
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Scrivere un libro a basso contenuto (o low content book che dir si voglia) è un’ottima opportunità per chiunque desideri dare sfogo alla propria creatività pur non avendo particolare esperienza nel campo o “abilità di scrittura”.
Molti autori si avvicinano a questo mondo pieni di interrogativi, magari desiderano pubblicare un contenuto originale ma trovano difficoltà nella realizzazione concreta dei manoscritti, in questi casi potrebbe essere una buona idea darsi ai testi con bassi contenuti: dei supporti scritti in cui non sono richieste importanti abilità di scrittura. Ma vediamo nei dettagli cos’è un libro a basso contenuto e perché può essere vantaggioso per l’autore scriverne uno.
Perché creare dei testi a basso contenuto? Quali sono i vantaggi per l’autore?
Scrivere un libro a basso contenuto oggi rappresenta una buona opportunità per gli amanti della scrittura, perché consente di redigere un contenuto originale con il minimo investimento di tempo ed energie, il tutto a vantaggio dell’autore.
Si tratta di testi che spesso offrono al lettore spunti o informazioni, presentano una raccolta di qualcosa o spingono i lettori a partecipare a delle attività presentate all’interno del testo. Immaginiamo un libro che inviti l’utente a colorare, pitturare o compiere altre attività creative, anche al di fuori delle pagine stesse del libro.
Perché scrivere un libro a basso contenuto potrebbe essere conveniente? Perché l’attività di scrittura non è semplice come si possa pensare.
Certamente si tratta di un’abilità che può essere acquisita nel tempo, magari dopo tanta pratica, esercizi di scrittura creativa ed esperienza.
Non si tratta di possedere un talento esclusivo o raro: la capacità di scrittura può essere allenata nel tempo e migliorata, tutti possono scrivere un buon contenuto, ma non tutti riescono a focalizzarsi su questo obiettivo e spesso il tentativo di iniziare un libro termina fin dalle primissime pagine.
Ci potrebbe volere molto tempo per scrivere un manoscritto perfetto, e non sempre è facile che lo scrittore arrivi al successo nonostante abbia scritto un buon contenuto.
Se il lettore si approccia per la prima volta a questo mondo, vuole iniziare con un contenuto un po’ più semplice e non ha molto tempo da dedicare alla scrittura, un libro a basso contenuto potrebbe essere la scelta migliore per il suo caso, perché questa soluzione permette di creare un testo originale in modo del tutto autonomo, senza la necessità di assumere un ghostwriter.
Ma esiste un altro vantaggio non indifferente spesso banalizzato: i libri a basso contenuto possono rappresentare una fonte di introiti importanti per l’autore, ovvero essere molto redditizi, e ciò per una semplice ragione: scrivere un libro a basso contenuto richiede poco tempo, per assemblare e creare un buon contenuto occorre solo buona volontà, ma non molto tempo.
Da ciò se ne può capire il vantaggio: scegliere di seguire un progetto redazionale a basso contenuto evita all’autore di sgobbare mesi e mesi sull’opera destinata alla pubblicazione, con un ritorno economico spesso non indifferente rispetto al tempo dedicato per la redazione del contenuto.
I libri a basso contenuto presentano un vantaggio anche in relazione alla stampa: si tratta di contenuti che possono essere stampati con prezzi decisamente inferiori rispetto ai libri canonici, nel caso in cui si sia scelta la strada dell’autopubblicazione del contenuto. E questo perché si tratta di testi con poche pagine: in genere non superano le 100.
Se sogni di pubblicare il tuo libro ma non hai tanto tempo da dedicare alla scrittura, questa potrebbe essere la soluzione più adeguata alle tue esigenze: scrivere un libro a basso contenuto ti può aiutare a trasformare il tuo sogno di autore in realtà.
Una volta visti i vantaggi di questa scelta, proviamo a vedere insieme alcuni esempi sui libri a basso contenuto che potresti scrivere, facili da scrivere, veloci da realizzare e potenzialmente redditizi.
Non ti senti in vena di scrivere un romanzo? Prova a creare uno di questi libri a basso contenuto, i tipi più popolari sono i seguenti: i diari, i libri degli ospiti, i quaderni di composizione musicale, i libri da colorare, i libri con giochi di parole e cruciverba, i pianificatori e i cita libri. Ognuno di questi contenuti richiede poco tempo per la scrittura e la stampa, trattandosi di opere di poche pagine semplici da realizzare. Vediamone singolarmente tutte le caratteristiche.
Il libro degli ospiti è probabilmente uno dei testi a basso contenuto più popolari e diffusi, in considerazione della sua grande utilità. Basta pensare alle numerose occasioni che si presentano nel corso dell’anno per dare avvio a dei festeggiamenti: si tratta di occasioni che rendono utile un libro per gli ospiti, essendo questo un testo particolarmente adatto per matrimoni, compleanni, lauree e altre celebrazioni.
Si tratta di un semplice supporto cartaceo, ben rilegato e curato nei dettagli, che può contenere frasi e dettagli sull’evento, magari con immagini e altri dettagli decorativi.
I diari rappresentano dei supporti cartacei molto usati dalle persone, per questo rappresentano un’ottima alternativa a basso contenuto per chi desidera pubblicare una propria creazione. In base al mercato di destinazione del diario si può scegliere di arricchire il contenuto delle pagine con delle frasi personali, aneddoti o semplicemente dettagli astratti.
Questo è un altro vantaggio dei libri a basso contenuto: l’autore può dare sfogo alla propria fantasia e creatività, non occorre sforzarsi per creare un libro originale e piacevole da sfogliare.
I testi di composizione musicale vengono spesso chiamati anche “carta manoscritta“. Si tratta di libri usati dai musicisti per comporre musica, la cui realizzazione è davvero semplice e a basso contenuto. In questo genere di libri la copertina può comunque fare la differenza: se è ben curata, realizzata nei dettagli e con cura, “l’opera” può andare incontro a un maggiore successo.
Se è vero che il mercato dei libri è pieno zeppo di supporti cartacei da colorare, è pur vero che questo genere di libri sono sempre apprezzati e molto in voga, oltre a essere testi a basso contenuto molto popolari e conosciuti. Perché non provare?
Molte persone sono appassionate di giochi di parole e cruciverba: ecco perché creare un libro di questo genere potrebbe rappresentare un grande successo per l’autore. A prima vista potrebbe sembrare un progetto difficile da realizzare, ma in realtà non lo è, in caso di difficoltà si possono usare i generatori di parole online per evitare blocchi nella redazione di questi contenuti.
Rispetto alle altre tipologie di libri a basso contenuto, i testi pianificatori potrebbero rivelarsi più “noiosi” da creare. Per attrarre un maggior numero di utenti l’autore dovrebbe cercare di sforzarsi per ottimizzare la copertina e gli interni, in base al pubblico a cui è destinato il libro. Pensiamo ad esempio utenti interessati alla pianificazione di giardini o di avvio di piccole imprese.
I libri di citazione, chiamati anche “ispiratori”, potrebbero essere molto utili a quei lettori che cercano l’ispirazione su un determinato tema, pensiamo ad esempio ai testi di citazioni d’amore o di amicizia, si tratta di libri a basso contenuto, facili da realizzare anche con disponibilità economiche ridotte.
Una volta viste le tipologie di libri a basso contenuto che puoi creare, la scelta spetta a te: a prescindere dal progetto preferito è sempre consigliabile restare fedele alle proprie passioni e obiettivi, tenendo conto di ciò che si conosce.
Se vuoi anche tu pubblicare un low content book, affidati a Youcanprint
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...