Promuovere

Come scegliere la categoria perfetta per il tuo libro e vendere di più su Amazon

11 minuti di lettura 19 Commenti
  • Home
  • /
  • Promuovere
  • /
  • Come scegliere la categoria perfetta per il tuo libro e vendere di più su Amazon
come scegliere categoria su amazon

Scegliere la giusta categoria per il tuo libro è essenziale. Così come per le parole chiave di cui ti ho parlato in un articolo dedicato, la posta in gioco qui è la visibilità del tuo libro!

E con la visibilità arrivano inevitabilmente le vendite.

Qui stiamo parlando di far comparire il tuo libro fra i bestseller di una categoria su Amazon e metterlo quindi in primo piano, quasi nelle mani dei lettori interessati a quella categoria di libri.

Prima di iniziare

Voglio spendere due parole su un servizio del tutto esclusivo offerto da Youcanprint: le ADS su Amazon.
Si, il team di Youcanprint può realizzare e seguire per te le campagne sponsorizzate del tuo libro su Amazon. Affrettati, è un servizio a posti limitati! Scopri tutto cliccando sull’immagine qui sotto.

Con il servizio Youcanprint Ads su Amazon la promozione dei tuoi libri su Amazon
è assicurata clicca per saperne di più

Cos’è l’Amazon Best Sellers Ranking (ABSR)?

Si parte da qui, questo sarà il tuo punto di riferimento sia per la ricerca di una categoria migliore per il tuo libro, sia per capire quanto il tuo libro sta vendendo in comparazione con il resto dei libri venduti su Amazon.

Mi riferisco all’Amazon Best Sellers Ranking (ABSR).

Questo numero rappresenta in soldoni la posizione di un libro nella classifica di Amazon.

Per essere più specifici, è la posizione in classifica di un libro che Amazon assegna in base al numero di copie vendute in un determinato periodo di tempo in rapporto agli altri libri venduti su Amazon. È fondamentale, quindi, capire che la posizione in classifica di un libro non dipende solo dal numero di copie vendute. È possibile, infatti, che il tuo libro guadagni posizioni in classifica senza che nei giorni precedenti abbia venduto una singola copia. È sufficiente che un altro libro in una posizione superiore, ne perda abbastanza da scendere sotto il tuo libro facendogli guadagnare la posizione.

Ti faccio un esempio per rendere le cose più chiare.

Se il tuo libro ha un ABSR pari a 100, vuol dire che 99 libri che hanno venduto di più in quel determinato lasso di tempo.

È importantissimo il fatto che la posizione in classifica non sia determinata da un numero intero di copie vendute ma dalla comparazione delle vendite di tutti i libri di quella categoria in un certo periodo di tempo. Ciò significa che per essere fra i best sellers di una categoria non occorre vendere migliaia di copie sin da subito, possono bastare anche poche unità se la categoria è sufficientemente di nicchia.

Qui il discorso si complica un po’ perché oltre al ranking generale, ci sono i ranking singoli per ogni categoria.

Per spiegarti meglio come funziona userò una edizione di uno dei miei libri preferiti, “Abbiamo sempre vissuto nel castello”, un classico di Shirley Jackson, che alla data di oggi 26/11/2020 ha questa tipo di classifica:

La posizione in classifica (e quindi l’ABSR) è 6132, ma è primo nella categoria “Parodie e satire horror” (categoria del tutto inadatta al libro secondo me, ma questo non ha importanza ora). Ciò significa innanzitutto che ci sono 6131 libri che vendono meglio su Amazon. Ma significa anche che se il tuo libro parla di fantasmi, ti basterebbe essere al 6131esimo posto in classifica generale per scavalcare il libro di Shirley Jackson e balzare al primo posto nella categoria “Parodie e satire horror”.

Questo discorso vale per tutte le categorie sia quelle più popolari che quelle più nascoste e profittevoli.

Perché le categorie sono importanti?

Fermo restando che la scelta della categoria corretta è cruciale tanto per i libri di narrativa che per la non-fiction, ci sono alcune sottili differenze di cui tenere conto.

Fiction

I libri di narrativa sono diretti ad un pubblico molto vasto, un bacino di utenza enorme e privo di barriere. Un lettore può essere appassionato di romanzi rosa, ma comunque concedersi un noir di tanto in tanto.

Allo stesso tempo ci sono lettori forti che per scegliere il loro prossimo libro sfogliano le pagine delle categorie a cui sono più interessati e leggono quasi esclusivamente libri di quelle categorie.

Riuscire a trovarsi nella top 20 di queste categorie può garantire, quindi, un successo continuo nel tempo, perché i lettori appassionati di un genere continueranno a desiderarne di più, vorranno leggere altri libri e prima o poi capiteranno sul tuo.

Non-Fiction

Per la non-fiction, che non è solo saggistica, trovarsi nella top 20 è ancora più importante perché la maggior parte delle persone acquisteranno soltanto un libro riguardante un determinato argomento. Solo se questo non ha pienamente soddisfatto le loro esigenze ne proveranno altri.

La scelta della categoria deve essere, quindi, chirurgica. La categoria deve essere ultra specifica per andare ad intercettare i lettori che hanno bisogno del tuo libro, non di altri.

Come scegliere la categoria giusta?

Innanzitutto è bene dire che conviene sempre scegliere una categoria principale ed almeno una sottocategoria al momento della pubblicazione, per ovvi motivi.

La prima regola, però, è di non strafare. La categoria principale deve essere assolutamente attinente al tuo libro e lasciare alla sottocategoria il compito di entrare più nello specifico.
Un esempio?
Categoria Principale: FICTION / THRILLER
Categoria Secondaria: FICTION / THRILLER / Psicologico

La narrativa di genere e, all’opposto, la non-fiction, sono le aree dove è più semplice individuare la categoria del proprio libro. In altri casi, invece, può essere più complesso.

Vediamo quindi come riuscire ad individuare le categorie più efficaci.

Analizza la concorrenza su Amazon

Lo sapevi che su Amazon ci sono oltre 16000 categorie?

Non spaventarti, non devi sfogliarele tutte.

È importante trovare una categoria perfetta che sia anche profittevole e il modo migliore è studiare gli altri libri simili ai tuoi.

Inizia con lo sfogliare le categorie su Amazon alla ricerca di libri simili al tuo e prendi nota, magari in un foglio excel, di tutte le categorie per cui questi libri sono in classifica. Guarda il libro di Shirley Jackson di cui ti ho fatto più su, lo vedi che è in classifica in tre categorie diverse? Prendi nota di tutte queste categorie. Ovviamente inizia dai più venduti.

Cerca di raccogliere almeno una ventina di categorie diverse per poter poi fare una scrematura.

Identifica le categorie più profittevoli

Una volta raccolto un certo numero di categorie affini al tuo libro, dovrai controllare su Amazon quali sono le più profittevoli.

Per farlo dovrai aprire la scheda del libro che si trova al posto numero 1 nella classifica bestseller di una certa categoria e vedere il suo posizionamento nella classifica generale di Amazon.

Esempio pratico. Clicca sulla categoria “Thriller Storici”. Il primo in classifica è “Fu sera e fu mattina” di Ken Follett. Cliccandoci sopra si è aprirà la scheda di questo libro e, scorrendo in basso, troverai le posizioni in classifica. Come vedi la posizione nella classifica generale dei bestseller su Amazon è la 14.
Ciò significa che per battere Ken Follett ed essere il numero 1 nella sotto-categoria “Thriller storici” dovrai essere almeno 13esimo in classifica generale.

Questo esempio ti fa capire una cosa molto importante. Le classifiche sono sempre relative. Battere Ken Follett, significherà vendere centinaia di copie al giorno. Te lo auguro, ma sarà una battaglia molto difficile.

Ecco perché ti conviene scegliere delle sottocategorie nelle quali il numero 1 si trova in una posizione bassa della classifica generale, un po’ come l’esempio di Shirley Jackson che ti ho fatto prima. Per essere primo in “Parodie e satire horror” dovrai essere 6131esimo in classifica, per battere Ken Follet, invece 13esimo.

Questo cosa ha a che vedere con le categorie profittevoli?

Riflettici un attimo. Abbiamo detto che è importante essere in classifica sempre nella top 20 per essere sempre in prima pagina e vendere più libri. Abbiamo detto poi che ci sono categorie in cui essere in top 20 è estremamente più semplice rispetto ad altre. Bene, da ciò ne consegue che venderai più libri se sceglierai categorie più di nicchia.

Quindi, per concludere, sfoglia queste categorie, trova i libri con la posizione più alta in classifica ed annota entrambi i dati. Nel tuo documento avrai, così, un elenco delle varie sotto-categorie con accanto la posizione in classifica generale del libro che si trova al primo posto in quella sotto-categoria.

Esempio:

Thriller storici – “Fu sera e fu mattina” (14)
Parodie e satire horror – “Abbiamo sempre vissuto nel castello” (6132)

E così via.

Fai una scrematura finale e scegli le tue categorie

Dopo aver raccolto le tue categorie e trovato quelle più profittevoli, è arrivato il momento della scelta!

Fra tutte queste categorie dovrai innanzitutto eliminare quelle che hanno meno attinenza con il tuo libro. Se il tuo libro parla di finanza personale, potresti eliminare eventuali categorie riguardanti la gestione di impresa che è sempre una sotto-categoria economica ma c’entra poco con il tuo libro.

Hai bisogno di categorie quanto più di nicchia possibile, ma comunque pertinenti e, se il tuo libro tratta tematiche più generali, non dovrai sentirti obbligato a scegliere una categoria molto specifica che, però, non c’entra nulla con ciò di cui parli.

Una volta eliminate le categorie meno pertinenti, trova quelle i cui libri hanno una posizione generale in classifica più alta e sono, quindi, più facili da battere.

Come usare Amazon per mostrare i tuoi libri ai lettori giusti?

Ogni libro ha la sua nicchia, ovvero quel nucleo di lettori fortemente legati ad un certo genere narrativo oppure interessati esclusivamente ad un singolo argomento. Riuscire ad intercettare questo gruppo di lettori con il tuo libro è la chiave per il successo e per aumentare le tue vendite su Amazon.

In questo articolo ti spiegherò tre strategie utili per raggiungere proprio il pubblico più interessato al genere o alle tematiche del tuo libro.

1 – La sezione “Visto anche”

Esiste una particolare sezione della scheda di un libro su Amazon, che è fondamentale per ottenere questo risultato: la sezione “visto anche”.

In questa sezione, Amazon segnala tutti quei libri che vengono visualizzati più di frequente insieme al tuo dai lettori.

La logica è semplice: se ci sono dei libri che vengono visualizzati spesso nelle stesse ricerche di un lettore, Amazon percepisce che quel lettore ha quei determinati interessi di lettura e quindi consiglia quei libri a tutti i lettori che hanno gli stessi interessi.

Ma come si fa a far finire il proprio libro in quella sezione?

Il modo più semplice è organizzare una campagna di annunci sponsorizzati mirati al pubblico che ha visualizzato o acquistato libri appartenenti al tuo stesso genere e che vorresti fossero associati al tuo.

Con una breve campagna Amazon ADS mirata, puoi targetizzare esattamente i prodotti correlati al tuo libro e far si che quando gli utenti visualizzano questi libri target, vedano anche l’annuncio del tuo.

Una campagna di questo tipo non è mirata al profitto immediato. Lo scopo è quello di “forzare la mano” e dare dei risultati di un certo tipo all’algoritmo di Amazon, in modo tale che anche quando la campagna arriverà al termine, Amazon continuerà a consigliare il tuo libro insieme ad altri correlati. Se poi arriveranno anche degli ordini e delle recensioni, avrai ottenuto un ottimo risultato in quanto quelle recensioni resteranno lì anche dopo che la campagna sarà terminata.

In poche parole, concepisci questa strategia come un investimento a lungo termine.

2 – Il potere della promozione incrociata

Se hai scritto dei sequel, prequel, racconti ambientati nello stesso universo della tua storia principale, o una serie di saggi e manuali su una stessa disciplina, allora puoi usare questi libri per promuovere l’intera serie e gli altri singoli libri di quella serie.

Con il tempo Amazon suggerirà in modo naturale gli altri libri della serie nella scheda di ognuno dei tuoi libri, ma se vuoi accelerare questo processo puoi utilizzare anche in questo caso gli annunci sponsorizzati Amazon ADS.

Dovrai aprire una campagna per ogni libro nella quale inserirai come target gli altri libri della serie. Anche in questo caso, potranno essere campagne a breve durata perché una volta che si innesterà il meccanismo, l’algoritmo di Amazon continuerà in modo naturale a proporre gli altri libri della serie in ognuna delle schede dei singoli libri.

3 – Lo scambio di newsletter

Veniamo ora ad un metodo davvero bellissimo e molto efficace per raggiungere i lettori più giusti per il tuo libro, ovvero lo scambio di newsletter (newsletter swap).

Lo avrai intuito: si tratta di scambiarsi le newsletter con un altro autore. In una puntata della tua newsletter promuoverai i libri di un autore e lui farà lo stesso con i tuoi.

Forse è superfluo dirlo, ma dovrà trattarsi di un autore che ha scritto libri dello stesso genere narrativo a cui appartiene il tuo o non fiction appartenente alla stessa disciplina di ciò che hai scritto tu.

Questo scambio porterà ad entrambi dei benefici davvero notevoli.

Innanzitutto espanderà il pubblico di entrambi e sarà un pubblico già targetizzato. Pensaci: entrambi avete scritto un libro dello stesso genere e quindi potrete beneficiare istantaneamente l’uno dell’audience dell’altro.

Questo vuol dire nuovi lettori, nuove copie vendute, nuove recensioni.

Con il servizio Youcanprint Ads su Amazon la promozione dei tuoi libri su Amazon
è assicurata clicca per saperne di più
Puoi vedere il video o continuare a leggere l’articolo qui sotto!
author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

10 metodi per promuovere un libro

10 metodi per promuovere un libro e vendere di più

Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

come proteggere il copyright di un libro

Come proteggere il copyright di un libro autopubblicato

Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...

presentazione del libro cosa fare

Come si organizza la presentazione di un libro?

Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori! In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e...

come promuovere un libro autopubblicato

Come promuovere un libro: la guida per orientarsi nel grande mondo del book marketing

Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...

firmacopie

Firmacopie: cos’è, perché è importante per un autore, come si pianifica

Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...

portare libro in libreria

Come vendere il tuo libro in libreria: le migliori strategie

La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...

come usare instagram per la promozione del tuo libro

Come usare Instagram per la promozione del tuo libro

Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...

Quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato

Quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato?

Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...

come scrivere quarta di copertina

Come scrivere la quarta di copertina

Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...

come creare pagina autore su amazon

Come creare la tua pagina autore su Amazon

Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...

come promuovere i tuoi libri su amazon

Come promuovere i tuoi libri su Amazon e non solo

Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...

come trovare le parole chiave libro

Come trovare le parole chiave più efficaci per il proprio libro

Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...

19 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.