Produrre

Come formattare un manoscritto in Word per inviarlo a un editore (template gratuito)

6 minuti di lettura 10 Commenti
  • Home
  • /
  • Produrre
  • /
  • Come formattare un manoscritto in Word per inviarlo a un editore (template gratuito)
come formattare un manoscritto in word

Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla. A questo punto la forma avrà la sua importanza per catturare l’attenzione degli editori a cui invierai il tuo libro.

Come puoi allora formattare il tuo manoscritto in modo corretto per poterlo presentare a un editore? Ti spiego subito come fare usando Microsoft Word e alla fine dell’articolo ti lascerò un template gratuito in Word, già preimpostato che puoi utilizzare liberamente.

Scrivere un libro è un lavoro di testa e di cuore e spesso lo si fa senza prestare troppa attenzione alla formattazione. È giusto così, si tratta di un affare privato tra te e la pagina. Solo tu, o i pochi a cui lo consentirai, vedranno la tua bozza “in costruzione”.

Con un editore la storia è diversa, dovrà valutare ciò che hai scritto, dovrà capirlo e apprezzarlo. Tutto questo passa sicuramente dal contenuto ma anche dalla sua forma.

I requisiti degli editori

Innanzitutto è bene precisare che alcuni editori specificano le linee guida nei propri moduli di contatto. Il Saggiatore, per esempio, richiede testo in corpo 14 e interlinea doppia.

Nella maggior parte dei casi gli editori non hanno requisiti specifici se non nelle dimensioni totali del file che devono essere inferiori ai 5MB.

Infine, ci sono editori che pubblicano manoscritti che risultano vincitori di tornei letterari come IoScrittore o il Premio Urania. In questi casi i requisiti sono quelli propri del torneo.

Come formattare un testo Word

Se l’editore non specifica nulla in merito alle caratteristiche del file, sta a noi preoccuparci di prepararlo nel migliore dei modi. Vediamo quali accorgimenti utilizzare utilizzando Microsoft Word. La versione utilizzata per questa guida è quella di Microsoft Office 365 ma è valida anche per altre versioni in quanto i menù sono grosso modo gli stessi.

Formato della pagina

Partiamo dal principale. Non usare formati strani ma prediligi sempre il classico A4. Questo permette all’editore di poter ipotizzare meglio la lunghezza del libro anche con formati differenti.

come scegliere il formato della pagina su word
Clicca sullimmagine per ingrandirla

Font

Risposta secca: Times New Roman corpo 12 o 14. Non cercare di impressionare l’editore con font esotici o particolarmente elaborati. Non fanno altro che distrarre chi legge dal contenuto della tua bozza, che è la cosa più importante. Il font può essere determinante nel rendere la lettura agevole oppure estremamente faticosa. Ricordati che sarà un essere umano a leggere il tuo libro. Può tranquillamente decidere di scartare il tuo libro alla prima pagina.

Margini ed allineamento del testo

Vanno bene i margini preimpostati ovvero 2 per i lati e per quello inferiore e 2,5 per il margine superiore.

come stabilire i margini su word

L’allineamento deve essere a sinistra. La giustificazione può sembrarti più professionale ma presenta diversi problemi se non usata in modo corretto. Inoltre la tua è una bozza che deve essere letta in tempi più o meno rapidi e l’allineamento a sinistra agevolerà in questo il valutatore. Se il libro verrà scelto per la pubblicazione allora sarà l’editore a impaginarlo.

Interlinea e rientri

L’interlinea deve essere doppia e non avere spaziature aggiuntive per separare i paragrafi. Ogni paragrafo si distinguerà grazie al rientro che imposterai di default a 1,25 cm. L’unico paragrafo che non avrà il rientro sarà il primo paragrafo di ogni capitolo.

come fare rientri e interlinee su word
Per eliminare il rientro nel primo paragrafo di ogni capitolo puoi selezionarlo e poi togliere manualmente il rientro nel pannello del paragrafo

Intestazione

L’intestazione è importante per far si che valutatore abbia sempre a portata di mano il titolo della tua opera ad ogni pagina! Nell’intestazione inserisci il tuo nome e cognome (meglio solo il cognome), il titolo dell’opera e il numero di pagina. Per farlo inseriremo tutto come numero di pagina.

come fare l'intestazione su word
Clicca su INSERISCI poi NUMERO DI PAGINA IN ALTO e scegli se inserire tutto a sinistra al centro o a destra

Dopodiché scrivi COGNOME / TITOLO OPERA / numero di pagina ed in alto spunta l’opzione “Diversi per la prima pagina” (ti spiegherò il perché fra poche righe). Il risultato sarà questo.

come aggiungere nome e titolo dell'opera su word
Quando spunti lopzione Diversi per la prima pagina lintestazione si sposterà alla pagina successiva Non preoccuparti quindi se la prima pagina la vedrai vuota

Crea un frontespizio

Qui dovrai utilizzare l’intestazione in modo diverso per inserire alcune informazioni importanti. Prima ti ho fatto impostare l’intestazione con opzione “Diversi per la prima pagina”. Questo ti consente di avere un’intestazione uguale per tutto il documento tranne che per la prima pagina, il nostro frontespizio, dove dovrai inserire i tuoi contatti ed altre informazioni per agevolare l’editore.

Nella pagina del frontespizio, quindi clicca due volte con il tasto sinistro del mouse sulla parte alta della pagina. Si aprirà l’intestazione della sola prima pagina. Qui inserisci i dati come nell’immagine seguente.

come creare il frontespizio su word

Dopodichè a centro pagina scrivi il titolo e il tuo nome autore. In fondo alla pagina se vuoi puoi scrivere anche la categoria di appartenenza, per esempio, romanzo fantasy o thriller ecc.

Formattazione dei capitoli

Inutile dire che ogni capitolo deve iniziare in una nuova pagina ma, te lo chiedo a nome di tutti i rappresentanti dell’editoria mondiale, non andare a una nuova pagina premendo ripetutamente il tasto invio. È sufficiente una semplice interruzione di pagina. Una cosa semplice ma purtroppo ignorata. Quando finisce un capitolo, basta premere sulla tastiera i tasti CTRL e INVIO contemporaneamente.

Per distinguere meglio scrivi il nome del capitolo al centro della pagina in maiuscolo ma non usare grassetti o corsivi. Se ci sono sottotitoli scrivili in minuscolo subito sotto il titolo.

Un template gratuito per te

Scaricalo cliccando qui.

Domande Frequenti

Qual è il formato migliore per inviare un manoscritto a un editore?

Il formato più comune è Word (.docx) o PDF. È sempre consigliabile verificare le linee guida specifiche dell’editore a cui si invia.

Posso inviare un manoscritto senza numeri di pagina?

No, i numeri di pagina sono fondamentali. Aiutano l’editore o l’agente a orientarsi nel testo e rendono la lettura più agevole.

Quanto deve essere lungo un manoscritto?

La lunghezza varia in base al genere letterario. Un romanzo standard si aggira tra le 80.000 e le 100.000 parole, ma è importante conoscere le aspettative specifiche del genere o dell’editore.

Come si salva un manoscritto in formato PDF?

Per salvare in PDF, vai su “File > Salva con nome” e seleziona il formato PDF dal menu a tendina. Questo garantisce che il formato del testo rimanga inalterato.

Il template è compatibile con altri programmi come Google Docs?

Sì, il template può essere importato in programmi come Google Docs o LibreOffice per eventuali modifiche o adattamenti.

Potrebbe interessarti anche:

author avatar
Marco Luigi Palma
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

aspetti tecnici del self publishing

Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing

Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

come creare indice word e openoffice

Come creare l’indice con Word, OpenOffice e Pages nel modo giusto

Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...

come numerare le pagine in word

Come numerare le pagine in Word

Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...

formato epub3

Che cos’è l’epub3: le potenzialità del formato

Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...

Come inserire le note a pie di pagina

Come inserire le note a piè di pagina in un documento Word, Docs, OpenOffice o LibreOffice

Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...

Impostare i margini di un documento Word

Come impostare i margini di un libro con Word e OpenOffice

«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...

calibre

Creare e gestire un ebook: la guida completa a CALIBRE

Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...

formato scegliere per il libro dimensioni

Quale formato scegliere per il tuo libro: guida alle dimensioni dei libri

Quando si parla di pubblicare un libro, una delle prime domande che ogni autore si pone è: quale formato scegliere La dimensione del libro non è solo una...

come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole

Come eliminare gli spazi in eccesso tra le parole?

La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...

unità di misura editoriali

Cartelle editoriali, battute, caratteri: guida alle unità di misura di un libro

Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...

come scrivere un testo senza numero di pagine

Come NON mettere il numero di pagine

Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...

come formattare un manoscritto in word

Come formattare un manoscritto in Word per inviarlo a un editore (template gratuito)

Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...

10 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.