Scrivere

Cosa rende avvincente una storia?

8 minuti di lettura 7 Commenti
la trama di una storia

La cattiva scrittura vende

Prima o poi capita a tutti di chiedersi come fa un libro a vendere? Perché quella storia vende milioni di copie e la mia no? Cos’ha di diverso?

È una domanda che mi faccio da anni. E nel leggere nuovi libri c’è anche la volontà di trovare una risposta. Anche se ho paura di rispondere, di rispondermi. Ma mi sto convincendo sempre di più che la buona scrittura non è fondamentale.

Come amante delle parole, mi rendo conto che è un boccone amaro da digerire. È doloroso vedere una scrittura terribile riuscire dove una brillante ha fallito.

La storia è più importante della prosa

Come aspirante narratore, capisco come scrittori sciatti la facciano franca. Perché non serve una voce forte, una prosa ben congegnata o un’educazione ai classici per raccontare una storia che i lettori seguiranno fino alla fine.

Una cattiva scrittura può raccontare una buona storia, proprio come una storia terribile può nascondersi sotto una maschera di belle parole.

I lettori di narrativa di genere si preoccupano molto di più della storia che della prosa. Le loro priorità sono giuste. Se ti dovessi chiedere di fare una scelta netta, cosa risponderesti? Io mi sentirei costretto a rispondere che la storia conta di più.

Al netto di questa domanda, che spero mai nessuno mi farà, rimango un convinto sostenitore di entrambe: una storia avvincente raccontata in una prosa ben congegnata è ciò che di meglio si può (o dovrebbe) ottenere.

Sappiamo tutti cosa rende cattiva la scrittura. Ma cosa rende una storia avvincente? Cosa rende una storia così avvincente tale che i lettori la leggeranno e la consiglieranno anche se è scritta male? Questa è la domanda a cui spero di rispondere qui.

Brucia i contorni della trama

Se hai letto tanti libri su “come scrivere” così come ho fatto io, hai già familiarità con l’idea che il conflitto sia la forza trainante di una storia. Ne ho già parlato approfonditamente qui e qui.

Stiamo in pratica parlando di questo:

  1. Crea un protagonista imperfetto (empatico) che desidera qualcosa
  2. Distruggi i suoi tentativi di raggiungere il suo obiettivo (conflitto)
  3. Che vinca o perda non importa, basta che sia cambiato.

Tutto quello che questi sistemi fanno (e i migliori lo fanno molto bene) è insegnarti come creare una trama. E una trama non è la stessa cosa di una storia.

Perdere la trama e trovare la strada, ehm volevo dire la… storia.

Una trama da sola, per quanto ben congegnata, sarà sempre una cosa morta, inanimata: sarà un golem senza il padrone; un essere d’argilla senza l’anima. La storia è ciò che trasforma l’argilla pesante della trama in carne viva. 

È l’energia creativa che guida la trama e la collega al cuore del lettore.

Allora qual è la differenza tra storia e trama? E cosa rende una storia avvincente?

Il conflitto da solo non è sufficiente per guidare una storia. Ci deve essere una trasformazione. Il conflitto deve portare al cambiamento e il protagonista stesso deve fare il cambiamento.

Questo è vero. Ma c’è di più nella trasformazione. Il semplice cambiamento nel protagonista – da codardo a coraggioso, nervoso a fiducioso, da servitore cencioso a principe scintillante – non è sufficiente per creare una storia avvincente. 

Tali trasformazioni sono superficiali, ci insegnano poco e non coinvolgono il lettore a un livello profondo. Non affascinano, non fanno battere più forte il cuore, né indugiano nell’anima.

La trasformazione che rende avvincente una storia

La specie di cambiamento di cui abbiamo bisogno è una profonda trasformazione delle convinzioni fondamentali del protagonista, della sua visione del mondo, di tutto ciò che ha pensato fosse vero e ha guidato i suoi pensieri e le sue azioni fin da quando riesce a ricordare.

Va bene. Questo lo sappiamo, proviamo ad andare un pochino più in profondità.

Dalla nascita o subito dopo, iniziamo a costruire una libreria di esperienze e le conseguenze delle nostre azioni sono una risposta a quelle esperienze. Impariamo dall’intersezione tra i nostri desideri e i nostri limiti; tra sopravvivenza e minaccia.  In altre parole, ci raccontiamo storie.

La maggior parte dei nostri pensieri e processi decisionali avvengono inconsciamente. Se li conosciamo, quella consapevolezza sorge dopo sotto forma di osservazione. Abbiamo molto meno libero arbitrio di quanto ci piace credere.

Algoritmi dell’anima

Il dizionario definisce un algoritmo come “una procedura passo passo per risolvere un problema o raggiungere un fine”.

Inventando scenari di azione/risultato immaginati e testandoli rispetto a eventi di azione/risultato reali, il nostro cervello costruisce una serie di algoritmi “se questo, allora quello” che funzionano inconsciamente, determinando le nostre decisioni e guidando le nostre azioni. Questi algoritmi modellano ciò in cui crediamo del mondo, come funziona e risponde. 

Un punto cruciale da tenere in considerazione qui è che questi algoritmi si costruiscono in risposta a eventi specifici del mondo reale. 

Le nostre credenze e tratti attuali derivano dal modo in cui abbiamo interagito con il mondo in passato. 

Più a lungo manteniamo una convinzione, ovvero più a lungo un algoritmo specifico lavora per noi nel soddisfare i nostri desideri ed evitare la sofferenza, più diventa radicata. Nel tempo, diventa uno schema fisso e abituale.

Questo schema fisso e abituale può frantumarsi solo di fronte ad una grossa crisi.

Quella che mettiamo (o che dovremmo mettere) di fronte al nostro protagonista. Subito.

Algoritmi, abitudini e apprendimento

Nelle prime fasi dell’apprendimento, le nostre risposte sono più flessibili. “Questo ha funzionato. Tienilo. Non ha funzionato, rifiutalo

Ma una volta che algoritmi specifici diventano abitudini consolidate, il nostro cervello è riluttante a cambiarli. “Questo non ha funzionato, ma prima funzionava sempre; ritenta.

Quel ciclo di feedback verrà riprodotto molte, molte volte prima che il cervello abbia abbastanza controdati per far scattare l’interruttore. “Questo non funziona più. Serve un nuovo algoritmo”.

Ed ecco la chiave per scoprire cosa significa la storia. Questa è la risposta alla domanda con cui abbiamo iniziato: “Cosa rende una storia avvincente?”

Leggiamo storie per testare algoritmi ipotetici.

Come lettori, ci identifichiamo con il protagonista quando risponde agli ostacoli sulla base di convinzioni logiche comprovate da eventi passati. 

Diventiamo ansiosi quando quegli algoritmi non funzionano più e le azioni che continua a intraprendere riducono le sue possibilità di successo e lo mettono a rischio. 

Guardare le sue convinzioni sgretolarsi mentre lo portano in pericolo – con tutte le conseguenze psicologiche, emotive e pratiche – è ciò che rende una storia avvincente.

Ed è la vita interiore del protagonista – la sua visione del mondo, le sue convinzioni, i suoi algoritmi decisionali – che guidano le sue azioni e quindi danno alla trama il suo scopo e significato.

Più profondo di causa ed effetto

Possiamo riassumere una trama come una serie di eventi causa-effetto che portano i nostri protagonisti principali da A a B. Questo è noto. 

Ma pochi insegnano ai nuovi scrittori cosa guida l’evento, cosa fa sì che si passi da A a B, o perché i suoi effetti sono importanti

Bene è proprio l’algoritmo interno al nostro protagonista a guidare gli eventi e nessuna parte di questo processo è passivo.

Quando ci uniamo a lui, all’inizio della storia, il suo algoritmo è già diventato obsoleto e ha bisogno di cambiarlo. O cambia o muore. Questa è la tragedia essenziale dell’eroe. È eroico perché è imperfetto. Il suo difetto fatale è un algoritmo obsoleto.

Ogni azione che intraprende peggiora progressivamente la sua situazione fino a quando non è costretto a soccombere all’autodistruzione o a cambiare il suo algoritmo.

Cosa rende una storia avvincente?

È questa la trasformazione che rende avvincente una storia. È questa storia interiore che genera il conflitto, che mette in moto la catena causa-effetto e la sostiene, e che conduce al cambiamento finale che porta la trama alla sua conclusione apparentemente più logica ma, nello stesso tempo, sorprendente.

Tutti i corsi da 90 euro e gli schemi di trama scaricabili che continuano a proliferare sul web come virus – spesso promossi da persone che non capiscono di cosa stanno parlando – non ti aiuteranno a scrivere una storia avvincente, ti aiuteranno solo a costruire una trama inanimata che, da sola, non ha alcun significato.

Un golem.

Se sei un avido lettore e un abile narratore, potresti infondere a quella trama una storia viva già mentre scrivi. Ma scoprirai che, per quanto meticoloso sia il tuo schema, la trama continuerà a sgretolarsi finché non la avrai rielaborata in modo che la storia – la necessità del cambiamento interiore del tuo protagonista – sia nel suo cuore e gli pompa sangue nelle vene.

L’effetto miracoloso di questa realizzazione dal punto di vista dello scrittore è che se inizi con la storia e la tieni al centro di ogni parola, frase, paragrafo e capitolo che scrivi; allora la trama, la catena causa-effetto, gli ostacoli significativi, la trasformazione e la conclusione si prenderanno cura uno dell’altro

Quando raggiungerai il “The End” avrai una storia potente e avvincente.

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

come scrivere una storia autobiografica

Come scrivere un libro autobiografico: consigli utili per raccontare di sé

Scrivere la storia della propria vita è il sogno di moltissimi scrittori e magari anche il tuo, ma come scrivere un libro autobiografico Quello che stai...

7 Commenti

Rispondi a daida Fiore Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.