
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Indipendentemente dal genere, sei hai intenzione di scrivere un libro devi creare empatia verso il tuo protagonista, subito.
Una sua semplice azione, fine a se stessa, non è sufficiente!
Anche la trama meglio congegnata avrà difficoltà a catturare l’attenzione dei tuoi lettori se in loro non farai scattare [subito] empatia verso il tuo personaggio principale.
Ecco di seguito 10 suggerimenti su come far in modo che questo accada.
La maggior parte di questi metodi funziona meglio se combinati fra loro.
Iniziamo!
Qui non credo ci sia bisogno di aggiungere altro. Per caso hai visto il film “Il Gladiatore?” Ricordi come inizia?
Alla gente piace guardare il vero talento. Questo approccio ti permette di indugiare nei dettagli. Non limitarti a dire che un ottimo giocatore di tennis: mostra che tratta la sua racchetta con estrema cura o come si svolgono i suoi allenamenti, o ancora che tipo di scarpe indossa, come ha vinto l’ultimo incontro, ecc.
Questo è uno dei punti più forti e che generano il massimo dell’efficacia, ma anche il più usato (e abusato) affonda le sue radici nell’aristotelica memoria. Ora ti chiedo cosa hanno in comune il Re Leone, Cenerentola, Harry Potter, Jane Eyre, Il Gladiatore?
Tutte si aprono con la sofferenza ingiusta del protagonista e questo genera rapida empatia con il lettore che prova compassione e desidera che la situazione migliori e si risolva.
Ma attenzione, questo elemento in comune non è un elemento casuale, ma ha una precisa origine e collocazione storica.
Seguimi.
Aristotele nella sua Poetica al capitolo 13° scrive: [buon personaggio](è)[colui il quale passa da buona a cattiva fortuna e che questo mutamento non dipenda da (sua) scelleragine, ma solo da qualche grave errore]*.
È nella natura umana provare empatia per qualcuno che vittima di un’ingiustizia.
Ciò include amore, realizzazione lavorativa ecc., tali desideri aiutano ad ammorbidire i personaggi, anche quelli che per la prima volta appaiono egoisti o indifferenti. Questo è un ottimo approccio verso personaggi più difficili da amare.
Come? Dall’affrontare una tempesta in mare aperto, a un pazzo con la pistola per esempio. Ma siccome abbiamo letto [e visto] così tante scene d’apertura piene di pericoli, usa almeno un altro di questi suggerimenti in elenco per assicurarti di suscitare prima e meglio l’empatia verso il tuo personaggio.
La sfida qui è alta, perché i lettori non conoscono ancora bene il tuo personaggio, tanto da partecipare alla sua sofferenza. Resisti alla tentazione di raccontare troppi retroscena per aumentare artificiosamente il coinvolgimento, non avrai che l’effetto deleterio di rallentare la tua storia.
Se attui questo suggerimento, ricordati, però, di non esagerare a tal punto da rendere la scena troppo mielosa: l’altruismo del tuo protagonista deve essere senza pretese, ne ostentare la sua gentilezza come fosse un trofeo, lo è e basta.
Il tuo personaggio può fare cose fuori dal comune, può sembrare diverso o pensare in modi unici, può avere una voce interiore insolita, insomma, le possibilità sono tante. Questo approccio deve essere combinato, però, con almeno un altro di questi in elenco.
I nostri lettori tendono ad identificarsi con questo! Non ci piace affrontare le nostre paure o fare cambiamenti, l’essere umano è un animale abitudinario, lo sono anche i nostri protagonisti, ma loro al contrario sono chiamati all’azione e al cambiamento radicale. Quindi abbiamo davanti due sfide:
Differisce dal n. 9 in quanto il personaggio non sta cercando di apportare un cambiamento, ma il cambiamento gli è imposto: da un senso di colpa, depressione, amarezza, gelosia, odio.
In questo caso, dai al lettore informazioni sufficienti affinché possa capire più di quanto il personaggio capisca di se stesso. Ricorda sempre: tu vuoi che al lettore piaccia il tuo personaggio. Per farlo bene, ancora una volta il mio consiglio è di mescolare insieme più approcci, il risultato sarà esplosivo!
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
GRAZIE PER I VS UTILISSIMI SUGGERIMENTI