Promuovere

Come scrivere un comunicato stampa?

9 minuti di lettura 4 Commenti
come scrivere comunicati stampa

Hai scritto un libro e ora stai pensando a come promuoverlo? Beh, sapere come scrivere un comunicato stampa è uno dei primi passi da fare.

Il comunicato stampa è uno strumento fondamentale per far conoscere il tuo libro e catturare l’attenzione dei media. È il ponte tra te, autore, e giornalisti, blogger o influencer interessati a condividere storie interessanti con il loro pubblico.

Si tratta di un documento da affidare agli organi di stampa, affinché il potenziale bacino di lettori possa essere informato della tua opera e possa prenderla in considerazione. In questa guida vedremo come strutturare un comunicato stampa professionale che racconti il tuo libro in modo efficace e convincente.

Cos’è un comunicato stampa

Prima di capire come migliorare la promozione del tuo libro nel mondo dell’on-line, dobbiamo capire in cosa consiste il comunicato stampa e per chi viene redatto.

Solitamente il comunicato stampa viene ideato e redatto da un ufficio che si occupa dei rapporti con la stampa. Ogni azienda operante in qualsiasi settore dispone di un ufficio stampa e quindi di specialisti del settore che sappiano redigere in maniera ottimale il comunicato stampa che poi mettono a disposizione di televisioni, radio, siti online e quant’altro.

In pratica, si tratta di un testo nel quale devi presentare il tuo libro cercando di avere un tono formale per dare l’ufficialità della sua pubblicazione. Devi garantire massima diffusione al tuo comunicato stampa per ottimizzare la promozione on-line del libro e pensare ad un riscontro ottimale in termini di vendite. Un’ottima modalità per garantire massima diffusione è quella di inviare tramite email il comunicato stampa ad alcune agenzie del settore, oppure a tutti i siti che in un certo qual modo si occupano di letteratura e di pubblicazione di nuovi libri. 

Come si scrive un comunicato stampa

Scrivere un comunicato stampa efficace che ti possa consentire di dare nuove opportunità al tuo libro non è semplicissimo.

Innanzitutto, nel comunicato stampa devi avere un tono abbastanza informale e soprattutto fornire le indicazioni necessarie per avere delle anticipazioni sulla tematica affrontata e su dove sia possibile acquistare il libro. Realizzare un comunicato stampa che non sia efficace e soprattutto non permetta all’utente di conoscere le informazioni necessarie, potrebbe non solo risultare inutile, ma addirittura controproducente fornendo un’immagine poco professionale del tuo lavoro. 

La struttura del comunicato stampa

Un comunicato stampa ben scritto segue una struttura chiara e professionale. Ogni sezione ha un ruolo specifico per catturare l’attenzione, mantenere l’interesse e fornire le informazioni essenziali in modo organizzato. Ci sono diversi elementi che fanno parte di una struttura di un comunicato stampa. Ecco quali sono.

1. Titolo accattivante

Il titolo è il primo elemento che i lettori noteranno. Deve essere breve, incisivo e stimolare curiosità. Evita titoli generici e punta su qualcosa di specifico che renda unico il tuo libro. Ad esempio: “Un’avventura nel cuore delle Dolomiti: il nuovo romanzo che ti terrà con il fiato sospeso”.

2. Sottotitolo o tagline

Il sottotitolo serve per dare a chi legge un dettaglio in più rispetto al titolo. È un’occasione per aggiungere informazioni che contestualizzano meglio il libro e anticipano il tono o il tema principale.

3. Lead: l’incipit che cattura l’attenzione

Il primo paragrafo deve rispondere alle classiche 5W del giornalismo: Chi? Cosa? Quando? Dove? Perché? In poche righe, spiega chi sei, di cosa parla il libro e perché è rilevante o interessante per il pubblico.

4. Corpo del testo

Qui puoi sviluppare i dettagli principali. Racconta brevemente:

  • La trama o l’argomento del libro.
  • Le motivazioni dietro la sua scrittura.
  • Qual è il target di lettori a cui si rivolge.
  • Eventuali riconoscimenti, recensioni positive o aspetti unici del tuo libro.

Mantieni i paragrafi brevi e facili da leggere, e usa un linguaggio semplice e diretto.

5. Citazioni

Inserisci una o due citazioni, possibilmente tue o di lettori/critici che hanno già letto il libro. Le citazioni aggiungono un tocco personale e possono sottolineare i punti chiave del comunicato.

6. Informazioni pratiche

Dedica una sezione a tutte le informazioni essenziali:

  • Il titolo completo del libro;
  • Il formato disponibile (cartaceo, ebook, audiolibro);
  • Il prezzo e i canali di vendita (Amazon, librerie, piattaforme online);
  • Eventuali date di eventi, presentazioni o lanci ufficiali.

7. Call to action

Chiudi il comunicato con un invito all’azione chiaro. Ad esempio: “Scopri di più sul libro visitando il sito ufficiale [www.esempio.com] o acquistalo subito su [Amazon/link diretto].”

8. Contatti e informazioni sull’autore

Concludi il comunicato con i tuoi dati di contatto:

  • Nome e cognome;
  • Indirizzo email;
  • Sito web o profili social;
  • Eventuali riferimenti alla casa editrice o al team di pubblicazione.

Scrivere un comunicato stampa: come fare

Essendo in buona sostanza un testo di natura giornalistica, devi prevedere un corpo che corrisponda alla classica struttura prevista per la regola delle 5 w.

Si tratta di una struttura molto utilizzata nel giornalismo anglosassone che ti aiuta a seguire una stesura efficace facendo riferimento a cinque classiche domande che l’ipotetico lettore potrebbe porre e per le quali occorre dare informazioni esaustive.

Who: chi? What: che cosa? La parte iniziale del testo del corpo deve essere utile al lettore per capire il tema affrontato e nel caso del libro chi sia lo scrittore e di cosa parla.

Why: perché? Andando avanti nel comunicato, è meglio utilizzare una struttura suddivisa in piccoli paragrafi per offrire informazioni sempre più dettagliate e soprattutto per consentire una lettura più semplice: la suddivisione del paragrafo può essere sottolineata con l’utilizzo del grassetto o si possono evidenziare alcune parti anche attraverso il corsivo. Per dare un ulteriore tocco di eleganza alla scrittura, meglio ancora cercare di utilizzare alcune tue dichiarazioni che devi assolutamente riportare tra virgolette, così come avviene in un normale comunicato stampa di natura aziendale, sportiva e via dicendo.

Where: dove? Nel corpo bisogna inserire una serie di informazioni di approfondimento magari mettendo a disposizione dell’utente un link per scoprire dei dettagli, il tuo blog personale e tante altre tipologie di dati che possono tornare utili per consentire di scoprire meglio la tua opera.

Where: dove? When: quando? Nella parte finale, quella di chiusura del comunicato stampa, devi inserire alcuni dati relativi a quando il libro uscirà o sulle informazioni in merito ad un evento.

Quali informazioni inserire sempre in un comunicato stampa

Degli aspetti importantissimi affinché il comunicato stampa possa sortire il successo sperato, sono quelli relativi al linguaggio utilizzato e alla diffusione: devi inviare a mezzo di posta elettronica il comunicato stampa a quanti più siti specializzati possibili.

Potresti rivolgerti anche ad alcuni giornalisti e critici del settore della letteratura per far presente loro la tua opera e quindi proporti per una possibile valutazione e recensione.

Naturalmente il linguaggio del comunicato stampa deve essere redatto in maniera professionale, per cui comprensibile e scorrevole. Devi cercare di evitare un testo eccessivamente pubblicitario: cerca di esporre soltanto una serie di dati e di informazioni utili all’utente per valutare il tuo libro e quindi prenderlo in considerazione. 

Perchè il comunicato stampa è uno strumento efficace di book marketing

Uno strumento particolarmente importante per la promozione on-line del tuo libro è quello del comunicato stampa: si dimostra molto efficace e ti permette di far conoscere la tua proposta letteraria ad un pubblico molto più vasto.

Il motivo per il quale il comunicato stampa riesce ad essere efficace, è legato alla sua diffusione. Infatti mettendolo a disposizione di siti specializzati in libri e nuove proposte letterarie oppure su forum e blog in cui si parla di letteratura, potrai certamente individuare dei potenziali lettori che potrebbero anche prendere in considerazione l’opportunità di acquistare il tuo libro.

Il comunicato stampa ti permette di creare un’immagine professionale della tua realizzazione letteraria e quindi di incuriosire in positivo il pubblico che quantomeno andrà ad informarsi sulla tua elaborazione.

Ovviamente, il comunicato stampa di per sé è soltanto uno strumento e per avere successo, è necessario indubbiamente che il libro sia interessante, che sappia incuriosire il lettore a fronte di una tematica capace di emozionare. In aggiunta, se vuoi venderlo effettivamente, vi sono strumenti efficaci in termini di book marketing come proporlo sui social network, sui forum in cui si parla di letteratura o magari su quei gruppi presenti su Facebook nei quali vengono presentati i nuovi libri in cui si parla di personaggi storici che potrebbero in qualche modo riportare alla tua elaborazione e così via.

Domande frequenti sul comunicato stampa

Quanto deve essere lungo un comunicato stampa?

Un comunicato stampa efficace dovrebbe contenere tra le 1500 e le 2000 battute, spazi inclusi, sufficienti per fornire informazioni chiare senza risultare prolisso.

Devo includere immagini nel comunicato stampa?

Sì, le immagini possono fare la differenza. Includi la copertina del libro e, se possibile, una tua foto professionale come autore. Questo rende il comunicato più visivamente accattivante e aumenta le possibilità di condivisione.

Come deve essere scritto un comunicato stampa?

Un comunicato stampa deve essere chiaro, conciso e strutturato. Usa un linguaggio professionale, evita termini troppo tecnici e vai dritto al punto. Inizia con un titolo accattivante, un lead incisivo e prosegui con i dettagli più rilevanti.

Come scrivere un comunicato stampa post evento?

Inizia con un riepilogo dell’evento (data, luogo, motivo), evidenzia i momenti più importanti o i risultati raggiunti e concludi con ringraziamenti o inviti a futuri eventi. Puoi aggiungere una dichiarazione o una citazione per rafforzare il messaggio.

Come si chiude un comunicato stampa?

Si chiude con una call to action (ad esempio, invita a visitare un sito o a contattarti per maggiori informazioni) e i tuoi riferimenti di contatto. Puoi aggiungere una breve nota con dettagli sull’autore o sull’organizzazione.


Scarica subito le guide GRATUITE su:

Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale

Seguici sul nostro canale YouTube

Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing

author avatar
Alessandro De Giorgi Founder & CEO
Padre, Marito, Lettore, Imprenditore e Ottimista. Co-Fondatore di Youcanprint
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

10 metodi per promuovere un libro

10 metodi per promuovere un libro e vendere di più

Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

come proteggere il copyright di un libro

Come proteggere il copyright di un libro autopubblicato

Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...

presentazione del libro cosa fare

Come si organizza la presentazione di un libro?

Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori! In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e...

come promuovere un libro autopubblicato

Come promuovere un libro: la guida per orientarsi nel grande mondo del book marketing

Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...

firmacopie

Firmacopie: cos’è, perché è importante per un autore, come si pianifica

Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...

portare libro in libreria

Come vendere il tuo libro in libreria: le migliori strategie

La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...

come usare instagram per la promozione del tuo libro

Come usare Instagram per la promozione del tuo libro

Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...

Quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato

Quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato?

Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...

come scrivere quarta di copertina

Come scrivere la quarta di copertina

Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...

come creare pagina autore su amazon

Come creare la tua pagina autore su Amazon

Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...

come promuovere i tuoi libri su amazon

Come promuovere i tuoi libri su Amazon e non solo

Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...

come trovare le parole chiave libro

Come trovare le parole chiave più efficaci per il proprio libro

Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...

4 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.