
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Indice dei contenuti
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare? In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la funzione Numeri di Pagina.
Inserire i numeri di pagina in un documento di Microsoft Word è semplicissimo. È sufficiente cliccare sulla scheda “Inserisci”, quindi sul pulsante “Numero di pagina”.
Il menu a tendina offre una serie di opzioni:
Inoltre, abbiamo a disposizione la funzione “Formato numeri di pagina“, all’interno della quale possiamo scegliere tra diverse opzioni:
L’ultimo pulsante del menu serve, com’è chiaramente intuibile, a rimuovere tutti i numeri di pagina del documento.
Passiamo ora a fare alcuni esempi pratici.
Se il nostro libro contiene un’introduzione, e a questa vogliamo dare una numerazione con numeri romani, dobbiamo innanzitutto dividere il testo in sezioni. La prima sezione sarà proprio l’introduzione.
Posizioniamoci alla fine dell’introduzione, clicchiamo su “Layout” e poi su “Interruzioni“. Quindi andiamo su “Interruzioni di sezione” e scegliamo “Pagina successiva” (in modo che il Capitolo 1 inizi alla pagina successiva).
Fatto questo, siamo pronti ad inserire i nostri numeri romani nell’introduzione. Posizioniamoci in un qualsiasi punto dell’introduzione e clicchiamo su “Inserisci” e poi su “Numero di pagina“.
Quindi scegliamo se inserire il numero in alto, in basso o sul lato (io scelgo in basso e al centro) e clicchiamo per confermare.
Ora passiamo a trasformare i numeri arabi in numeri romani: sempre rimanendo posizionati con il cursore in un qualsiasi punto dell’introduzione, clicchiamo nuovamente su “Inserisci” e su “Numero di pagina“, quindi su “Formato numero di pagina“.
Dalla tendina “Formato numero” scegliamo i numeri romani maiuscoli e clicchiamo su Ok. Abbiamo ottenuto il risultato: ora l’introduzione è numerata con numeri romani, mentre il primo capitolo con numeri arabi.
Tuttavia, potremmo avere la necessità di far iniziare la numerazione delle pagine dei capitoli da 1 e non, come nel nostro esempio, da 4.
Per farlo, posizioniamoci in un qualsiasi punto del Capitolo 1, clicchiamo su “Inserisci“, “Numero di pagina” e “Formato numero di pagina“. Quindi, nella sezione “Numerazione pagine“, scegliamo “Comincia da” 1.
Ora l’introduzione si ferma a pagina III e il capitolo inizia da pagina 1.
Nell’impaginazione di un libro, è buona norma che i numeri di pagina siano simmetrici: nelle pagine a sinistra (quelle pari) devono trovarsi a sinistra, mentre in quelle a destra (le dispari) devono trovarsi a destra.
Come ottenere questo risultato? Ecco i passaggi da seguire per inserirli nella parte bassa della pagina (ma la procedura è uguale anche per la parte alta).
Posizioniamoci in una pagina dispari, clicchiamo su “Inserisci“, “Numero di pagina“, “In basso” e scegliamo “Numero normale 3” (cioè quello allineato a destra).
Il numero viene inserito in tutte le pagine e automaticamente, in alto, si apre la scheda “Progettazione“, nella quale dobbiamo spuntare la voce “Diversi per le pagine pari e dispari“. Non appena spunteremo questa voce, nel documento rimarranno solo i numeri nelle pagine dispari.
Poi posizioniamoci in una pagina pari facendo doppio click in una parte qualsiasi del testo, clicchiamo su “Inserisci“, “Numero di pagina“, “In basso” e scegliamo “Numero normale 1” (cioè quello allineato a sinistra). Automaticamente, in tutte le pagine pari comparirà il numero allineato a sinistra.
Possiamo avere l’esigenza di creare, all’inizio di ogni capitolo, una pagina contenente solo il titolo del capitolo stesso. Questa pagina, per una migliore resa grafica, è bene che non contenga il numero.
Per ottenere questo risultato, è necessario innanzitutto suddividere il testo in sezioni: una sezione per ogni capitolo. Posizioniamoci alla fine di ogni capitolo, clicchiamo su “Layout” e poi su “Interruzioni“. Quindi andiamo su “Interruzioni di sezione” e scegliamo “Pagina successiva” (in modo che il capitolo successivo inizi in una nuova pagina).
Poi posizioniamoci dopo il titolo del capitolo e inseriamo un’interruzione di pagina (CTRL + INVIO), in modo che nella prima pagina del capitolo rimanga solo il titolo.
Per inserire i numeri di pagina, andiamo nella prima pagina contenente il testo del capitolo, clicchiamo su “Inserisci“, “Numero di pagina“, “In basso” e scegliamo il tipo di numero desiderato. Il numero viene inserito in tutte le pagine. Automaticamente, in alto, si apre la scheda “Progettazione“, nella quale dobbiamo spuntare la voce “Diversi per la prima pagina“.
In questo modo il numero della prima pagina del capitolo sparirà, rimanendo però nelle altre pagine.
È possibile combinare quanto riportato nei vari esempi, in modo da ottenere, per esempio, un testo numerato con numeri a sinistra per le pagine pari e a destra per quelle dispari, con numeri romani nell’introduzione e senza numeri nelle pagine dei titoli dei capitoli.
Con questi stessi metodi, è possibile attribuire stili e formattazione diversi ai numeri di pagina in base alle sezioni o ai capitoli di cui si compone il documento.
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...
L’etichetta arancione “INIZIA IL VIAGGIO ecc” copre il testo dell’articolo. Come eliminarla?
Grazie
Grazie Francesco della segnalazione, provvederemo a risolvere.
Salve, spiegazione esauriente grazie. Vengo da una famiglia di tipografi ma oggi si usano macchine diverse, più moderne, quasi che fanno tutto da sole. Tempo fa ho imparato a numerare le pagine, dopo un pò di tempo, avendo qualche dubbio, ho riprovato. Non lo avessi mai fatto! Ho creato un gran pasticcio, una grande confusione in testa con conseguente incapacità a numerare le pagine. Preferisco affidare lo scritto a voi che siete bravi. Buona giornata e buon lavoro.
Ciao Lauretta non preoccuparti, affida a noi l’impaginazione e i nostri grafici si prenderanno cura del tuo libro.