Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Indice dei contenuti
Prima o poi capita a tutti di chiedersi come fa un libro a vendere? Perché quella storia vende milioni di copie e la mia no? Cos’ha di diverso?
È una domanda che mi faccio da anni. E nel leggere nuovi libri c’è anche la volontà di trovare una risposta. Anche se ho paura di rispondere, di rispondermi. Ma mi sto convincendo sempre di più che la buona scrittura non è fondamentale.
Come amante delle parole, mi rendo conto che è un boccone amaro da digerire. È doloroso vedere una scrittura terribile riuscire dove una brillante ha fallito.
Come aspirante narratore, capisco come scrittori sciatti la facciano franca. Perché non serve una voce forte, una prosa ben congegnata o un’educazione ai classici per raccontare una storia che i lettori seguiranno fino alla fine.
Una cattiva scrittura può raccontare una buona storia, proprio come una storia terribile può nascondersi sotto una maschera di belle parole.
I lettori di narrativa di genere si preoccupano molto di più della storia che della prosa. Le loro priorità sono giuste. Se ti dovessi chiedere di fare una scelta netta, cosa risponderesti? Io mi sentirei costretto a rispondere che la storia conta di più.
Al netto di questa domanda, che spero mai nessuno mi farà, rimango un convinto sostenitore di entrambe: una storia avvincente raccontata in una prosa ben congegnata è ciò che di meglio si può (o dovrebbe) ottenere.
Sappiamo tutti cosa rende cattiva la scrittura. Ma cosa rende una storia avvincente? Cosa rende una storia così avvincente tale che i lettori la leggeranno e la consiglieranno anche se è scritta male? Questa è la domanda a cui spero di rispondere qui.
Se hai letto tanti libri su “come scrivere” così come ho fatto io, hai già familiarità con l’idea che il conflitto sia la forza trainante di una storia. Ne ho già parlato approfonditamente qui e qui.
Stiamo in pratica parlando di questo:
Tutto quello che questi sistemi fanno (e i migliori lo fanno molto bene) è insegnarti come creare una trama. E una trama non è la stessa cosa di una storia.
Una trama da sola, per quanto ben congegnata, sarà sempre una cosa morta, inanimata: sarà un golem senza il padrone; un essere d’argilla senza l’anima. La storia è ciò che trasforma l’argilla pesante della trama in carne viva.
È l’energia creativa che guida la trama e la collega al cuore del lettore.
Allora qual è la differenza tra storia e trama? E cosa rende una storia avvincente?
Il conflitto da solo non è sufficiente per guidare una storia. Ci deve essere una trasformazione. Il conflitto deve portare al cambiamento e il protagonista stesso deve fare il cambiamento.
Questo è vero. Ma c’è di più nella trasformazione. Il semplice cambiamento nel protagonista – da codardo a coraggioso, nervoso a fiducioso, da servitore cencioso a principe scintillante – non è sufficiente per creare una storia avvincente.
Tali trasformazioni sono superficiali, ci insegnano poco e non coinvolgono il lettore a un livello profondo. Non affascinano, non fanno battere più forte il cuore, né indugiano nell’anima.
La specie di cambiamento di cui abbiamo bisogno è una profonda trasformazione delle convinzioni fondamentali del protagonista, della sua visione del mondo, di tutto ciò che ha pensato fosse vero e ha guidato i suoi pensieri e le sue azioni fin da quando riesce a ricordare.
Va bene. Questo lo sappiamo, proviamo ad andare un pochino più in profondità.
Dalla nascita o subito dopo, iniziamo a costruire una libreria di esperienze e le conseguenze delle nostre azioni sono una risposta a quelle esperienze. Impariamo dall’intersezione tra i nostri desideri e i nostri limiti; tra sopravvivenza e minaccia. In altre parole, ci raccontiamo storie.
La maggior parte dei nostri pensieri e processi decisionali avvengono inconsciamente. Se li conosciamo, quella consapevolezza sorge dopo sotto forma di osservazione. Abbiamo molto meno libero arbitrio di quanto ci piace credere.
Il dizionario definisce un algoritmo come “una procedura passo passo per risolvere un problema o raggiungere un fine”.
Inventando scenari di azione/risultato immaginati e testandoli rispetto a eventi di azione/risultato reali, il nostro cervello costruisce una serie di algoritmi “se questo, allora quello” che funzionano inconsciamente, determinando le nostre decisioni e guidando le nostre azioni. Questi algoritmi modellano ciò in cui crediamo del mondo, come funziona e risponde.
Un punto cruciale da tenere in considerazione qui è che questi algoritmi si costruiscono in risposta a eventi specifici del mondo reale.
Le nostre credenze e tratti attuali derivano dal modo in cui abbiamo interagito con il mondo in passato.
Più a lungo manteniamo una convinzione, ovvero più a lungo un algoritmo specifico lavora per noi nel soddisfare i nostri desideri ed evitare la sofferenza, più diventa radicata. Nel tempo, diventa uno schema fisso e abituale.
Questo schema fisso e abituale può frantumarsi solo di fronte ad una grossa crisi.
Quella che mettiamo (o che dovremmo mettere) di fronte al nostro protagonista. Subito.
Nelle prime fasi dell’apprendimento, le nostre risposte sono più flessibili. “Questo ha funzionato. Tienilo. Non ha funzionato, rifiutalo.
Ma una volta che algoritmi specifici diventano abitudini consolidate, il nostro cervello è riluttante a cambiarli. “Questo non ha funzionato, ma prima funzionava sempre; ritenta.
Quel ciclo di feedback verrà riprodotto molte, molte volte prima che il cervello abbia abbastanza controdati per far scattare l’interruttore. “Questo non funziona più. Serve un nuovo algoritmo”.
Ed ecco la chiave per scoprire cosa significa la storia. Questa è la risposta alla domanda con cui abbiamo iniziato: “Cosa rende una storia avvincente?”
Leggiamo storie per testare algoritmi ipotetici.
Come lettori, ci identifichiamo con il protagonista quando risponde agli ostacoli sulla base di convinzioni logiche comprovate da eventi passati.
Diventiamo ansiosi quando quegli algoritmi non funzionano più e le azioni che continua a intraprendere riducono le sue possibilità di successo e lo mettono a rischio.
Guardare le sue convinzioni sgretolarsi mentre lo portano in pericolo – con tutte le conseguenze psicologiche, emotive e pratiche – è ciò che rende una storia avvincente.
Ed è la vita interiore del protagonista – la sua visione del mondo, le sue convinzioni, i suoi algoritmi decisionali – che guidano le sue azioni e quindi danno alla trama il suo scopo e significato.
Possiamo riassumere una trama come una serie di eventi causa-effetto che portano i nostri protagonisti principali da A a B. Questo è noto.
Ma pochi insegnano ai nuovi scrittori cosa guida l’evento, cosa fa sì che si passi da A a B, o perché i suoi effetti sono importanti.
Bene è proprio l’algoritmo interno al nostro protagonista a guidare gli eventi e nessuna parte di questo processo è passivo.
Quando ci uniamo a lui, all’inizio della storia, il suo algoritmo è già diventato obsoleto e ha bisogno di cambiarlo. O cambia o muore. Questa è la tragedia essenziale dell’eroe. È eroico perché è imperfetto. Il suo difetto fatale è un algoritmo obsoleto.
Ogni azione che intraprende peggiora progressivamente la sua situazione fino a quando non è costretto a soccombere all’autodistruzione o a cambiare il suo algoritmo.
È questa la trasformazione che rende avvincente una storia. È questa storia interiore che genera il conflitto, che mette in moto la catena causa-effetto e la sostiene, e che conduce al cambiamento finale che porta la trama alla sua conclusione apparentemente più logica ma, nello stesso tempo, sorprendente.
Tutti i corsi da 90 euro e gli schemi di trama scaricabili che continuano a proliferare sul web come virus – spesso promossi da persone che non capiscono di cosa stanno parlando – non ti aiuteranno a scrivere una storia avvincente, ti aiuteranno solo a costruire una trama inanimata che, da sola, non ha alcun significato.
Un golem.
Se sei un avido lettore e un abile narratore, potresti infondere a quella trama una storia viva già mentre scrivi. Ma scoprirai che, per quanto meticoloso sia il tuo schema, la trama continuerà a sgretolarsi finché non la avrai rielaborata in modo che la storia – la necessità del cambiamento interiore del tuo protagonista – sia nel suo cuore e gli pompa sangue nelle vene.
L’effetto miracoloso di questa realizzazione dal punto di vista dello scrittore è che se inizi con la storia e la tieni al centro di ogni parola, frase, paragrafo e capitolo che scrivi; allora la trama, la catena causa-effetto, gli ostacoli significativi, la trasformazione e la conclusione si prenderanno cura uno dell’altro.
Quando raggiungerai il “The End” avrai una storia potente e avvincente.
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...
Ciao Donato e buona Domenica!
Essere o non essere un buon narratore di storie, questo è il problema. Personalmente dal secondo libro della mia serie fantasy, mi sono sforzato di trovare un equilibrio tra la storia e la scrittura (prosa è per me una parola che merita tutto il rispetto possibile e immaginabile). Confesso che non sempre ci riesco, ma penso che sia normale dato che sono solo a questo punto alla mia terza prova come autore. Cerco di assimilare certi processi mentali della mia mente.
La storia conta di più? Si, forse. Ma sicuramente abbiamo due tipi diversi di narrazione che se opportunamente amalgamati, ci consentono di arrivare al traguardo tanto desiderato. Sono sincero, non scrivo solo per il piacere di poterlo fare, ma soprattutto per lasciare un segno della mia presenza in questo vasto mondo. Una goccia nel mare che si spera possa diventare un’onda..
Riconosco l’importanza di animare i personaggi in un vortice di sentimenti (conflitto interiore). Il libro è questo e anche di più. Così nel mio secondo capitolo due divinità una maschile e una femminile, si ritrovano a dialogare in un ambiente non definito sulla condizione opprimente del dio maschile, sulle sue discutibili azioni morali per quello che lui ha rappresentato nella storia sino a quel momento. Un amore che si evolve verso un finale tragico in cui lui chiede a lei di lasciarlo andare via nella sua libera scelta. Un bel conflitto interiore, che affronta un tema molto attuale quale è l’eutanasia. Mi tremano i polsi a raccontarti questo passaggio, non è per niente facile e si rischia di essere messi alla gogna.
Non ho idea se ti sia capitato anche se immagino una tua risposta affermativa, a un certo punto quando la narrazione ha come perno il conflitto interiore del personaggio, questo tende a prendere una vita propria indipendente dal suo autore. E allora che accade quello che io chiamo un piccolo miracolo: la strada percorsa inconsciamente dalla mia scrittura, mi presenta nuovi orizzonti, nuovi finali inaspettati.
Solo in quel preciso istante comprendo che il libro ha raggiunto il suo giusto equilibrio e che forse può avere una sua vita editoriale.
Al lettore l’ultimo giudizio (sperando che sia positivo almeno in parte).
I tuoi articoli sono come sempre molto coinvolgenti, e sperando di aver in qualche modo dato vita con il mio piccolo contributo a una interazione positiva,
ti auguro ancora una buona Domenica.
Un abbraccio
Massimo
ciao Massimo, grazie come sempre per i tuoi preziosissimi contributi!
P.S. : che sbadato, ho trascorso la mia settimana piuttosto impegnato sul fronte lavorativo.
Sul personale qualche faccenda familiare da risolvere, come interessarsi al rinnovo della licenza del passo carrabile ( peraltro abbastanza complicata dal punto di vista burocratico), dove tutti lo vogliono fare ma nessuno si fa avanti.. Mi sono confrontato ogni sera nelle giornate lavorative con la stanchezza, il sonno e la voglia di andare avanti nella stesura del libro. Al momento siamo 1-1 .
Direi una settimana impegnativa.
Grazie,
Massimo
Io penso, dopo tutti gli spunti e le argomentazioni che ci hai dato, che una storia avvincente sia il risutato della trasmissione al lettore delle emozioni della tua anima. Qualsiasi storia scrivi, dalla fiaba all’ultimo romanzo horror, deve avere un’anima che parla, che si commuove, che gioisce e se riesci a coinvolgere il lettore in queste tue emozioni, alla fine del libro si dirà soddisfatto. In fondo quale libro ti è piaciuto di più? Una storia che ti ha coinvolto emotivamente e non certo un racconto senza anima.
ciao Daida, sono completamente d’accordo con te, la storia coinvolge se il protagonista ha qualcosa da perdere
L,algoritmo applicato alla letteratura ha reso la tua lezione avvincente grazie donato!
WoW grazie Luana!