
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Lo ripetiamo spesso ultimamente, ma scrivere in quarantena è molto importante per varie ragioni. Sfogarci con la scrittura ci aiuta sicuramente ad esorcizzare le paure di questo presente così incerto, quantomeno ci tiene impegnati in queste lunghe giornate.
Non è detto, però, che ti venga l’intuizione giusta per una storia così dal nulla o, al contrario, pensandoci troppo. Potresti avere bisogno di una particolare fonte di ispirazione, un colpo di fortuna, una lettura interessante.
Per questo vorrei darti qualche consiglio su come poter sbloccare la tua vena creativa e metterla a frutto sulle pagine del tuo prossimo libro.
Sono i personaggi che creano una storia.
Se non ti viene l’ispirazione per una grande storia, cerca l’ispirazione per creare dei grandi personaggi.
Partendo da un’analisi del Ebenezer Scrooge, qui ti spieghiamo come creare un protagonista efficace:
Ovviamente non fermarti al protagonista. Cerca di creare un pantheon di personaggi che girano intorno al protagonista e caratterizzali quanto più possibile.
Le interazioni tra questi personaggi nasceranno da sole e, con esse, la trama del tuo romanzo. Da lì dovrai solo scrivere.
La giusta intuizione può venire da dove meno te la aspetti.
Magari stai guardando un film, la sera sul divano e c’è una scena che ti colpisce molto, o un dialogo interessante, o anche un semplice oggetto che può farti scattare la scintilla.
Oppure stai leggendo un libro o un fumetto e leggendo una particolare frase ti viene in mente di colpo una storia da svilupparci sopra.
Ancora, può essere sufficiente osservare un quadro, come ti raccontiamo qui:
La chiave di tutto sta nell’annotare queste cose. L’idea va catturata subito prima di correre il rischio di dimenticarsela. Gli stimoli che riceviamo costantemente, da tante fonti che ci circondano, occupano il nostro cervello con così tante informazioni che rischiamo di perdere quelle che ci servono davvero.
In questo articolo abbiamo scelto alcune applicazioni che possono darti una mano nel catturare al volo un’idea per il tuo libro:
Potresti restare sorpreso dal numero di scrittori famosi che hanno avuto la giusta intuizione da una vicenda accaduta loro personalmente.
Lo fa molto spesso Stephen King, per esempio. Lo Stanley Hotel di Estes Park in Colorado è diventato famoso per essere stato il luogo di ispirazione per Shining, uno dei suoi romanzi più famosi.
Mary Shelley partorì l’idea di Frankenstein da un incubo.
Potrei andare avanti per molto ma la vita quotidiana ci riserva spesso degli spunti interessanti che possiamo, anzi, dobbiamo essere in grado di cogliere.
Come per tutto non esiste una formula magica e, soprattutto in questo caso, può entrare in gioco la fortuna. Ma dobbiamo allenare la nostra capacità di osservazione per poter trarre ispirazione persino dalla giornata più monotona della nostra vita.
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
Bellissimo articolo, grazie
Grazie. Sono d’accordo sul cercare di cogliere gli stimoli da ciò che ci circonda, qualunque cosa sia, si può partire davvero da un particolare insignificante e trovare da raccontare chissà quale storia. Anche solo per divertimento, per gioco. Perchè scrivere è anche questo: un divertimento.
Ciao Ilaria, si hai ragione soprattutto in questo particolare periodo che stiamo vivendo tutti, la scrittura si è rivelata davvero terapeutica in molti casi