Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Indice dei contenuti
Forse uno dei più grandi errori che possa commettere un autore agli inizi è accontentarsi della sua prima stesura. Scrivere il suo romanzo e pubblicarlo: allo stesso modo in cui un pittore dipinge il suo quadro e lo incornicia.
Ma scrittura e pittura sono due arti completamente differenti, sono due linguaggi diversi. In fondo, anche un olio su tela ha visto una sua “prima stesura”: l’abbozzo a matita dell’artista, in cui prospettive, anatomie, proporzioni si mescolano fra loro nell’illusione ottica della tridimensionalità.
Stephen King ha detto di terminare la prima bozza del romanzo in 3 mesi. Quindi lasciar passare almeno un altro mese e mezzo prima di rileggere il manoscritto e revisionarlo. Tre mesi, 90 giorni per finire un romanzo, a prescindere dalla sua lunghezza, dice ancora il Re.
Tu che leggi sai benissimo che 3 mesi sono veramente pochi per finire un romanzo. Non che sia impossibile, certo, ma non siamo in America, non siamo scrittori a tempo pieno, siamo gente come tutti, con un lavoro e una famiglia.
Ma le parole di Stephen King contengono comunque una grande verità, suggeriscono un modus operandi che voglio adottare al più presto e che qualsiasi scrittore dovrebbe fare suo. Scrivere di getto, scrivere senza rileggere in continuazione – come faccio io, purtroppo – finché la parola “fine” ci appare a fondo pagina.
Ci sono enormi vantaggi in questo metodo:
C’è una frase che viene attribuita a Ernest Hemingway: “scrivi ubriaco, revisiona sobrio”, ma che invece comprare nel volume 79 dell’opera The Writer di William Henry Hills, frase che in realtà dice:
Sometimes I write drunk and revise sober, and sometimes I write sober and revise drunk. But you have to have both elements in creation — the Apollonian and the Dionysian, or spontaneity and restraint, emotion and discipline.
Da questo possiamo dire che lo scrivere da ubriachi è uno scrivere senza fermarsi, dando libero sfogo alle nostre idee e emozioni, alla nostra forza creativa. La sobrietà della revisione, invece, sta nella rilettura critica dell’opera.
La prima stesura ci appare così un ammasso non proprio disordinato di parole, ma comunque un flusso di frasi che hanno bisogno di essere smussate, accordate, riordinate. E tutto questo è possibile soltanto se lasciamo trascorrere quel mese e mezzo consigliato da King: quando avremo digerito il nostro manoscritto, quando saremo più rilassati e con la mente libera, quando avremo dimenticato, perfino, ciò che abbiamo scritto.
Allora scatta una rilettura attenta, a cui segue quella scrittura sobria suggerita involontariamente da Hemingway. Una revisione che può dare i frutti soltanto se lo scrittore si arma di 3 potenti mezzi:
Il manoscritto letto e revisionato può andare dritto in pubblicazione? Certo, siete voi gli autori e decidete come volete nel self-publishing. Ma il modo migliore di pubblicare come scrittori indipendenti è fare una correzione bozze o un editing, perché un editor saprà valutare la vostra opera e suggerirvi cosa cambiare e come.
La parola a voi: come revisionate i vostri manoscritti? Fate passare del tempo prima di rileggerli?
Qui troverai i dettagli dei servizi editoriali di revisione, correzione ed editing di Youcanprint: clicca qui
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
Solitamente scrivo di getto, senza pianificare troppo prima e spesso nel corso della scrittura le storie prendono pieghe completamente inaspettate. Poi le lascio riposare per mesi, a volte anche anni.
Oltre al rischio di accontentarsi della prima stesusa, c’è quello di rinviare continuamente la pubblicazione, di non essere mai soddisfatti pienamente del proprio lavoro.
Una sana autocritica va bene, ma arriva il momento di doversi confrontare con i lettori; a volte senti che il racconto è pronto per essere letto, altre volte devi decidere tu quando farlo volare da solo.
In questo periodo sto rivedendo per una raccolta dei racconti scritti anni fa e tenuti “in pausa” per trent’anni. Rileggendoli a distanza di tanto tempo la reazione è varia: a volte pensi “ma che razza di schifezza avevo scritto” oppure “l’idea era buona, ma andrebbe riscritta meglio”. Per fortuna capita anche di sorprendersi piacevolmente per uno scritto che neanche ricordavi più e dirsi con soddisfazione “stavolta ho scritto qualcosa di buono”.
Riguardo al ruolo degli editor; francamente sono un po’ scettico. Molti pensano che possano fare miracoli, trasformando testi zoppicanti in capolavori. Un bravo editor dovrebbe essere in grado di affiancare l’autore e consigliarlo senza mai sovrapporsi; deve essere sempre l’autore comunque ad avere l’ultima parola perché lui ci mette il nome, la faccia, a maggior ragione nel self-publishing.
Purtroppo spesso vediamo romanzi riscritti integralmente per adattarli alla moda letteraria del momento e renderli più appetibili; testi piatti, tendenzialmente uguali tra loro, in cui vengono eliminate tutte le peculiarità di stile e contenuto dell’autore. Preferisco un testo ancora imperfetto, ma che rispecchia chi lo ha scritto e non i dettami (spesso discutibili) della casa editrice.
Hai ragione: il pericolo è anche quello di rinviare la pubblicazione e quindi non pubblicare mai.
L’editor infatti deve proprio consigliare l’autore, non sovrapporsi né tanto meno riscriversi parte della storia.
Ha ragione, sia Daniele Imperi, sia giovanni capotorto. Io posso dire di me, che quando sono assalito da un’idea, che mi sembri brillante o no, mi metto a scrivere annotando i punti cruciali della mia idea. Vorrei iniziarlo e finirlo entro poco tempo, ma non certo in tre mesi, ma il tempo è quello che hanno a disposizione gli americani.
Il accantonato, credendo si trattasse solo di una voglia di scrivere.
Nel frattempo ne ho scritto diversi altri, dimenticando completamente il primo che a me pareva una serie di parole disordinate. Ora che sono entrato nel mondo di Youcanprint ho pubblicato tre libri. Beh, devo farvi una confessione. rileggendo i libri che ho pubblicato mi sono accorto che avevano tanto bisogno di una revisione accurata, e così ho fatto. l’ho revisionato, magari con l’aiuto di un critico e per me è diventato tutta un’altra cosa. Le stesse storie, pur non cambiano, i concetti, sono più leggibile e più accattivanti. In poche parole, più da potersi proporre ai lettori, perciò ho capito che non ci vuole fretta, ma determinazione nel rileggere i propri lavori. Gironi fa, frugando a caso nelle vecchie scartoffie, mi è tornata in mano la prima storia che avevo scritto. Beh, devo confessarvi che ho deciso di revisionarlo poiché mi sono accorto di aver scritto “allora” una storia che mi piace, e ho capito anche che dopo la revisione posso pubblicarlo.
Perciò confermo che l’arte della scrittura, è complessa e misteriose tanto che a volte ci riserva anche delle sorprese inaspettate. Concludo che quando si ha la passione di farlo, bisogna perseverare e cercare di perfezionarsi in continuazione.