Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Indice dei contenuti
Il genere Hard Boiled, una definizione che tradotta dall’inglese significa letteralmente “sodo, duro”, si occupa di trame poliziesche e investigative appartenenti al filone mystery.
Nata negli States intorno al 1920, la letteratura Hard Boiled esalta la figura di un particolare tipo di investigatore privato, dal carattere rude, diffidente e disilluso, che non si limita unicamente a risolvere i casi che gli vengono affidati ma che si spinge ad affrontare sparatorie, inseguimenti, pericoli e situazioni violente.
Il protagonista di questi romanzi non è quindi un personaggio razionale, in grado di condurre le indagini in maniera logica e prevedibile, ma è una sorta di eroe romantico.
Solitario, spesso forte bevitore, irascibile e di poche parole, il poliziotto Hard Boiled non si fa troppi problemi a usare la violenza quando ritiene che le condizioni lo richiedano.
Los Angeles, Chicago e New York sono le metropoli americane in cui generalmente si svolge l’azione di queste detective stories, in cui lo scenario è costituito quasi sempre dai bassifondi, dove la malavita organizzata è in lotta con le forze dell’ordine.
In questo stile letterario l’impatto sociale acquista un ruolo preponderante, forse anche poiché risente del periodo del proibizionismo, in cui non esiste una netta demarcazione tra buoni e cattivi e bisogna agire al di fuori di qualsiasi regola.
Le trame di libri del genere accomunano la descrizione di crimini e delitti a quella di avventure sessuali e violente, che coinvolgono il lettore non soltanto a livello mentale ma anche emotivamente.
Pur appartenendo alla detective fiction, l’Hard Boiled si impone per una maggiore crudezza delle vicende, in quanto i protagonisti sono spesso coinvolti in scontri sanguinosi che contribuiscono a imprimere un carattere pulp alle vicende.
Il termine “pulp fiction”, infatti, viene generalmente associato a questa variante del giallo investigativo.
Il pioniere del genere Hard Boiled è stato senza dubbio lo scrittore americano John Daly, che nel 1922 pubblicò il libro “The False Burton Combs”.
Soltanto nel 1930, tuttavia, Dashiell Hammett portò alla notorietà questo genere, ripreso poi verso la fine degli anni Trenta da Raymond Chandler, l’inventore del famosissimo detective Philip Marlove, un investigatore privato, solitario e deciso, difensore dei più deboli e diventato un’icona di questa letteratura.
Negli anni Cinquanta, Ross Macdonald lanciò una serie imperniata sulla figura del poliziotto Lew Archer, che ebbe grandissimo successo in tutto il mondo.
Indipendentemente dal differente stile di questi scrittori, l’Hard Boiled si caratterizza per alcuni requisiti comuni:
Un genere poliziesco di questo tipo, che si collega alla variante francese del Noir, si distingue per l’estremo realismo con cui vengono trattate le tematiche sociali e i rapporti interpersonali.
Dopo un esordio limitato soltanto ad articoli apparsi su riviste specializzate, le storie Hard Boiled incominciarono a catturare un sempre maggiore numero di estimatori, fino al punto di diventare un vero genere letterario, in cui il detective è sfrontato, irriverente, solitario e, soltanto apparentemente, insensibile.
Il protagonista dei romanzi Hard Boiled è un poliziotto privato che lavora duramente per investigare su casi irrisolvibili, a causa dei quali è costretto a fronteggiare ogni genere di pericolo.
Generalmente è un uomo tra i 35 e i 45 anni, che non ha famiglia nè amicizie, e che trascorre la vita in maniera dissoluta, bevendo e fumando.
Nonostante ciò, la sua lucidità mentale si mantiene molto elevata, così come la prontezza di riflessi e la capacità di intervenire rapidamente.
Il linguaggio che utilizza è intensamente gergale e fuori dagli schemi, in quanto impiega i vocaboli normalmente sulla bocca dei criminali.
Contemporaneamente a questi aspetti da duro, il protagonista dei romanzi Hard Boiled è attratto da donne bellissime, sensibili e bisognose di protezione, verso le quali mostra un lato tenero del suo carattere.
I suoi rapporti con il gentil sesso sono comunque sempre conflittuali, difficili e problematici, conseguenza di esperienze pregresse che lo hanno reso amareggiato e misogino.
Pur non avendo mai disponibilità finanziaria, il poliziotto è molto generoso verso i bisognosi e alla fine delle sue inchieste, il più delle volte si limita a ricevere un compenso simbolico.
Le vicende su cui lavora inizialmente sembrano di facile risoluzione, ma poi si rivelano estremamente complesse, fino a costringerlo ad affrontare incredibili disavventure e pericoli inattesi.
In alcuni libri la trama è incentrata su un ex-poliziotto che deluso dalla giustizia tradizionale, decide di affrontare individualmente le indagini, mantenendo comunque un rapporto ambiguo con l’autorità costituita.
Se si trova invischiato nella corruzione, questo detective non esita a infrangere le regole, anche a rischio della sua stessa vita, con l’unico scopo di portare a termine il compito per cui è stato chiamato.
Violenza, sesso, alcol, pericoli e faide interpersonali sono le principali tematiche trattate dall’Hard Boiled, un genere incentrato su personaggi duri e sempre pronti a fare a pugni.
La classica coppia che si incontra in questi libri è costituita da un macho irriverente e trasgressivo, affiancato da una donna fragile e assetata di sesso, che vivono senza mai separarsi dalla colt calibro 7,35.
Considerata un vero e proprio marchio di fabbrica, nato dalla fantasia degli autori americani di inizio Novecento, la letteratura Hard Boiled nel corso del tempo è diventata sempre più famosa tra i lettori.
Nonostante il fatto che inizialmente rappresentasse un genere di nicchia, adatto soltanto agli amanti del poliziesco, l’Hard Boiled ha ampliato i suoi orizzonti mescolando insieme numerosi spunti di ogni tipo.
Rispetto al giallo classico, nei romanzi Hard Boiled si nota un aumento esponenziale della violenza che caratterizza i protagonisti (sia poliziotti che criminali).
Corruzione, droga, sangue a fiumi, sparatorie e inseguimenti sono le tematiche principali di questi romanzi, molto più amari e pessimisti rispetto ai polizieschi tradizionali.
A partire dal secondo dopoguerra, l’Hard Boiled si è nettamente distinto dal Noir per la maggiore incisività della critica sociale e storica delle ambientazioni.
Inoltre, i protagonisti di questi romanzi presentano una fortissima connotazione autodistruttiva, derivante dalle delusioni accumulate nella loro carriera.
Gli scenari più comuni sono metropoli degradate che ospitano qualunque tipo di esponenti malavitosi, dove gli investigatori spesso sembrano integrarsi perfettamente.
Uno dei principali obiettivi da raggiungere rimane quello di mantenere molto alto il livello di tensione che per tutta la durata della storia rappresenta il filo conduttore.
Ritmi incalzanti, incredibili colpi di scena, ripetuti ostacoli apparentemente insormontabili, complotti, misteri e falsi indizi, sono le tematiche più comuni dell’Hard Boiled, e hanno contribuito a creare una facile presa sul pubblico.
Molte trame sono poi state riprese anche dall’industria cinematografica, fin dagli esordi (1920-1930), quando uno dei protagonisti assoluti di queste detective stories fu Humphrey Bogart.
Secondo i padri letterari della letteratura Hard Boiled, il principale presupposto per organizzare correttamente una trama è quello di incentrarla su un protagonista che incarna le caratteristiche di un anti-eroe moderno.
Grazie a uno stile rapido, secco, lineare e sintetico, simile a quello degli autori americani dei primi del Novecento, i libri di questo genere di solito prendono spunto da fatti realmente accaduti, perfezionando poi gli intrecci con una scrittura più psicologica ed emotiva.
Il romanzo poliziesco in genere deve essere credibile, non soltanto per quanto riguarda la vicenda narrata, ma anche per i metodi dell’indagine.
Proprio per questo motivo, la semplicità strutturale è un requisito basilare che permette al lettore di seguire senza difficoltà anche le vicende più tortuose.
I misteri insiti nei romanzi polizieschi devono depistare il lettore, che non può trovare la soluzione, se non a lettura completata.
Chi si appresta a scrivere un libro del genere non deve condensare tutto in una volta, ma mantenere un’estrema lucidità mentale dall’inizio alla fine.
Nel genere Hard Boiled, i criminali non vengono puniti in modo tradizionale, ma spesso attraverso soluzioni alternative, in cui il finale non è per nulla scontato.
Un simile romanzo deve tuttavia essere coerente con la vicenda di base, per cui l’autore non può mai perdere di vista un filo logico che si sviluppa attraverso colpi di scena inaspettati.
Non sempre è facile cimentarsi in questo genere letterario, così anticonvenzionale e fuori dagli schemi, ma che proprio per questo motivo possiede, da quasi un secolo, un fascino intramontabile.
Servendosi dell’aiuto e della presenza costante di professionisti editoriali esperti, il self publishing diventa un’esperienza appagante, divertente e non eccessivamente complessa, che ogni autore può provare a regalare a se stesso per realizzare concretamente la sua creatività.
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...
Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...
Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...
L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...
Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...
Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...