10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato e ora arriva la parte più difficile: trovare lettori e far crescere la tua audience. Ma come puoi convincere un perfetto sconosciuto a darti fiducia e, magari, acquistare il tuo libro?
Ecco dove entra in gioco il lead magnet: un contenuto gratuito che offri in cambio di un’email o di un contatto, permettendoti di costruire un pubblico di lettori realmente interessati a quello che scrivi. Non è solo una tecnica di marketing, ma un ponte tra te e i tuoi potenziali lettori, un modo per far conoscere il tuo stile, incuriosire e creare una connessione diretta con chi potrebbe diventare un tuo fan.
Ma cos’è esattamente un lead magnet? Come può aiutarti a promuovere il tuo libro e, soprattutto, quale scegliere per attirare i lettori giusti? In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere: dai migliori lead magnet per autori ai consigli pratici su come crearli e promuoverli in modo efficace
Un lead magnet è un incentivo che attira potenziali lettori e li spinge a iscriversi alla tua newsletter o a entrare in contatto con te. In altre parole, è un “magnete” che trasforma un semplice visitatore in un lead, ossia un contatto interessato ai tuoi libri.
Detto così può sembrare un semplice specchietto per le allodole, un’esca per far abboccare dei clienti a cui proporre i propri servizi con pubblicità aggressive inviate tramite newsletter.
In alcuni casi in effetti è così, ma si tratta di un uso distorto di questo strumento che ha provocato con il tempo un po’ di diffidenza nei confronti delle newsletter stesse.
Lo scopo, in realtà, è offrire contenuti di valore per creare una propria audience, un’audience che ti sia anche fedele.
Un contenuto del genere deve rispondere a delle domande, deve essere utile a chi lo legge e deve spingerlo ad instaurare un dialogo con te. Se chi ti legge ti apprezzerà, ti consiglierà ad altre persone che hanno gusti o necessità simili. Questo sarà il motore principale della crescita del tuo pubblico.
Ti faccio una domanda.
Qual è la cosa più difficile da fare dopo aver pubblicato un libro?
Ce ne sono tante ma secondo me la cosa più difficile è farsi conoscere. Nessuno comprerà un libro se non è consapevole della sua esistenza o se sei alla prima pubblicazione e quindi nessuno ti conosce come autore. Il contenuto magnete, quindi, è indispensabile per costruirti un pubblico.
Per il momento darò per scontato che tu abbia già un blog o una pagina social. Un qualunque punto di partenza dal quale raccogliere i contatti per la tua mailing list. Puoi anche inserire la tua email nel libro stesso invitando i tuoi lettori a scriverti per ricevere i tuoi contenuti esclusivi relativi al libro.
Il passo successivo sarà inevitabilmente scegliere cosa utilizzare come lead magnet.
Ora che hai capito cos’è un lead magnet e perché è essenziale per promuovere il tuo libro, vediamo quali tipi funzionano meglio per attirare e fidelizzare i lettori.
Non tutti i lead magnet sono uguali: il segreto è scegliere quello giusto in base al tuo genere letterario e al tuo pubblico. Ecco alcune delle opzioni più efficaci per un autore.
Uno dei lead magnet più semplici e potenti è offrire un estratto gratuito del tuo libro. Può funzionare perché:
Per realizzarlo, puoi offrire il primo capitolo o un estratto significativo in formato PDF o ePub. Se usi una newsletter, invia automaticamente l’anteprima ai nuovi iscritti.
Se scrivi saggistica, manuali o libri di crescita personale, il miglior lead magnet è un contenuto pratico e utile, come una checklist, una guida o un workbook interattivo.
Perché funziona?
Il consiglio, in questo caso, è di preparare un PDF con esercizi, domande o una lista di azioni pratiche collegate al tuo libro.
Sempre più lettori preferiscono ascoltare i libri piuttosto che leggerli. Se vuoi distinguerti, puoi offrire un estratto in formato audio o un mini-podcast.
Perché funziona?
Registra un estratto del tuo libro in formato MP3 o crea un episodio podcast dove racconti qualcosa di interessante legato al tema del libro.
Ami il tuo libro e vuoi offrire qualcosa di speciale ai lettori più curiosi? Materiali extra e dietro le quinte possono essere un lead magnet irresistibile.
Perché funziona?
Potresti offrire una parte del libro tagliata, un finale alternativo o una raccolta di curiosità sulla scrittura del libro.
Uno dei lead magnet più potenti non è un contenuto statico, ma la possibilità di far parte di una community esclusiva.
Perché funziona?
Puoi creare un gruppo Facebook, un canale Telegram o una newsletter interattiva riservata ai lettori che scaricano il tuo lead magnet.
Ora che sai quali sono i migliori lead magnet per promuovere un libro, è il momento di capire come crearne uno che funzioni davvero. Un buon lead magnet non è solo un contenuto gratuito, ma un ponte tra te e i tuoi lettori, uno strumento per attirare, coinvolgere e fidelizzare il tuo pubblico.
Ecco i passaggi fondamentali per creare un lead magnet efficace per il tuo libro.
Non esiste un lead magnet universale: per funzionare, deve essere pensato per il tuo pubblico specifico.
Chiediti:
Un lead magnet deve essere visivamente curato e facile da leggere. Non deve sembrare un contenuto raffazzonato o improvvisato.
Ecco alcune “regole d’oro” per produrre il tuo magnet:
Una volta creato il tuo lead magnet, devi metterlo a disposizione del pubblico nel modo giusto. Non basta dire “Scrivimi in DM per averlo”: ti serve un sistema automatizzato e professionale.
Dove puoi caricare il tuo lead magnet?
Ora tocca a te: hai già pensato a quale lead magnet creare per il tuo libro? Scrivilo nei commenti 🙂
P.S.: se ti interessa questo tema, ti consiglio di leggere anche:
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato, e ora è il momento di condividerlo con il mondo Ma come trasformare la presentazione del libro in un evento davvero...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
I social network rappresentano il luogo ideale nel quale attuare l'attività promozionale del proprio libro o di qualsiasi altro prodotto o brand, grazie a...