10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Hai scritto il libro della tua vita, ma ti mancano i fondi per pubblicarlo? Non disperare, il crowdfunding ti viene in soccorso! Questa forma innovativa di finanziamento dal basso può aiutarti a raccogliere il capitale necessario per trasformare il tuo manoscritto in un libro vero e proprio.
Il crowdfunding funziona come una colletta: persone comuni donano piccole somme per sostenere la realizzazione di un progetto in cui credono. Nel caso di un libro, i donatori ricevono ricompense speciali, come una copia autografata o il loro nome stampato nei ringraziamenti. Più donazioni ricevi, più vicino sarai alla pubblicazione.
Non è facile, ma con impegno e creatività puoi convincere i lettori ad aprire i loro portafogli. Devi selezionare con cura la piattaforma di crowdfunding, preparare un video e una pagina accattivanti, offrire ricompense allettanti e promuovere la campagna senza sosta. I social media sono tuoi amici!
Il crowdfunding è una maratona, non uno sprint. Richiede costanza nell’aggiornare e ringraziare i sostenitori. Ma se ce la fai, il tuo libro dei sogni diventerà realtà. Leggendo questa guida capirai come trasformare la tua cerchia di amici in una comunità di lettori-investitori.
Pronti al decollo? 🙂
La prima mossa per finanziare il tuo libro con il crowdfunding è scegliere con cura la piattaforma su cui ospitare la campagna. Esistono diversi siti tra cui optare, ognuno con pregi e difetti da valutare attentamente.
Kickstarter e Indiegogo sono i big del settore, frequentati da milioni di utenti. Questa vasta platea è un’arma a doppio taglio: da un lato aumenta la visibilità, dall’altro c’è più competizione con altri progetti. Sono indicati per autori già affermati o con un seguito di fan.
Prima di decidere, valuta con attenzione pro e contro di ogni opzione. Considera le commissioni richieste, i servizi forniti per gestire la campagna e il supporto agli autori. Scegli la piattaforma che meglio si sposa con il pubblico a cui ti rivolgi.
Hai scelto con cura la piattaforma di crowdfunding, ora è il momento di convincere i lettori a finanziare la pubblicazione del tuo libro. Come fare? Creando una presentazione accattivante e coinvolgente.
La pagina della campagna è la tua vetrina, sfruttala al massimo! Spiega chiaramente l’idea del libro e il suo valore per i lettori. Condividi qualche estratto per stuzzicare la curiosità.
Racconta la genesi del progetto e la tua passione per la scrittura. Le persone donano a chi è autentico. Mostra anche la tua credibilità: la trama del libro è solida? Hai le competenze per portarlo a termine?
Dopo aver preparato una presentazione accattivante, è il momento di definire l’obiettivo economico della campagna di crowdfunding. Quanti soldi servono per pubblicare il tuo libro?
Fai due conti (ne parlo anche qui). Considera tutte le spese: editing, copertina, impaginazione, stampa. Aggiungi i costi di spedizione delle ricompense e le commissioni della piattaforma. Meglio stimare leggermente in eccesso.
L’obiettivo deve essere ambizioso ma raggiungibile. Se è troppo basso sembrerà di poco valore, se troppo alto spaventerai i sostenitori. Punta a una cifra che, con un po’ di sforzo in promozione, puoi realisticamente ottenere.
Se non vieni finanziato, niente soldi. Quindi poni un obiettivo alla tua portata. Come un tuffatore che mira all’acqua, non allo spazio cosmico: meglio un tuffo elegante che un tonfo doloroso! Con un obiettivo chiaro e sensato, la pubblicazione del tuo libro è a portata di mano.
I sostenitori del crowdfunding non sono filantropi, vogliono qualcosa in cambio del loro sostegno. Per attirarli servono ricompense originali e invitanti.
Le opzioni classiche sono copie del libro o inserimento nei ringraziamenti. Ma puoi osare di più: serate con l’autore, nomina di un personaggio, visite guidate ai luoghi del romanzo. Più unica è l’esperienza offerta, più donazioni riceverai.
Le ricompense devono anche essere ben strutturate: chi investe 100€ vuole qualcosa in più di chi ne investe 10. Offri bonus esclusivi per grandi contributi.
Sii creativo ma realistico. Evita di promettere qualcosa di troppo costoso da realizzare. Le ricompense sono la carota per attirare i finanziatori, ma non possono prosciugare i fondi raccolti!
Con fantasia e incentivi ben pensati, le ricompense spingeranno i lettori a sostenere il tuo progetto. Il crowdfunding è uno scambio: dai per ricevere. Offri e otterrai.
Hai preparato la pagina della campagna e definito le ricompense. Ora dovrai spargere la voce per raggiungere i potenziali sostenitori!
I social media sono indispensabili: crea hype con immagini e anticipazioni del libro. Chiedi ad amici e parenti di condividere la campagna, la loro rete conta.
Organizza eventi di presentazione dal vivo: cattura l’attenzione e trasmetti la tua passione. Cerca la copertura di blog e media locali.
Invia materiale promozionale a scuole, biblioteche e librerie interessate all’argomento. Più persone sapranno del progetto, maggiori saranno le possibilità di successo.
Promuovere una campagna è come coltivare un albero: richiede pazienza, dedizione e cura costante. Ma se lo annaffi regolarmente e lo vedi crescere, i frutti arriveranno. Non mollare, continua a comunicare: il tuo libro sta per sbocciare.
La campagna è lanciata e i primi finanziamenti arrivano, ma il lavoro non è finito. Per incoraggiare ulteriori donazioni, è fondamentale coltivare la community di sostenitori:
Nel mare magnum del crowdfunding, quali sono le piattaforme migliori per finanziare un libro? Eccone alcune da tenere d’occhio.
Queste sono solo alcune opzioni. L’importante è trovare la piattaforma su cui i lettori potranno innamorarsi del tuo libro e sostenerne la pubblicazione.
Una pagina scritta va bene, ma per catturare l’attenzione dei lettori-sostenitori niente batte un bel video.
Deve essere professionale ma personale. Parla in camera e racconta la genesi del progetto con trasporto. Mostra il dietro le quinte della scrittura, foto dei luoghi descritti nel libro. Inserisci interviste ad autori o esperti che sostengono il progetto. Alterna momenti dinamici con passaggi più riflessivi.
Scegli una colonna sonora emotiva che si sposi con il mood del libro. Cura fotografia e montaggio: la qualità conta. Il video è il biglietto da visita della campagna. Come un trailer cinematografico, deve conquistare lo spettatore nei primi secondi. Punta a emozionare, non solo a informare. Le immagini hanno un potere che le parole non hanno.
Per una campagna di successo, coinvolgi attivamente amici, familiari e follower. Sono il tuo primo pubblico di riferimento.
Chiedi loro di diffondere la campagna online, condividendola sui propri social. Organizza eventi esclusivi per questo gruppo speciale, come cene conAnteprima dei contenuti. Fai sentire le persone vicine e genera hype.
Il segreto è creare un senso di comunità intorno al progetto, con hashtag dedicati e spazi virtuali di discussione. Interagisci e ringrazia tutti per il supporto: spesso i primi finanziatori di una campagna provengono dalla cerchia più stretta.
La campagna è attiva, è ora di nutrirla quotidianamente per farla crescere rigogliosa. Gli aggiornamenti costanti sono fondamentali: pubblica ogni giorno nuovi contenuti sui social come foto, infografiche, citazioni. Mantieni l’attenzione alta.
Quando arrivano nuove donazioni, avvisa tutti ringraziando i nuovi sostenitori. Le buone notizie creano effetto domino.
Racconta piccoli traguardi raggiunti, come ad esempio la scrittura del primo capitolo. I supporter vogliono sentirsi partecipi.
La campagna di crowdfunding è giunta al termine con successo! Prima di brindare, ci sono alcune gioie finali da non dimenticare.
Poi finalmente potrai rilassarti e goderti il frutto del tuo lavoro. La pubblicazione di un libro è un viaggio lungo e faticoso, ma la meta è bellissima.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato, e ora è il momento di condividerlo con il mondo Ma come trasformare la presentazione del libro in un evento davvero...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...