Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
In questo contenuto parliamo di un libro delicato e quasi impalpabile come la seta.
Questo libro ci darà la possibilità di affrontare un argomento inerente la tecnica di scrittura, ma farlo attraverso di esso sarà più leggero.
Il libro in questione è Seta di A. Baricco.
Sul retro di copertina leggiamo: questo non è un romanzo. E neppure un racconto. Questa è una storia. Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che se ne sta lì, in una giornata di vento. L’uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago non si sa.
Suppongo che anche queste siano parole di Baricco. Lo stile è il suo.
Seta è un viaggio di immagini, suoni ed emozioni davvero estasianti in un percorso lungo poco più di 100 pagine. Un racconto magnetico, breve e intenso, che consiglio a chiunque voglia concedersi un romanzo diverso dal solito, ma non per questo meno denso di emozioni. Una volta terminato sarà impossibile non avvertire quello strano nodo nostalgico e melanconico che attraversa le pagine e che rimane, come una scia, fin quando non ci si rende conto pienamente della fine della vita di Hervé Joncourt e della sua pregiata seta giapponese. “E’ uno strano dolore… Morire di nostalgia per qualcosa che non vivrai mai.” Sembrerà banale, ma bisogna leggere il libro per capire come Baricco, mago della parola, riesca ad affrancare questa storia dalla banalità.
Alcuni aggettivi sono già emersi in queste prime righe e sono appunto, brevità, leggerezza, densità, intensità.
Sono gli aggettivi chiave che meglio descrivono questo piccolo grande romanzo.
Ma perché lo sono?
In altri contenuti su questo blog ho già affrontato diverse tecniche di scrittura, abbiamo già visto anche la famosa show don’t tell, cioè mostra non raccontare.
Se vuoi leggere il contenuto completo lo trovi qui, ad ogni modo in questa sede, ci basta considerare che tutti i manuali di scrittura e gli scrittori più famosi concordano sulla validità di questo principio e vale a dire che nella scrittura di un romanzo è sempre bene (o sempre meglio) mostrare (show) anziché raccontare (tell), ma perché? Perché questo aiuta a catturare l’attenzione del lettore, egli è più coinvolto ed è più propenso ad appassionarsi alla storia, perché la vede con gli occhi della sua mente in quanto è lo scrittore stesso a mostrargliela.
E’ d’obbligo, però, una precisazione: non si può sempre scrivere mostrando ne al contrario raccontando, entrambi gli approcci devono essere ben dosati in base alla scena che si vuol descrivere, ma si è concordi nel sostenere che mostrare è preferibile al “semplicemente” raccontare, possiamo immaginare che in media in un romanzo la proporzione fra show e tell è di circa 70%-30% (da prendere con le pinze è solo per rendere l’idea).
A parte le fiabe, Seta è il primo romanzo che ho letto da adulto il cui rapporto fra show e tell è completamente capovolto a favore del racconto, oserei dire 90% tell, 10% show.
A supporto di quanto scrivo, sempre sul retro di copertina Pietro Citati, la Repubblica scrive: “Nel mattino in cui scrisse Seta Alessandro Baricco immaginò che tutta la letteratura del mondo fosse scomparsa…”
Se la letteratura e i manuali di scrittura esaltano l’efficacia del mostrare ecco che Baricco con Seta spariglia le carte e riesce a coinvolgere (e sconvolgere) il lettore usando prevalentemente la tecnica del racconto.
Quella di Hervé è una storia, delicatamente e lievemente raccontata e solo a tratti invece mostrata.
I momenti dove Baricco non racconta ma mostra sono però così profondamente intensi, così intimamente veri che restano impressi a fuoco nella mente del lettore.
Seta è breve. Circa 100 pagine (dipende dall’edizione) e si legge in poche ore, ma la sensazione è quella di aver affrontato i viaggi in Giappone con Hervé, di aver visto Helene soffrire, di aver passeggiato nel suo parco, di essere stati accanto a lui mentre ascoltava Madame Blanche leggergli la lettera d’amore, insomma di aver appena finito un libro lungo almeno dieci volte 100 pagine…
E’ questa dunque la potenza e la bellezza della scrittura? Dove decine di manuali e centinaia di scrittori bestseller convergono, c’è sempre lo spazio di sovvertire, personalizzare e far propria l’esperienza di narrare una storia?
La risposta potrebbe essere si.
Un’altra cosa che può insegnarci Seta a quasi vent’anni dalla sua pubblicazione, è che non è obbligatorio scrivere romanzi lunghi 300-400 o 500 o più pagine per definirsi scrittore e/o sperare di catturare il favore dei lettori.
Tu hai letto Seta? Cosa ne pensi? Fammelo sapere nei commenti!
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già scrivendo Ho 5 preziosi step da condividere con te: sono quelli che hanno guidato me alla scrittura del mio romanzo...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Ancora una volta grazie, Donato, per citazioni, temi e sollecitazioni che ci regali.
Baricco e Neruda, l’emozione che dalla penna arriva al cuore.
“Seta” evoca il silenzio, hai perfettamente ragione ed è proprio la parola “silenzio” che ricorre con frequenza nelle pagine insieme a solitudine, lentezza, immobilità.
Il racconto s’avvicina alla fiaba con le sue formule fisse, con la ripetizione di interi periodi, che anche in presenza di precisi indizi temporali, hanno l’effetto di fermare il tempo.
Tell al 90 %! Verissimo. Baricco costruisce una narrazione dettagliata della vita di un uomo lasciando poco spazio al nostro ruolo di lettori. È come un voler guidare le nostre emozioni tessendo la trama della malinconia con un filo sottile che accompagna tutto il racconto e nel quale ci troviamo avvolti: un bozzolo tutto per noi. Soccomberemo o riusciremo a liberarci?
Una buona percentuale di Show don’t tell ci avrebbe sicuramente aiutati.
A rileggerci presto