Scrivere

Come superare il blocco dello scrittore: tempo ed esercizio

7 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Come superare il blocco dello scrittore: tempo ed esercizio
superare il blocco dello scrittore

Chi lavora con la scrittura, per professione o per puro piacere personale, prima o poi si trova ad affrontare quello che viene comunemente chiamato “blocco dello scrittore”, un fastidioso vuoto di idee che accomuna tutti gli amanti della penna. 

Che sia appunto uno scrittore, un blogger, un copywriter o un altro esperto di scrittura, è davvero fastidioso trovarsi davanti a uno schermo o a un foglio di carta, e non riuscire a scrivere nulla.

Sulle cause che possono provocare il blocco dello scrittore abbiamo già dedicato un approfondimento nell’articolo Perché hai il Blocco dello Scrittore? che ti consigliamo di leggere con attenzione, ti sarà molto utile.

Qui invece proveremo a dare degli spunti utili su come si può vincere questo angoscioso intoppo.

Chiarire alcuni aspetti sull’argomento può aiutare a superare uno dei momenti più temuti dallo scrittore, un vero e proprio passaggio drammatico che prima o poi si presenta.

Vediamo cos’è e quali sono le cause sottostanti a quel vuoto mentale che impedisce di produrre nuove idee.

Cos’è il blocco dello scrittore? Da cosa è causato?

Il blocco dello scrittore rappresenta un vero e proprio freno mentale, che non permette di esprimere la propria creatività a causa dell’apparente assenza di idee e spunti per proseguire la scrittura. 

Le conseguenze di questo stallo sono immaginabili: in assenza di spunti per proseguire un lavoro è facile che la nostra produttività si blocchi, accresca la frustrazione e la perdita di autostima. 

È facile, prima o poi, trovarsi di fronte a un foglio bianco e non sapere cosa scrivere, ed è facile immaginare la frustrazione che si può provare in una simile evenienza. 

A differenza di quanto si pensa comunemente, il blocco dello scrittore non è dato da una “reale assenza di idee”, di fronte a uno stallo nel nostro lavoro di scrittura creativa è facile pensare di essere “giunti al capolinea della nostra creatività”, che non abbiamo più niente da dire ai potenziali lettori o che la scrittura non fa per noi. 

Tutti ci sono passati, anche i più noti scrittori, ma in realtà niente è come sembra, la mancanza di idee non è davvero esistente come si pensa, il blocco che stiamo attraversando deriva da un nostro processo mentale inconscio: noi non siamo veramente sicuri di ciò che vogliamo trasmettere o di come farlo, ci paragoniamo agli altri e tendiamo a sottovalutarci, un processo inconscio che instilla in noi la convinzione di non essere in grado di fare qualcosa, in questo caso di scrivere. 

Molte volte il blocco può derivare dal confronto con altri scrittori, è questo è un nemico della creatività: scrivere non significa diventare un esperto o un grande talento della penna, la scrittura è un mezzo di espressione con cui desideriamo comunicare qualcosa agli altri, esprimere noi stessi e dare voce alle nostre emozioni

Pensa alle persone che decidono di scrivere un romanzo autobiografico: il loro scopo è quello di mettere nero su bianco la loro vita per comunicare le proprie esperienze ed emozioni, quando scrivono si fanno trasportare dai propri pensieri, dal loro vissuto.

Questa è la prima cosa che devi ricordare per non subire il blocco dello scrittore: non si scrive per compiacere gli altri ma per esprimere sé stessi. La tua opera potrebbe anche non piacere al lettore, pur essendo interessante e scorrevole, ma il tuo scopo non è quello di creare un “capolavoro”, ma di dare voce al tuo essere

Una volta che avrai compreso ciò, scrivere diverrà più semplice, ricorda che cercare di piacere agli altri è il primo errore che ti farà cadere nel blocco dello scrittore. 

Ma perché l’atteggiamento mentale è così importante per riuscire nella scrittura? La risposta è semplice: la scrittura è di per sé “creatività”, se non superiamo i blocchi e le convenzioni errate della nostra mente inventare nuove idee è difficile. 

Quante volte hai pensato che diventare uno scrittore di successo è impossibile? Forse hai persino pensato che non lo diventerai mai, che ciò che scrivi è banale o non abbastanza interessante, che per diventarlo è necessario leggere molti libri o che non sei abbastanza bravo da diventarlo. Forse pensi che scrivere sia inutile o che avresti dovuto iniziare da giovane. 

Sono tutte convinzioni errate, che inconsciamente bloccano il tuo potenziale e non ti permettono di esprimere la tua creatività.

Se stai passando un momento di stallo nella scrittura devi cominciare a disinnescare le credenze limitanti che riversi su te stesso, liberandotene e prendendo atto che la scrittura non è altro che un continuo esercizio creativo riuscirai ad esprimere al meglio il tuo potenziale.

Ricorda che la scrittura non è altro che un modo di inventare e sperimentare usando le parole, mettere nero su bianco pensieri e rendere concreto ciò che viene dal nostro estro creativo. Può sembrare banale, ma la scrittura è un’attività che senza disciplina e metodo può risultare difficile da praticare.

Si tratta di un processo mentale che, essendo strettamente legato alla nostra emotività, necessita di allenamento e metodo, per allontanare l’incertezza e mettere a freno le convinzioni errate che impediscono la creatività: “non sono capace”, “scrivere è difficile”, “diventare un bravo scrittore è impossibile”.

Quante volte hai pensato queste cose? Se non lavori su te stesso, sulle tue emozioni negative e sulle false convinzioni, prima o poi ti incapperai in questa sindrome, e l’unico modo per superarla è scacciare le convinzioni errate che hai di te stesso.

Quando l’avrai fatto potrai lavorare sulla tua creatività, in modo da ritrovare nuove idee e mettere nero su bianco ciò che vuoi comunicare ai lettori.

Come superare il blocco dello scrittore: rimedi per ritrovare la creatività

Adesso che hai capito l’atteggiamento positivo che ti aiuterà a ritrovare la voglia di scrivere, possiamo lavorare sulle idee e sui rimedi che aiutano ad acquisire nuovi spunti e punti di partenza, per risolvere quel freno che ti impedisce di continuare o persino iniziare il tuo lavoro. 

Come prima cosa è necessario prendersi cura della propria salute mentale, se stai attraversando una fase delicata della tua vita, stressante o particolarmente impegnativa, è facile che la tua “vena creativa” ne risenta. 

I problemi e le ansie sono i principali nemici della creatività, per superare questo blocco che stai attraversando devi staccare la spina e riassettare le idee, se possibile datti del tempo e dedicati ad altre attività: non trascurare l’importanza terapeutica della musica e dello sport, sono sane abitudini che rilassano il corpo e la mente, anche una passeggiata solitaria può aiutarti a rilassare la mente e ripartire con una marcia in più (parola mia!)

A volte è solo una giornata “poco produttiva”, posa la penna o spegni il computer, dedicati ad altre attività ricreative e riprova il giorno dopo. 

Chissà se tu, a contatto con la natura, non possa trovare nuovi spunti da usare per il tuo lavoro di scrittura.

A tale scopo possono venirti in aiuto anche gli esercizi di scrittura creativa, hai mai pensato di praticarli?

Si tratta di una pratica che permette di allenare la mente attraverso dei veri e propri esercizi, che aiutano a trovare nuovi spunti e a inventare idee originali.

Di seguito puoi trovare quattro articoli con tantissimi esercizi, dai più semplici ai più strutturati, da mettere subito in pratica e iniziare così a scrollarti da dosso il tuo momento di blocco, che ricorda, è solo un momento e come tutto ha un inizio e una fine.

7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica

Esercizi di scrittura creativa per adulti

Esercizi di scrittura creativa per ragazzi

Come trovare argomenti interessanti per scrivere un libro

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...

quanti generi letterari ci sono?

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

come scrivere un libro guida completa

Come scrivere un libro dall’idea alla struttura: la guida completa

Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

esercizi di scrittura

7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica

L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.