
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Ci abbiamo messo un po’, è vero.. Ma ci siamo! Non vogliamo lasciare niente al caso, vogliamo essere precisi e puntuali, più della Svizzera!
Con questo nostro primo post, inauguriamo una serie di appuntamenti, che dovrete segnare in rosso sul calendario!
Iniziate a seguire i nostri eventi sulla nostra pagina Facebook… Vi promettiamo di non essere troppo invasivi, un solo appuntamento alla settimana.
Saranno quattro appuntamenti imperdibili, scritti con ironia e puntualità da chi ci mette passione per cercare, ogni giorno, di offrire tutto il supporto per i vostri progetti, grandi o piccoli che siano. Uno a settimana… di Venerdì. Vi terremo compagnia con le nostre storie per cercare di spiegarvi al meglio, lo sperduto e meraviglioso mondo che si cela dietro un libro.
Non vogliamo svelarvi tutto il piano editoriale che abbiamo in mente, anche perché ci siamo prefissati come obbiettivo principale, quello di rispondere alle vostre esigenze. Avremo degli argomenti prefissati ma nulla ci impedisce di accogliere ogni vostro dubbio e renderlo chiaro e limpido.
Saranno quattro gli argomenti che abbiamo scelto per Voi, un numero non a caso.. Un numero dettato dalla nostra passione sfrenata per i 4 colori: Ciano, Magenta, Giallo e Nero.
Fonte: Designed by Freepik
#abcbook – Riguarderà le parti del libro e gli utilizzi nell’editoria. Partiremo dalla base, da quali sono i termini, fino ad arrivare alle regole editoriali di una pubblicazione.
#fontstories – Discuteremo di una parte fondamentale, che può rendere il tuo libro piacevole da leggere: il font! (o la font…affronteremo anche questo). Vedremo quali sono le parti del font e racconteremo le storie dei font più importanti che hanno stravolto la Storia della tipografia.
#readytogo – Sarà una rubrica diversa dalle precedenti ma per questo non meno importante. Perché possiamo essere i migliori nell’elaborare file e stamparli, ma ahimè l’ultima impressione che rimane, sarà sempre quella del corriere che vi consegna il vostro ordine.
#TheDarkSideOfThePrint – Il nome di questa rubrica non è scelto a caso.. La parte nascosta della stampa.. quando quel blu non è poi tanto blu. Vedremo il perché e cosa possiamo fare per migliorare per aver la massima resa e cercare di capire la strana lingua di chi “stampa” i vostri libri.
Queste sono le quatto rubriche pensate dal nostro Team per cercare di avvicinarci ancora di più a voi.. vogliamo parlare la stessa lingua e avere gli stessi vostri obbiettivi.
Non ci resta che augurarvi Buon Self-Publishing a tutti!
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...
sono curioso perché credo che sia un mondo bellissimo. grazie