10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Ti ha mai detto nessuno che i tuoi tweet fanno schifo?
Probabilmente no, ma non te ne vantare troppo: chi non te lo dice non ne ha il coraggio, oppure si aggrappa disperatamente a inutili buonismi. In pochi punti cercherò di farti capire quali sono le cose che non devi fare quando decidi di gestire un account su Twitter. Vediamo se sei d’accordo con me:
1- non twittare link a vuoto senza presentare quello che vuoi presentare e senza aggiungere una parolina a quell’obbrobrio che tu speri (o sei convinto?) che qualcuno legga. Rispondi a questa semplicissima domanda: perché dovrei cliccare sul tuo link messo lì a caso senza un briciolo di cura?
2- non scrivere link senza prima averli abbreviati. Questo punto è una diretta conseguenza del primo. I link, così come li scrivi, sono inguardabili. Esistono un sacco di bei programmini che ti aiutano ad abbreviarli, perché non li usi? Immagina di startene lì, tutto preso dai tuoi 140 caratteri e dalle varie conversazioni, e di vedere all’improvviso una mention. Nel tweet a te dedicato ti compare: “ehi, hai letto questo? https://librisulibri.it/2012/02/20/si-da-il-caso-di-antonio-piscitelli/“. Credimi, l’unica risposta valida ad un tweet del genere è: “no, e mai lo leggerò”. Potresti salvarti, poco, se il link fosse così: https://bit.ly/y0C5uV. Ma ho detto poco quindi continua a leggere;
3- non destinare sempre tutti i tuoi tweet a qualcuno. Se i tuoi tweet sono sempre @librisulibri, @taldetali, @camillacan (sì s, mi sto pubblicizzando), diventano noiosi. E diventi noioso pure tu, credimi, perché dai la sensazione di volerti fare gli affari tuoi e di voler dire qualcosa solo ad una ristretta cerchia di persone. E tutti gli altri ti fanno schifo?
4- non seguire la gente a casaccio. Fai delle ricerche, cerca di capire se, in generale, ci sono persone particolarmente interessate ai libri e, più nel particolare, all’argomento del tuo;
5- non menzionare continuamente i promotori di hashtag interessanti, non ce n’è bisogno. L’hashtag basta e avanza, e chi vuole capire come si evolve la discussione segue l’hashtag, non soltanto i tuoi tweet;
6- non parlare soltanto del tuo libro, dimostreresti di non aver alcun interesse per gli altri e saresti molto poco “social”. Vuoi un esempio di come uno scrittore dovrebbe twittare? Segui @ArtNite (aka Arturo Robertazzi), i suoi tweet sono arguti e dimostra curiosità ed attenzione costanti.
La settimana prossima entrerò nel dettaglio. Se non sarò affogata perché tu mi vorresti morta piuttosto che troppo sincera, ti spiegherò alcune cose che potrebbero tornarti utili.
In conclusione
Prima di decidere di aprire un account su Twitter, pensa se hai realmente qualcosa da dire. Se non hai niente da dire, allora forse non sei neanche un grande scrittore. Ricorda che non sei l’unico utente e che leggere è come ascoltare, se non lo fai, non impari nulla.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
Hai scritto un libro, lo hai pubblicato, e ora è il momento di condividerlo con il mondo Ma come trasformare la presentazione del libro in un evento davvero...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
Se hai appena pubblicato un libro, la domanda più bruciante che ti starai ponendo è: quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato La...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri Come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri E poi,...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
si dice “obbrobrio”, non “obbrobbrio”.
Grazie Francesca, gentilissima 🙂
Quella dei link lunghi io la faccio… mannagg…
Si può scrivere mannagg??
Si può scrivere mannagg però conviene accorciarlo a mng 🙂