Scrivere

Esercizi di scrittura creativa per ragazzi

6 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Esercizi di scrittura creativa per ragazzi
esercizi di scrittura creativa per scrittori emergenti

La scrittura è una disciplina che va costantemente allenata. Per stimolare la creatività e trovare la giusta ispirazione per un libro di successo, serve leggere e tanto, ma è soprattutto necessario un esercizio quotidiano.

La scrittura creativa, soprattutto per gli emergenti e per i ragazzi e le ragazze che si approcciano alla scrittura, è una vera opportunità di crescita, un sistema per migliorare la tecnica e la disciplina. Pochi e brevi esercizi al giorno potranno risvegliare il tuo ingegno abbattendo limiti e credenze limitanti.

Scrittura creativa: un’opportunità per allenare la tua tecnica

Molto in voga tra gli scrittori emergenti, la scrittura creativa è un metodo per approcciarsi alla stesura di un libro, di una storia o di un romanzo; una tecnica innovativa che non si basa solo sulle regole di grammatica e di formattazione, ma che va ben oltre, lasciandosi trasportare dalle idee e dall’estro del momento.

La scrittura creativa combina fantasia, originalità e caratteristiche personali dello scrittore. Aiuta a percepire i sensi e a saperli utilizzare nella stesura di un libro. Ne deriva uno stile unico nel suo genere e inimitabile, in grado di distinguersi dalla massa e di fare la differenza.

L’approccio a questo metodo apre orizzonti nuovi, consentendoti di abbracciare tecniche di scrittura alternative e potendo spaziare in campi molto diversi dal tuo.

Funziona un po’ come l’artigiano che conosce alla perfezione i suoi attrezzi e li utilizza tutti con la stessa maestria. Questa è la scrittura creativa!

I vantaggi della scrittura creativa: l’ispirazione per un libro

La scrittura creativa può aiutare a mettere un freno al così detto blocco dello scrittore, perché migliora l’elasticità mentale, risveglia la tua fantasia, riducendo il tempo di elaborazione di una scena.

Le tue dita scorreranno sulla tastiera (o la tua penna sul foglio) come in un flusso senza fine, mettendo nero su bianco idee nuove, fresche e dallo stile più maturo, ben definito e unico.

Consigli per scrivere un libro che suscita l’interesse di un pubblico più ampio?

Inizia ad avvicinarti alla scrittura creativa: con la pratica ne scoprirai i vantaggi. Approfitta delle ferie, delle vacanze, di un momento di relax per concentrarti sullo svolgimento di un breve testo.

Ti proponiamo una varietà di esercizi da svolgere senza un preciso ordine, ma partendo da un tuo interesse iniziale.

Leggili tutti e scegli quello che fin da subito ti ispira fornendoti un input. Più o meno, si tratta di raccontare semplici storie o di effettuare descrizioni brevi di 200-500 parole (corrispondenti più o meno a 15-40 righe di un qualsiasi programma di scrittura).

I testi brevi ti metteranno alla prova stimolando la fantasia, la creatività e permettendo di misurarti con stili completamente differenti. Ideali per gli scrittori emergenti, questi esercizi rappresentano un vero trampolino di lancio.

Prima di passare agli esercizi veri e propri, facciamo una dovuta precisazione: devono essere eseguiti in poco tempo e non occuparti intere giornate. Non devono rappresentare un impegno gravoso, ma un piacere o fungere da ispirazione per scrivere un libro. I limiti alla tua fantasia e alle tue possibilità sei solo tu stabilirli.

Esercizi pratici di scrittura

Ti proponiamo una serie di esercizi volti a migliorare la capacità di descrizione e allenare i punti di vista:

1) Esercizi per migliorare la tecnica

  • Scrivi una breve storia in cui sono presenti le parole pianoforte, giallo, racchetta, occhiali, frugare, rossetto.
  • Scrivi una storia a tuo piacimento, ma che finisca con questa frase: “Il mondo sarebbe un posto migliore senza le zanzare”.
  • Riscrivi una storia ma ambientandola nel futuro.
  • Apri un giornale oppure una rivista qualsiasi. Leggi solo il titolo e inizia a scrivere l’articolo (se preferisci, al termine dell’esercizio puoi confrontare i due testi e fare un po’ di autocritica che non guasta mai, ma anzi aiuta a crescere!).

2) Esercizi di descrizione

  • Partendo da una foto, descrivi il personaggio immaginandone la professione, gli hobby, i gusti musicali e il suo cibo preferito.
  • Siediti sul terrazzo o in un posto aperto e chiudi gli occhi. Descrivi solo ciò che percepisci con i restanti quattro sensi. Quali sono i profumi che riesci a distinguere, i suoni che senti e quali sensazioni suscitano.
  • Scegli un quadro famoso, di un artista che ami particolarmente e che vorresti far conoscere a un tuo amico cieco. Descrivi ogni minimo dettaglio, in modo da potergli trasmettere delle emozioni.

3) Esercizi per migliorare il punto di vista

  • Scrivi una lettera a te bambino (di 8 anni circa). Racconta delle paure che avevi, di cosa sognavi, di come vedevi gli adulti e datti dei consigli utili.
  • È il tuo primo giorno di scuola. Raccontalo dal punto di vista del tuo zaino.
  • Racconta un episodio della tua infanzia dal punto di vista del tuo giocattolo preferito. 
  • Sei un alieno, hai fatto un viaggio sulla terra e hai assistito a una sfilata di carnevale. Rientri nel tuo pianeta e devi raccontare ai tuoi simili l’evento a cui hai assistito, senza sapere di cosa si tratta (ricorda, lo hai solo visto).

4) Esercizi per aumentare la creatività

  • Un’azienda ha brevettato la macchina del tempo. Stanno cercando dei candidati volontari per testarla. Decidi di presentarti alle selezioni… Continua tu!
  • Sei rimasto l’ultimo essere umano sulla Terra, eppure, una mattina, qualcuno bussa alla porta di casa tua. Chi sarà?
  • Passeggi per le strade della tua città. Soffermandoti in un’edicola scopri che sei ricercato dalla polizia di tutta Europa.
  • Stai per andare a letto. Passando distrattamente davanti allo specchio, noti una strana immagine. Torni indietro e la figura riflessa non è la tua…

Conclusioni

Questi sono solo alcuni degli esercizi che puoi svolgere per allenare e/o migliorare la scrittura, lo stile, il punto di vista e le capacità descrittive.

Puoi anche optare per altre soluzioni come ad esempio riscrivere un breve saggio famoso o una poesia sotto forma di racconto o ancora aprire a caso il dizionario e scegliere la prima parola che cattura la tua attenzione. Ripeti l’operazione per almeno 10 volte. Quando avrai ottenute 10 parole diverse scrivi un testo che le contenga tutte.

In alternativa, puoi seguire gli esercizi che abbiamo proposto in questi articoli:

Esercizi di scrittura creativa per adulti  

7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica

Parti da un esercizio semplice, in grado di darti uno spunto su cui poter lavorare. Getta tutto d’istinto senza rifletterci troppo e lascia che la penna scorra sul foglio senza intoppi. Ti accorgerai che spesso la realtà supera la fantasia. Imparerai a utilizzare la tua creatività e a spingerla sempre oltre i tuoi limiti.

Buon esercizio!

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...

quanti generi letterari ci sono?

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

come scrivere un libro guida completa

Come scrivere un libro dall’idea alla struttura: la guida completa

Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

esercizi di scrittura

7 esercizi di Scrittura Creativa da mettere subito in pratica

L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.