
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
La scrittura è una disciplina che va costantemente allenata. Per stimolare la creatività e trovare la giusta ispirazione per un libro di successo, serve leggere e tanto, ma è soprattutto necessario un esercizio quotidiano.
La scrittura creativa, soprattutto per gli emergenti e per i ragazzi e le ragazze che si approcciano alla scrittura, è una vera opportunità di crescita, un sistema per migliorare la tecnica e la disciplina. Pochi e brevi esercizi al giorno potranno risvegliare il tuo ingegno abbattendo limiti e credenze limitanti.
Scrittura creativa: un’opportunità per allenare la tua tecnica
Molto in voga tra gli scrittori emergenti, la scrittura creativa è un metodo per approcciarsi alla stesura di un libro, di una storia o di un romanzo; una tecnica innovativa che non si basa solo sulle regole di grammatica e di formattazione, ma che va ben oltre, lasciandosi trasportare dalle idee e dall’estro del momento.
La scrittura creativa combina fantasia, originalità e caratteristiche personali dello scrittore. Aiuta a percepire i sensi e a saperli utilizzare nella stesura di un libro. Ne deriva uno stile unico nel suo genere e inimitabile, in grado di distinguersi dalla massa e di fare la differenza.
L’approccio a questo metodo apre orizzonti nuovi, consentendoti di abbracciare tecniche di scrittura alternative e potendo spaziare in campi molto diversi dal tuo.
Funziona un po’ come l’artigiano che conosce alla perfezione i suoi attrezzi e li utilizza tutti con la stessa maestria. Questa è la scrittura creativa!
I vantaggi della scrittura creativa: l’ispirazione per un libro
La scrittura creativa può aiutare a mettere un freno al così detto blocco dello scrittore, perché migliora l’elasticità mentale, risveglia la tua fantasia, riducendo il tempo di elaborazione di una scena.
Le tue dita scorreranno sulla tastiera (o la tua penna sul foglio) come in un flusso senza fine, mettendo nero su bianco idee nuove, fresche e dallo stile più maturo, ben definito e unico.
Consigli per scrivere un libro che suscita l’interesse di un pubblico più ampio?
Inizia ad avvicinarti alla scrittura creativa: con la pratica ne scoprirai i vantaggi. Approfitta delle ferie, delle vacanze, di un momento di relax per concentrarti sullo svolgimento di un breve testo.
Ti proponiamo una varietà di esercizi da svolgere senza un preciso ordine, ma partendo da un tuo interesse iniziale.
Leggili tutti e scegli quello che fin da subito ti ispira fornendoti un input. Più o meno, si tratta di raccontare semplici storie o di effettuare descrizioni brevi di 200-500 parole (corrispondenti più o meno a 15-40 righe di un qualsiasi programma di scrittura).
I testi brevi ti metteranno alla prova stimolando la fantasia, la creatività e permettendo di misurarti con stili completamente differenti. Ideali per gli scrittori emergenti, questi esercizi rappresentano un vero trampolino di lancio.
Prima di passare agli esercizi veri e propri, facciamo una dovuta precisazione: devono essere eseguiti in poco tempo e non occuparti intere giornate. Non devono rappresentare un impegno gravoso, ma un piacere o fungere da ispirazione per scrivere un libro. I limiti alla tua fantasia e alle tue possibilità sei solo tu stabilirli.
Ti proponiamo una serie di esercizi volti a migliorare la capacità di descrizione e allenare i punti di vista:
Questi sono solo alcuni degli esercizi che puoi svolgere per allenare e/o migliorare la scrittura, lo stile, il punto di vista e le capacità descrittive.
Puoi anche optare per altre soluzioni come ad esempio riscrivere un breve saggio famoso o una poesia sotto forma di racconto o ancora aprire a caso il dizionario e scegliere la prima parola che cattura la tua attenzione. Ripeti l’operazione per almeno 10 volte. Quando avrai ottenute 10 parole diverse scrivi un testo che le contenga tutte.
In alternativa, puoi seguire gli esercizi che abbiamo proposto in questi articoli:
Esercizi di scrittura creativa per adulti
7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica
Parti da un esercizio semplice, in grado di darti uno spunto su cui poter lavorare. Getta tutto d’istinto senza rifletterci troppo e lascia che la penna scorra sul foglio senza intoppi. Ti accorgerai che spesso la realtà supera la fantasia. Imparerai a utilizzare la tua creatività e a spingerla sempre oltre i tuoi limiti.
Buon esercizio!
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...