZIA SUBITO per accedere alla pagina di registrazione al servizio.
La maggior parte della homepage sarà dedicata ai tuoi progetti perciò non preoccuparti se all’inizio la vedrai vuota.
Dalla home potrai gestire il tuo nuovo account, iniziare un nuovo progetto grafico o navigare fra i modelli preimpostati per stimolare la creatività.
Clicca sul pulsante + in alto al centro per accedere alla pagina del motore di ricerca interno e al riepilogo dei modelli grafici principali a tua disposizione.
In alto avrai una piccola barra di ricerca dove cercare il modello che ti interessa. Puoi anche iniziare da zero cliccando sul pulsante a destra.
Cerca la parola cover e poi clicca sul piccolo pulsante book o book cover che vedi sulla destra nell’immagine qui sotto.
Compariranno decine e decine di modelli di copertina dai quali partire per creare la tua. Sfogliale tutte per trovare il modello che ti piace di più o quello che può riflettere maggiormente lo stile e l’atmosfera della tua opera.
La schermata principale dell’area di lavoro di Adobe Spark è dedicata per la maggior parte all’immagine che stai costruendo con il pannello degli strumenti confinato nel margine destro dello schermo.
Alla prima apertura del progetto avrai questa schermata:
Ogni elemento della copertina è personalizzabile. Vediamoli in dettaglio.
Clicca su un’area dello sfondo dell’immagine e il menù laterale a destra cambierà. Ora ti permetterà di scegliere di sostituire l’immagine di sfondo oppure di usare un unico colore di riempimento. Nel nostro esempio proviamo a cambiare semplicemente il colore. Il risultato è questo:
Nel pannello delle impostazioni a destra troverai le impostazioni per il layout e il ridimensionamento dell’immagine.
Dal pannello Layout puoi impostare un bordo all’intera immagine e scegliere eventuali modelli di griglia per inserire i vari elementi della copertina.
Il pannello Ridimensiona, invece, ti consente di modificare l’aspetto e le dimensioni dell’immagine secondo parametri preimpostati o scegliendo autonomamente altezza e larghezza.
Sulla copertina del tuo libro ci dovrà essere il titolo, un eventuale sottotitolo e il nome autore. Nel modello preimpostato c’è già del testo, che potrai modificare semplicemente cliccandoci sopra due volte. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse mentre lo selezioni puoi anche trascinarlo sulla copertina per inserirlo dove preferisci. Compariranno anche delle guide tratteggiate per aiutarti ad allinearlo bene.
Il progetto si salva in automatico ad ogni azione che compi. Non dovrai preoccuparti di perdere nulla e ritroverai tutto nella homepage del tuo account.
Una volta che avrai terminato e la tua copertina sarà pronta potrai scaricarla sul tuo pc (o condividerla sui tuoi canali social) cliccando sul pulsante Scarica in alto a destra.
Adobe Spark è un tool gratuito di base ma presenta dei piani a pagamento utili per aziende o per chi ha bisogno di funzionalità più avanzate.
I pacchetti premium hanno dei piani mensili o annuali e danno l’accesso anche a font e modelli aggiuntivi.
Tutti i dettagli su prezzi e caratteristiche si trovano qui: https://spark.adobe.com/it-IT/pricing/
Ce ne sono molti da entrambi i lati della medaglia, ma cercherò di essere sintetico.
PRO
– Semplicità d’uso;
– Quantità e qualità dei font e dei modelli grafici;
– Ha un piano base gratuito incredibilmente ricco di funzionalità;
CONTRO
– Non adatto a lavori grafici complessi;
– Si basa troppo su modelli preimpostati;
– Non per professionisti;
Se vuoi creare per conto tuo la copertina del tuo libro troverai in Adobe Spark uno strumento semplice, concreto e anche in grado di stimolare il tuo lato creativo.
Non avrai bisogno di acquistare un pacchetto premium, in quanto il piano base gratuito offre già centinaia di possibilità per creare una copertina unica e bellissima per il tuo libro.
Fammi sapere come è andata e se hai bisogno di un consiglio in più o di aiuto commenta qui sotto e sarò felice di darti una mano. E non dimenticare di inviarmi il link della tua copertina!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...
Consigli davvero utilissimi!