
10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Giusto ieri, su Twitter, mi è successa una cosa buffa.
Ho fatto una delle solite domande: ci dite cosa ne pensate del primo capitolo di questo libro in uscita?
A qualcuno è semplicemente piaciuto, a qualcun altro non è dispiaciuto, ma un tweet in particolare ha attirato la mia attenzione. In soli 140 caratteri, un tizio ha riassunto alla perfezione il suo pensiero, criticando la trama del libro in questione.
Ora, considerando che reputo errato il suo pensiero, e considerando che a me questo libro sta piacendo molto, avrei potuto sbattermene e non scrivergli più.
Ma ha detto delle cose troppo intelligenti, non pensieri buttati lì tanto per far sentire la sua presenza. E allora sai cosa ho fatto? L’ho contattato e gli ho chiesto di scrivere per me.
Certo, non sono la Lipperini e il mio blog non è il blog sui libri più visitato del web italiano, ma quando il tizio mi ha chiesto “come mai questa fiducia?”, mi sono resa conto che dopo anni di esperienza con scritti, scrittori, testi e email, basta poco per riconoscere chi ha realmente qualcosa da dire e chi invece apre bocca tanto per darle fiato.
Dove voglio arrivare? Te lo dico subito:
1- Non renderti visibile solo per ottenere visibilità. I lettori in rete non sono sciocchi e sanno riconoscere i contenuti importanti da quelli poco interessanti. Twitter, nello specifico, è un social network molto complicato perché hai poco spazio per scrivere. Se hai una buona capacità di sintesi, allora avrai visibilità e i tuoi follower continueranno a seguirti. Ne sa qualcosa @Einaudieditore, che in 140 caratteri racconta millenni di storie. Seguilo, c’è tanto da imparare;
2- Non pensare di essere un dio della grammatica. Credimi, esistono centinaia di risorse in grado di risolverti i più grandi dilemmi. Usale. Non so dirti la quantità di roba che ogni giorno scrivo, la quantità di dubbi che ogni giorno ho e la quantità di errori che ogni giorno faccio. Ma mai, nemmeno per un istante, mi sono arresa: sinonimi alla mano e tanta disponibilità ad accettare critiche, commenti e correzioni. Anche se sei uno scrittore, non significa che tu abbia finito di imparare;
3- Non assecondare le opinioni degli altri solo per entrare nelle loro simpatie. Fai venir fuori la tua personalità anche in pochi caratteri. Se ti esprimi come si deve, anche un’opinione contrastante apparirà come una critica costruttiva;
4- Non prendertela troppo se qualcuno ti critica o ti corregge (vedi punto 2). Sei uno scrittore, il tuo libro verrà letto (forse) da centinaia di persone, abituati a ricevere commenti negativi e positivi.
In conclusione:
Fatti questa domanda: scrivi per raccontare qualcosa, per essere letto o per entrambe le cose? Rispondi a te stesso, non a me, e poi comincia a twittare.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
La presentazione in libreria è un passo molto importante da fare per un autore e organizzarla non è semplice Ora che il coronavirus sembra dare qualche...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri, come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Qualche settimana fa ho ricevuto da un nostro autore questo commento a uno dei miei post: “Chi come me pubblica con “Youcanprint” e non pubblicizza il...
Concordo pienamente con tutte le regole! 😉