10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Goodreads è stato ed è tuttora un punto di riferimento per gli appassionati di libri, offrendo uno spazio per tracciare le proprie letture e condividere opinioni. Tuttavia, recentemente, si è trovato al centro di un dibattito acceso a causa di un fenomeno noto come “review bombing”.
La vicenda che ha riacceso i riflettori su questa problematica riguarda Cait Corrain, un’autrice esordiente, e la sua opera fantascientifica e fantasy, la cui pubblicazione è stata cancellata da un’importante casa editrice americana. Il motivo? L’uso di sei profili falsi su Goodreads per criticare negativamente le opere di altri autori esordienti e lodare la propria.
Il review bombing, ovvero l’atto di organizzare recensioni negative in massa, ha messo in luce come Goodreads possa essere sfruttato per influenzare in modo ingiusto la percezione delle opere letterarie. Questa pratica non solo danneggia la reputazione degli autori ma può anche influenzare le vendite, creando un ambiente tossico all’interno della community.
Per un autore, ogni libro è un pezzo di sé, un risultato di ore, giorni, mesi, talvolta anni di duro lavoro, ricerca e dedizione emotiva. Il review bombing può trasformare questo investimento in un incubo, colpendo direttamente la reputazione dell’autore. Una volta che l’opinione pubblica viene manipolata negativamente, recuperare la fiducia e l’interesse dei lettori diventa una battaglia ardua.
Autori come Elizabeth Gilbert e Cecilia Rabess hanno sperimentato sulla propria pelle l’effetto devastante del review bombing, vedendo le loro opere giudicate negativamente prima ancora della pubblicazione. Questi attacchi spesso non sono basati sulla qualità dell’opera ma su pregiudizi legati all’identità dell’autore o ai temi trattati.
In risposta a questi abusi, Goodreads ha annunciato il proprio impegno a garantire che le recensioni sulla piattaforma siano affidabili e genuine. Tra le misure adottate, vi è il rafforzamento dei sistemi di verifica dell’identità e la limitazione della possibilità di recensire opere in presenza di “attività inconsuete”.
Nonostante le critiche, non si può negare l’importanza di Goodreads nel panorama editoriale. La piattaforma offre agli autori una vetrina importante e ai lettori la possibilità di scoprire nuove opere. Tuttavia, il dibattito sul sistema di valutazione a cinque stelle persiste, con molti che lo ritengono inadeguato per apprezzare la complessità di un’opera letteraria.
Come lettore o autore, la consapevolezza su questi fenomeni è fondamentale. La letteratura, nella sua espressione più pura, merita di essere valutata con onestà e rispetto. Il dialogo aperto e costruttivo può contribuire a creare un ambiente più sano e stimolante per tutti.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Ecco alcune idee per presentazioni di libri, tratte dalle migliori esperienze dei nostri Autori! In questo articolo cercheremo di rendere tutto più chiaro e...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Se in Goodreads diventerà obbligatorio identificarsi con i documenti (spero non abbiano in mente questo), ne farò a meno. Di solito le mie recensioni sono sempre positive, ma è capitata qualche recensione negativa. Non vorrei dovermi identificare per una volta all’anno che metto una stella a un libro che non mi è piaciuto.