
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Ti sarai sentito ripetere spesso che il tuo libro è il miglior strumento di marketing che tu possa mai avere a tua disposizione. Già, ma cosa significa questo effettivamente?
In “Che cos’è l’arte?” Lev Tolstoj, nel 1897, scriveva: “L’arte è come un’infezione.” La buona arte contagia il pubblico con le emozioni e le idee del narratore. Migliore è l’arte più forte è il contagio che opera. Tolstoj è giunto a questa conclusione attraverso l’intuizione artistica, ha capito che quando ci addentriamo in una storia, entriamo in uno stato mentale alterato. Uno stato di alta suggestionabilità.
A più di un secolo dalla morte di Tolstoj, questo stato mentale in cui entriamo quando leggiamo, viene scientificamente provato. Gli studi dimostrano, infatti, che le storie cambiano i nostri comportamenti ad un livello chimico, alterano cioè i livelli di ossitocina, la sostanza responsabile del senso di empatia.
Quindi, se fino ad oggi siamo stati portati a credere che ciò che amiamo nelle storie è la loro capacità di farci evadere dalla vita quotidiana, è invece dimostrato che queste incidono ad un livello più profondo, sono capaci di influenzare le nostre idee, gli atteggiamenti e i valori.
Anche le tue storie possono avere un tale potere?
Certo, basta che tu ne scriva di buone, capaci cioè di trasportare emotivamente i lettori. Non è un compito facile, ma ti posso suggerire un buon punto di partenza: dai grandi poemi epici ai pettegolezzi da ufficio, tutte le storie raccontano quasi sempre di esseri umani messi di fronte a problemi da superare.
Raramente leggiamo di un personaggio nel suo giorno migliore, anzi, di solito lo cogliamo nel momento peggiore della sua vita, mentre sta lì che cerca di superarlo. Questa struttura problema-soluzione non può ovviamente scadere nel banale, ma deve essere un espediente per veicolare il tuo messaggio al pubblico. Deve, insomma, contenere una morale, un’idea.
“Moby Dick” non sarebbe una grande storia se trattasse solo di una balena che distrugge barche e marinai. “Moby Dick” è un grande romanzo perché l’azione comunica un messaggio più profondo sul bene e il male.
In un contesto di marketing e promozione, allora, la storia è il tuo veicolo naturale per arrivare al pubblico, per coinvolgerlo con la tua visione, per insinuarti nella mente dei lettori come un virus.
Dopo tutto anche Melville, Tolstoj e Shakespeare stavano giocando allo stesso gioco: speravano di infettare noi con le loro idee sulla vita, mentre guadagnavano più fama possibile.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
A me piacerebbe mandare un libro scritto qualche anno fa ma non ho fatto niente per pubblicarlo,dico sempre che non sono una scrittrice ,ho voluto fare quest’esperienza magari ci proverò con voi.grazie dell’attenzione prestatami .enza poidomani
Ciao Enza, grazie del tuo messaggio. Il nostro servizio clienti ti ha appena inviato una guida alla pubblicazione. Per qualsiasi chiarimento scrivici, saremo felicissimi di risponderti.