
10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Hai mai sentito parlare degli A/B test? Ovvero di uno dei modi più semplici per trovare gli elementi chiave che convincono i tuoi potenziali lettori ad acquistare il tuo libro.
Lo spunto per parlane in un articolo dedicato sul nostro blog parte da alcune domande che ci vengono fatte spesso, e cioè: perché il mio libro riceve tante visualizzazioni ma nessun acquisto?
Perché i miei post sponsorizzati sui social hanno molti “mi piace” ma poi sono in pochissimi ad acquistare il libro oppure non lo acquistano proprio? Cosa c’è di sbagliato nel mio libro?
La risposta è sempre la stessa: devi fare degli A/B test per scoprirlo.
Nell’articolo ti farò due esempi concreti per farti capire come funzionano gli A/B test. Le possibilità, però sono infinite, l’unico limite è la tua immaginazione.
Il nome fa già intuire molto. Si tratta creare due versioni (A e B) di un elemento “variabile” per confrontarne le performance.
È un tipo di test utilizzatissimo in ambito marketing per testare, ad esempio, quale delle due versioni di un annuncio sponsorizzato attira più click. Si crea una versione A con una grafica e una versione B con un’altra e dopo un certo periodo di tempo si verifica quale delle due ha avuto maggiore successo.
Per fare un altro esempio lo si vede spesso nei siti di e-commerce dove a volte si fanno dei test sui pulsanti di acquisto cambiandone i colori, la forma, le scritte, per vedere quale versione del pulsante viene cliccata di più.
Ma tutto questo cosa c’entra con i libri?
La domanda è retorica ovviamente perché anche i libri devono essere venduti, quindi tagliamo corto e passiamo ad alcuni esempi pratici e concreti di come si può utilizzare questo tipo di test per dare una accelerata alla promozione di un libro.
Vendere è una questione di dati, senza i quali non potrai mai sapere qual è il target di lettori disposto ad acquistare il tuo libro. Quindi prima di pensare a qualunque tipo di test, ma in realtà prima ancora di pensare a promuovere il tuo libro, dovrai aggregare una serie di dati.
Devi quindi sapere a quale tipo di persone si rivolge il tuo libro, quante e quali persone lo hanno acquistato, quante persone ci hanno cliccato sopra ma non lo hanno acquistato, con quali ricerche i lettori sono arrivati al tuo libro ecc.
Molti di questi dati sono facilmente recuperabili se utilizzi già degli strumenti di marketing come gli ads di google o facebook, oppure se hai un sito o una newsletter. Tutte le piattaforme offrono degli strumenti di analisi delle performance dei tuoi annunci o delle pagine del tuo sito.
Ma chi non li utilizza come fa?
Qui entrano in gioco gli A/B test. Ovviamente sono migliaia i possibili test che si possono fare per valutare le performance di un libro, sia che tu abbia a disposizione strumenti di analisi, sia che tu non abbia nulla.
La descrizione di un libro sugli store è l’elemento più semplice da cui partire. Avevo già descritto in questo articolo alcune best practices riguardanti la scrittura della descrizione ma è chiaro che non esiste un’unica formula vincente.
Cosa si può testare?
Un possibile A/B test sulla descrizione può essere quello di testare due descrizioni nuove, diverse tra loro nell’arco di due settimane. Possiamo suddividerlo in queste fasi:
Ora scrivi una nuova descrizione “B” per il tuo libro e sostituiscila a quella esistente, ovvero la “A” e ripeti l’intero processo per altre due settimane, al termine delle quali confronterai i risultati. La descrizione che avrà avuto più “successo” in termini di copie acquistate ma non solo, sarà quella che alla fine lascerai attiva sul tuo libro.
Questo è solo un esempio. Potresti, per esempio, decidere di non testare due descrizioni completamente nuove, ma di cambiare solo poche parole, oppure di aggiungere o togliere una sola frase dalla descrizione attuale e di vedere se queste modifiche portino o meno dei cambiamenti.
Sarebbe sempre meglio testare le due versioni contemporaneamente, a parità di condizioni e per un periodo di tempo superiore per avere dei dati “puri”. Ma non possono convivere contemporaneamente su uno stesso libro due descrizioni diverse, due titoli diversi o due copertine diverse. Quindi anziché testare due descrizioni contemporaneamente per un mese, ti converrà testarle separatamente per due settimane ognuna.
Un altra serie di possibili A/B test può riguardare la grafica dei tuoi post sui social network oppure il semplice testo.
La differenza qui è che puoi testare due versioni diverse di uno stesso post più o meno contemporaneamente, cosa che per i dati editoriali di un libro non si può fare.
Qualche idea?
Per esempio puoi creare due grafiche parzialmente differenti. Possono essere due foto del tuo libro: una foto con il libro poggiato su un tavolo, l’altra con il libro sul ripiano di una libreria. Oppure la copertina del tuo libro con due sfondi di colore diverso. Qualunque cosa che possa scatenare la tua fantasia va bene.
Allo stesso modo puoi creare due testi differenti per invitare alla lettura del tuo libro, uno con termini più espliciti e un altro con termini più “sottili”.
Il procedimento è praticamente lo stesso che ti ho descritto per la descrizione del libro, che possiamo, quindi, riassumere ancora di più:
Nel caso di grafica e testi per i social abbiamo un vantaggio. Non esiste un unico social ma diversi, con utenti di tipo diverso. Facebook, per esempio, è invecchiato moltissimo negli ultimi due anni, mentre Instagram sta mantenendo un pubblico giovane e altri social, come TikTok si rivolgono sopratutto a teenager o giovanissimi.
Quindi anziché fare un A/B test con grafiche e testi differenti, potresti, per esempio, usare la stessa identica grafica o testo, ma su social diversi per vedere come questa grafica performa in due sistemi differenti.
Ho voluto farti due diversi esempi di come utilizzare gli A/B test non solo per darti delle idee, ma soprattutto per farti capire quanto il libro non sia un prodotto, immutabile nella sua forma.
Un libro è un prodotto dinamico e la sua promozione, per essere efficace, dovrà esserlo altrettanto!
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
La presentazione in libreria è un passo molto importante da fare per un autore e organizzarla non è semplice Ora che il coronavirus sembra dare qualche...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri, come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri,...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Qualche settimana fa ho ricevuto da un nostro autore questo commento a uno dei miei post: “Chi come me pubblica con “Youcanprint” e non pubblicizza il...