
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Si parla di scrittura creativa perché esiste realmente un processo creativo in corso: stiamo inventando una storia, raccontiamo eventi immaginari, facciamo nascere e morire personaggi, scolpiamo scene nella mente dei lettori.
Lo scrittore si fa creatore di un mondo che, anche se realistico, anche se focalizzato sulla porta accanto, è comunque fittizio, plasmato dalla sua fantasia e dalla sua passione.
Ma la parola “fine” dopo l’ultima riga del libro è anche la fine di quel processo creativo? C’è davvero il “riposo del guerriero” o sta forse per iniziare una nuova battaglia?
Ok, abbiamo scritto un libro. Siamo soddisfatti, perché è stato meraviglioso ed estenuante insieme, ma alla fine ce l’abbiamo fatta: il nostro romanzo è terminato. Sono finite le nostre fatiche?
No, è proprio adesso, invece, che inizia la nostra vera avventura. Quale?
Quella di autori indipendenti, ovviamente.
Io mi sento di suggerire il primo passo che devi compiere appena hai finito di scrivere il tuo romanzo, lo stesso che seguirò anch’io. Sono convinto che rileggerai il tuo manoscritto almeno un mese dopo averlo terminato. Avrai la mente più lucida, meno stanca, ma soprattutto avrai dimenticato, in un certo senso, parole, frasi, il suono stesso della tua scrittura e questo ti permetterà di rileggerlo con un maggior senso critico.
Ma ora veniamo al primo passo da compiere: se vuoi aumentare le probabilità di successo del libro, allora devi affidarti a un editing professionale. È questo che farà di te un vero scrittore indipendente: non dipenderai più da una casa editrice, ma sarai tu l’editore di te stesso.
È proprio adesso che la tua avventura di autore sta iniziando. Grazie all’editing potrai revisionare il tuo manoscritto e migliorarlo. E poi?
Poi devi cominciare a pubblicarlo. Ma prima ti serve un piano di azione editoriale, una serie di passi da compiere per riuscire a confezionare e vendere il tuo romanzo.
Tutta la tua fantasia, quella che ti rende diverso dagli altri, quella che fa di te appunto uno scrittore, tutta quella fantasia deve continuare a lavorare per te, non più per scrivere il romanzo, ché è già stato scritto, ma per venderlo al pubblico.
Se sei riuscito a scrivere una storia, a mettere in campo personaggi e scenari e azioni, credo che sarai in grado di scrivere anche un altro tipo di storia: quella che si chiama promozione, la promozione del tuo libro, e promuovere non significa dire al mondo intero “leggete il mio romanzo”, ma significa creare una storia attorno al tuo libro. Come?
Hai tutti gli ingredienti: un narratore (tu), un protagonista (il tuo libro), un desiderio da esaudire (essere venduto e letto), gli ostacoli (gli altri libri). Ora resta solo da creare una trama avvincente. Come? Con 4 verbi, che corrispondono ad altrettante azioni.
Stai usando la tua creatività per promuoverlo? Stai creando una storia attorno a quel libro? Come ti stai muovendo?
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...