Scrivere

Come scrivere dialoghi efficaci in un romanzo: 5 consigli

6 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Come scrivere dialoghi efficaci in un romanzo: 5 consigli
Come scrivere dialoghi efficaci in un romanzo: 5 consigli

Come si scrivono dialoghi efficaci e realistici per un romanzo? Abbiamo scritto questo elenco di consigli che aiuteranno il tuo romanzo a trarne il massimo dei benefici.

Assicurati che il tuo dialogo sia propositivo

I dialoghi sono importantissimi perché permettono alla tua storia di progredire, caratterizzano i personaggi e poi perché sono l’occasione perfetta per attuare la famosa regola del “mostra, non dire” (show, don’t tell).

Se il tuo dialogo non ha alcun tipo di obiettivo, nel senso che è scritto tanto per essere scritto ma non ha nessun ruolo concreto allo sviluppo della storia, allora stai sbagliando. In questo caso succederà che il lettore abbandonerà molto presto il tuo libro.

Per verificare che il tuo dialogo sia efficace poniti 3 domande:

1. Quale informazione importante sta rivelando questa conversazione?

2. Che senso o piega avrebbe la storia se questo dialogo non ci fosse?

3. Quanto questa conversione caratterizza i personaggi?

Se hai difficoltà a rispondere a queste domande, allora è molto probabile che il tuo dialogo ha bisogno di un ritocco.

Nonostante nella nostra vita abbiamo assistito a molti dialoghi senza senso o senza particolari scopi, nel tuo libro le cose devono funzionare diversamente: tutte le conversazioni che scrivi devono avere un qualche tipo di scopo. 

Se è un dialogo intorno ad un conflitto fra due personaggi o se rivela un punto importante della storia, o ti serve a caratterizzare il profilo di un personaggio allora sei a posto.

Fai attenzione alla voce dei personaggi

Ogni tuo personaggio è diverso, e questa estrema diversità deve rispecchiarsi anche nella sua voce.

Ognuno di loro avrà quindi un modo di esprimersi differente. Prima di scrivere un dialogo devi calarti nella testa di ciascuno di loro e pensare con la loro testa: solo così puoi scrivere un dialogo con una voce che si contraddistingue per ciascuno di essi.

Ogni personaggio ha il suo modo di esprimersi ha la sua voce unica e individuale. Inoltre presta attenzione all’età dei personaggi, alla loro istruzione e al contesto storico in cui si trovano (la voce del ragazzo di 16 anni non puoi crearla simile a quella del docente universitario, un dama di corte di 1700 non può parlare come la cameriera di un ristorante del centro di Milano). Le loro voci sono diversi e dai dialoghi queste differenze si devono percepire, ma sempre restando nella sfera del realistico.

Usa i verbi di narrazione:

“Dire”, “riferire”, “affermare”, “aggiungere”, “chiedere”, “domandare” con attenzione e parsimonia.

Gli occhi del lettore tendono ad evitare questi verbi.

Vediamo un valido esempio che racchiude un po’ di consigli che abbiamo avuto modo di vedere in quest’articolo e negli altri che abbiamo pubblicato nelle settimane scorse.

Esempio: Anna dai capelli rossi

La pagina è tratta dal romanzo Anna dai capelli rossi di Lucy Maud Montgomery e traduzione a cura di Enrico de Luca (ed. Lettere Animate)

(E’ il momento in cui Anne arriva nella casa dei suoi nuovi genitori adottivi il Signor e la Signora Cuthembert, fratello e sorella, ma sembra esserci qualche problema…)

Il primo capoverso è già molto efficace, ci sono tanti elementi da osservare con attenzione: i sostantivi e gli aggettivi riescono a conferire alla narrazione la giusta intensità, Lord Montgomery si attiene alla regola del  mostra non dire.

Successivamente leggiamo la descrizione che fa della piccola Anne sui cui gli occhi attenti di Marilla sono caduti stupiti: Anne appare come una bizzarra, piccola figura nel rigido e brutto vestito, con le lunghe trecce di capelli rossi e gli occhi entusiasti e luminosi.

Ci accorgiamo anche di come le Voci dei tre protagonisti sono ben distinte, la signora Marilla sin dalle prime battute si dimostra essere una donna risoluta e poco incline ai sentimentalismi, di contro il fratello, il signor Cuthbert, meno brusco e più comprensivo (leggendo si capisce subito che se a prendere la ragazza ci fosse andata Marilla la probabilità che l’avesse riportata direttamente indietro in orfanotrofio sarebbe stata molto alta).

Poi c’è la voce di Anne, una bambina che giustamente si lascia prendere dal panico scoppiando a piangere vedendosi così palesemente rifiutata.

(Anche se prima di farla piangere la narratrice non perde l’occasione di rimarcare la grande dialettica della bimba che arriva al pianto solo dopo aver detto più parole di quante ne avessero dette i Cuthbert fino a quel momento). 

Già da questa pagina, la prima del primo capitolo, in cui Anne mette piede a Tetti Verdi (la sua futura casa) emergono tutti molto chiari gli elementi che abbiamo visto fin qui: i dialoghi sono perfettamente calibrati sulla personalità di ciascuno dei personaggi, e contestualizzati nell’epoca storica in cui si svolge la narrazione.

Rendi i dialoghi più fluidi possibili

Buongiorno Clare, disse Jim.

Buongiorno a te! Risposte Claire

Tornata dalle vacanze? Disse Jim? Si proprio ieri, disse Clare. 

Così più che ad un dialogo sembra di assistere ad una partita di tennis: continui rimandi da una parte all’altra finiranno per stancare il lettore.

Guarda invece come  Lucy Maud Montgomery rende più fluido il dialogo, risparmiando in diversi casi i verbi “disse”, “rispose” ecc…la tecnica che usa è molto semplice ed efficace, fa prima posare lo sguardo del lettore sul personaggio che poi parlerà e quindi a quel punto diventa superfluo dire “disse Marilla” se è la scena era già stata spostata su Marilla…

Questo ci introduce ad un altro concetto che è quello della sintassi. Fai attenzione alla sintassi che usi nei dialoghi, variala non usare sempre la stessa: esistono tre tipi di struttura: la semplice, la composta e la complessa.

Se usi sempre la semplice è probabile che i tuoi dialoghi appariranno alla lunga piatti e meccanici, quindi assicurati di variare.

Interrompere i dialoghi con pezzi di azione

Uno dei modi migliori per mantenere una conversazione fluente e realistica è appunto interromperla con brevi azioni. Per esempio, se il tuo dialogo si sta svolgendo in un bar fai fare un sorso di caffè al tuo personaggio prima fra un dialogo e l’altro, questo ti aiuterà ad evitare quella fastidiosa sensazione di partita da tennis.

Fai leggere ad alta voce i tuoi dialoghi da qualcun altro

In questo modo tu che li hai scritti sentirai subito se qualcosa non va, se sono fluidi o inciampano o non sono realistici, ti sarà più facile rivederli e sistemarli.

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo Decidi cosa vuoi dimostrare con la...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

low content book

Low content book: cos’è e come pubblicarne uno

Da qualche tempo negli Stati Uniti stanno ottenendo uno straordinario successo i Low Content Book: si tratta di libri con poco contenuto che rappresentano un...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.