10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Hai appena pubblicato il tuo libro e stai iniziando a chiederti: come lo promuovo?
Oppure lo hai pubblicato da diverso tempo senza grandi risultati e ti stai chiedendo se c’è un modo per affidarne la promozione a qualcuno.
Qualunque sia la tua situazione attuale la domanda che ti porrai sarà sempre la stessa: quando mi costa promuove un libro?
Voglio spendere due parole su un servizio del tutto esclusivo offerto da Youcanprint: le ADS su Amazon.
Si, il team di Youcanprint può realizzare e seguire per te le campagne sponsorizzate del tuo libro su Amazon. Affrettati, è un servizio a posti limitati! Scopri tutto cliccando sull’immagine qui sotto.
Prima di darti una risposta chiara sono io a doverti fare una domanda opposta: quanto ti costerà non promuoverlo?
Vedi ogni volta che nella vita dobbiamo comprare un oggetto, un servizio, fare una scelta il ragionamento che facciamo è quello di chiederci quale sia il costo da sostenere e da quel momento in poi non facciamo altro che pensare a quanti soldi serviranno, alle rinunce da fare, a quanto sarà necessario lavorare per ottenerlo.
Ogni scelta però è sempre un trade-off, un confronto tra due possibilità nelle quali la riduzione di una comporta l’aumento dell’altra.
Il trade-off è un problema di ottimizzazione, di costo-opportunità ed è l’unico modo corretto di porsi davanti alle scelte.
Jeff Bezos ha creato un metodo infallibile per fare scelte importanti nella vita, un metodo che lui chiama “riduzione del rimpianto”.
In sostanza quando deve compiere una scelta importante Jeff Bezos si mette davanti allo specchio e cerca di immaginare se tra molti anni, all’età di ottant’anni per esempio, la scelta che dovrà fare potrebbe provocargli un rimpianto.
Se percepisce che potrebbe rimpiangere la scelta in questione, allora per lui è il segnale inequivocabile che quella scelta deve essere fatta e che bisogna sperimentarla anche se comporterà un fallimento successivamente.
Allo stesso modo, quando sei di fronte al problema della promozione del tuo libro devi porti la stessa domanda di Jeff Bezos: quanto ti costerà non promuoverlo? Potrebbe generarti un rimorso? Se la risposta è anche un timido sì, allora è il momento di agire, senza pensare alle conseguenze.
Veniamo ora alla domanda cruciale: quanto costa promuovere un libro?
Il primo punto fermo è comprendere che promuovere un libro non è mai gratis. Se pensi di poter promuovere un libro sfruttando qualche strumento o tecnica gratuita sei completamente fuori strada. Perché? Perché c’è sempre un prezzo da pagare e può essere di due tipi: tempo e denaro.
Per promuovere un libro puoi scegliere di fare tutto da solo oppure puoi delegare la promozione a un esperto, a questo punto sarà il denaro il tuo strumento di pagamento.
Promuoversi significa investire, investire è sempre rischio e significa mettere delle risorse in qualcosa sperando in un ritorno di esse con la consapevolezza che potresti perdere tutto l’investimento.
Quando costa Promuovere un libro
Non esiste una prezzo fisso per promuovere un libro, perché le variabili sono tantissime: chi sei tu, cosa fai nella vita, quanto tempo hai da dedicare, che libro hai scritto, il genere, da quanto tempo hai pubblicato, se sei un esordiente o no, etc.
In definitiva non esiste un costo fisso per promuovere un libro, ma ciò che puoi fare è sicuramente stabilire un budget. Quest’ultimo è “la somma che si intende spendere per un determinato fine” (definizione Treccani).
Attenzione però a non cadere nel più grande errore che fanno la maggior parte delle persone: ignorare il costo del tempo.
Immagina che un tuo fratello debba andare in aeroporto e che l’aeroporto dista 30 km da casa tua. La prima cosa che ti verrebbe in mente è quella di accompagnarlo tu, in fondo è solo mezz’ora d’auto.
Pensare in questi termini, però, significa non dare alcun valore al proprio tempo. I 30 minuti che impiegherai per portare tuo fratello in aeroporto è un tempo che stai spendendo che non tornerà più indietro e ha un costo, anche se sei contento di aver risparmiato 30 € di taxi.
Anche in questo caso è una questione di trade-off, da una parte c’è il risparmio dei 30 euro di taxi dall’altra, invece, quanto costerà tutto ciò che non stai facendo in quei 30 minuti?
Potrebbe essere un’opportunità di lavoro, un incontro, una consulenza, una visita, una pagina di un libro scritta o letta, qualsiasi cosa non farai avrà un costo.
Questo vale anche per la promozione. Quando scegli di fare tutto da solo per non “pagare” nessuno e poi comunque trascorri 4-5 ore al giorno sul tuo sito, sui social, etc. per promuovere, sei felice e pensi “tanto non ti costa nulla”, beh, ne sei proprio sicuro? Riflettici.
Il tuo tempo vale, ogni singolo secondo. Se pensi il contrario stai commettendo il più grande errore della tua vita e stai sprecando la più grande risorsa a tua disposizione.
Questo è il modo in cui ragionano le persone ricche, le quali comprano il tempo pagando altri per fare ciò che desiderano sia fatto, le persone modeste vendono il proprio tempo in cambio di denaro. Capisci la differenza?
Che sia il tuo tempo o il tuo denaro l’attività di promozione ha un costo che puoi stabilire solo tu.
Per poter stabilire correttamente il budget devi però valutare i risultati. Non puoi continuare a promuovere il tuo libro senza vendere nulla o investire sulle pubblicità di Amazon o Facebook senza risultati.
Quando promuovi un libro devi ragionare come un investitore e calcolare il tuo ROI, il ritorno sull’investimento.
È un calcolo piuttosto semplice: prendi il risultato finale (le vendite) e lo dividi per la spesa affrontata (investimento), il risultato è una percentuale che ti dice quanto è stato efficiente il tuo investimento.
Se hai investito il tuo denaro la formula è semplice: denaro speso/denaro generato in vendite. Se hai compiuto l’attività di promozione da solo allora il risultato è dato dal costo del tuo tempo / vendite generate.
Il mio consiglio è fare in modo che il ROI sia ad alto rendimento e non sia mai inferiore al 10%, in caso contrario è un investimento poco profittevole e rischioso e non vale la pena farlo.
Immaginiamo che tu abbia investito 50 € in promozione tramite la pubblicità e abbia venduto 300 € di libri, il tuo ROI sarà del 600%. Se invece hai impiegato 3 ore per promuoverlo e stimi che 1 ora del tuo tempo vale 20 euro, allora l’investimento avrà un ROI del 500%.
LEGGI ANCHE >> Quanto guadagna uno Scrittore?
Per amplificare i tuoi risultati puoi usare la leva. Ho già scritto qualcosa riguardo a questo argomento, ma ti riassumo qui il concetto.
La leva è qualcosa che se utilizzata ti permette di produrre un risultato molto grande con uno sforzo o investimento molto piccolo.
Ci sono tantissime forme di leve ma nel caso della promozione le leve più potenti sono il passaparola o la pubblicità.
Nel passaparola con un investimento minimo (le prime persone soddisfatte che poi iniziano a parlare) puoi ottenere un risultato enorme rispetto all’investimento iniziale, così come la pubblicità, dove grazie a un investimento ridotto puoi amplificare il tuo risultato raggiungendo milioni di persone.
Qualunque sia la tua leva, utilizzala, perché è il modo più potente per ottenere risultati con la promozione del tuo libro.
La risposta è ovviamente no. Se dovessi valutare la promozione solo dal punto di vista del ROI saresti subito scoraggiato nel farla.
La realtà è che nel ROI non entrano in gioco tutte le componenti emotive che non puoi definire a priori. Nel trade off della promozione del libro, il tuo costo opportunità nel “non promuovere il tuo libro” è di gran lunga più alto rispetto al risultato creato in termini di vendite.
Non promuovere o non pubblicare il tuo libro ti costerà emotivamente molto di più che non farlo.
Parlo dell’amore per te stesso, della tua felicità, del tuo orgoglio. Parlo dell’impatto che potrai avere nella vita delle persone, le emozioni e i cambiamenti che puoi portare nelle loro vite e che vanno ben oltre il prezzo di copertina del tuo libro.
Mi riferisco all’impatto che puoi avere sul mondo intorno a te, sui tuoi amici, sui tuoi parenti, la tua famiglia.
In definitiva vale sempre pubblicare e promuovere un libro, perché un libro ha sempre un ritorno positivo su te stesso e sul mondo.
In Youcanprint la nostra missione è rendere il mondo un posto migliore grazie ai libri, perché riteniamo che ogni libro aggiunge un valore al mondo, alle persone che lo leggono e allo scrittore che lo crea anche quando questo numero è esiguo.
La scrittura è una delle espressioni più alte del genere umano e ciascuno di noi è connesso con ciò che scrive e che legge in una maniera molto più profonda e radicale di ciò che immaginiamo.
Scrivimi pure nei commenti quali sono i tuoi problemi più grandi, le tue paure o ciò che ha funzionato di più e che ha permesso di vendere tantissimo il tuo libro.
Non avere paura di condividere la tua esperienza, qui siamo in una famiglia in cui tutti affrontiamo ogni giorno gli stessi problemi e insieme ci aiutiamo per trovare sempre soluzioni migliori.
In bocca al lupo per il tuo libro
W il selfpublishing!
LEGGI ANCHE >> Quanto costa pubblicare un libro?
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato, e ora è il momento di condividerlo con il mondo Ma come trasformare la presentazione del libro in un evento davvero...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
I social network rappresentano il luogo ideale nel quale attuare l'attività promozionale del proprio libro o di qualsiasi altro prodotto o brand, grazie a...
Chi si occupa della promozione? L’editore o l’autore?
Quanti soldi vuole l ‘editore per promuovere un libro?
L’autore non può mai delegare al 100% la promozione all’editore, un autore deve sempre metterci la faccia e promuoversi. Anche i grandi scrittori che pubblicano con i grandi editori si promuovono. Nel caso del selfpublishing la promozione è al 100% di competenza dell’autore.
IL PRIMO LIBRO HO DECISO DI DARLO IN MANO A UNA CASA EDITRICE, CHE SI OCCUPAVA ANCHE DELLA PUBBLICITÀ. I SOLDI NELLA PUBBLICITÀ LI HANNO PURE INVESTITI. HO VISTO CON I MIEI OCCHI LA PUBBLICITÀ FATTA AL LIBRO, SOLO CHE ERA UNA PUBBLICITÀ FATTA MALE. NON SI PUÒ SEMPLICEMENTE BUTTARE SU GOOGLE ADS LA COPERTINA DI UN LIBRO, SOPRATTUTTO, DI UN A SCRITTRICE ESORDIENTE COME ME, CON LA SPERANZA, O FORSE CON IL MENEFREGHISMO CHE QUESTA AZIONE POTESSE PORTARE UN RITORNO ECONOMICO. COME HAI DETTO TU ALESSANDRO, I FATTORI SONO TANTI E MOLTO COMPLESSI: CHI SONO IO, CHI MI CONOSCE, IL GENERE DI LIBRO CHE HO SCRITTO, TIPO DI CAMPAGNA SCELTA, INSOMMA, PER PUBBLICIZZARE UN LIBRO NON È UNA QUESTIONE SOLO DI BUTTAR SOLDI IN PUBBLICITÀ. DIPENDE QUANTI CI METTI, A CHI LI CONSEGNI PER FARLO, IL TUO IMPEGNO PERSONALE NEL PROMUOVERE IL LIBRO ETC. COMUNQUE IO DAL FALLIMENTO, CHIAMIAMOLO COSI, DEL MIO PRIMO LIBRO, HO DECISO DI DARMI DA FARE DI PERSONA. IN PRATICA DA 2 ANNI NON FACCIO ALTRO CHE STUDIARE “COME DIVENTARE UNO SCRITTORE CHE VENDE ANCHE ” , CON TUTTO QUELLO CHE IMPLICA TALE PREPARAZIONE. E NON È ANCORA FINITA, APPENA ADESSO COMINCIA LA “SALITA”.
Hai fatto la scelta più difficile e coraggiosa ma quella giusta Alina: investire su te stessa. E’ dura all’inizio ma alla lunga ripaga sempre e con gli interessi. Continua così!
Finora, seguendo la mai passione per la scrittura, ho pubblicato con Youcanprint otto libri, alcuni dei quali ristampati anche due volte, ovviamente con tirature misurate. Il mio primo obiettivo è quello di rientrare nelle spese, compreso le presentazioni al pubblico. Perciò il bacino dei lettori è rimasto circoscritto nel mio paese di residenza, Villacidro, con 13.600 abitanti, tuttavia registrando un buon margine di guadagno.
Ora voi proponete la promozione con le regole del mercato editoriale, che non è certo lavora da fare da sé. mi farebbe piacere, per esempio, riproporre ai lettori i romanzi a cui non ho dedicato più tempo giacché continuo a pubblicare anche due libri ogni anno. L’ultimo in ordine di tempo “Serbidoras e meris durante il Regno di Sardegna” ancorché non ancora presentato al pubblico, ho ordinato la ristampa. Nel frattempo sto finendo gli ultimi capitoli di un altro romanzo “Indipendenza Autonomia Sudditanza”. Gradirei valutare una vostra simulazione sui costi di un progetto di promozione di uno dei mie libri presenti nel vostro Store. Grazie e saluti cari.
Ciao Sergio non importa la dimensione del pubblico ma la sua qualità e quanto il tuo prodotto è adatto a loro. Quindi hai fatto un ottimo lavoro già. Se il tuo libro tratta temi legati al territorio cerca di capire per esempio come raggiungere persone che sono lontane dal territorio ma sono comunque legate ad esso e potrebbero essere interessate. Questo amplierebbe il tuo pubblico mantenendolo comunque perfetto come interessi.
Ciò che io sono disposto a spendere è solo come percentuale delle vendite. Se Youcanprint è certa del risultato io affido a Youcanprint la promozione; se Youcanprint vuole certezze mentre io mi devo accontentare dell’incertezza preferisco la certezza di non aver speso invano.
Ciao Giuseppe il tuo punto di vista è condivisibile, ma nella promozione non c’è certezza assoluta. Sicuramente è possibile avere un ritorno specialmente quando si investe in pubblicità su facebook o amazon ma i fattori in gioco sono tanti. Tuttavia in futuro lanceremo dei servizi di promozione che risponderanno alla tua esigenza. Tu cosa ti aspetteresti?
Ho pubblicato un mio libro. La casa editrice l’ha posizionato su Amazon con un proprio account. Una volta all’anno ho il resoconti delle vendite che, in definitiva, non posso controllare. Sto cercando di promuovere il libro presso delle librerie così dovrei poter toccare l’effettiva vendita. Quindi tra soldi versati alla casa editrice e la mia pubblicità penso che ci andrò a rimettere qualcosa… A questo punto dovrò vedere di organizzarmi in altro modo
Grazie Alessandro per averci scritto, ti contatteremo via mail per illustrarti i nostri servizi di pubblicazione e di promozione. Speriamo di averti tra i nostri autori