
10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
L’esperienza editoriale di Simone Iuliano può insegnarci qualcosa in più sul self-publishing. L’opera in questione è Testimonianze dell’Inferno, pubblicata appena 2 settimane fa e balzata subito nella top 100 di un Book Store specializzato in Editoria Cattolica ovvero Libreria del Santo.
Testimonianze dell’Inferno è ovviamente un testo che si rivolge ad un target molto specifico e utilizza dei canali di promozione e di vendita in grado di intercettare proprio quella tipologia di lettori. Questo può insegnarci come, in particolare nel self-publishing, il targeting di opere non-fiction sia fondamentale per poter ottenere dei risultati di vendita interessanti.
Il targeting è una tecnica complessa di costruzione del messaggio di vendita e coinvolge vari aspetti:
Il mix di questi tre fattori può permettere ad opere che hanno di per sè un mercato specifico e limitato di ottenere il massimo delle vendite all’interno del target selezionato.
Scegliendo la strada del self-publishing è perciò fondamentale delineare sempre il profilo del proprio lettore e costruire l’immagine, la comunicazione e la promozione dell’opera proprio intorno ad esso. In questo modo si eviterà di sprecare risorse promuovendo l’opera in mercati che non sono per loro natura interessati a quel tipo di pubblicazione.
L’autore che sceglie il self-Publishing deve iniziare a conoscere e ad utilizzare gli strumenti minimi del marketing editoriale. Non sono ovvviamente richieste conosceze tecniche e di livello professionale, ma il rispetto dei parametri minimi sopra elencati può essere un ottimo punto di partenza per ottenere dei buoni risultati nella vendita di opere non-fiction destinate a un target specifico di lettori.
@futurodeilibri
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
La presentazione in libreria è un passo molto importante da fare per un autore e organizzarla non è semplice Ora che il coronavirus sembra dare qualche...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri, come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Qualche settimana fa ho ricevuto da un nostro autore questo commento a uno dei miei post: “Chi come me pubblica con “Youcanprint” e non pubblicizza il...
Articolo interessante. Approfitto per segnalare un mio pezzo sul self-publishing:
https://editoria-digitale.com/2012/02/15/mamma-ho-perso-il-filtro-editoriale/