Scrivere

Il ritmo narrativo: tempo e velocità di una storia

8 minuti di lettura
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Il ritmo narrativo: tempo e velocità di una storia

Qual è il significato di ritmo narrativo?

Se hai sentito parlare di ritmo della narrazione e non sei certo di cosa si intenda con questo termine, ti diciamo che il ritmo narrativo rappresenta i tempi con i quali sono raccontati gli eventi all’interno di una storia.

Probabilmente ti è capitato di leggere romanzi che scivolavano via con una certa fluidità, ma è anche accaduto l’esatto contrario. 

Spesso non sai spiegarti la ragione per la quale modifichi la velocità di lettura ma non preoccuparti: non dipende da una tua scelta, bensì dallo stile di scrittura che è stato adoperato dall’autore.

Devi sapere che ci sono diverse tecniche che consentono allo scrittore di rallentare, oppure di velocizzare, il ritmo della storia che sta scrivendo e se ti stai chiedendo come viene originato il ritmo narrativo di un qualsiasi testo.

Ritmo della narrazione nei libri

Innanzitutto devi partire dall’elementare concetto che un romanzo è come un puzzle composto da un certo numero di tessere che rivestono la medesima importanza e se anche solo una di questi elementi fosse messo fuori posto, la narrazione potrebbe non essere soddisfacente.

Ogni scritto ha il suo ritmo che accompagna il lettore in diverse modalità. Ad esempio, un romanzo giallo punterà sulla tensione e sullo sviluppo esponenziale delle aspettative e, per queste ragioni, la modalità vedrà un ritmo narrativo veloce.

Mentre, una storia psicologica sarà costituita da un’appiccicosa tela irta di riflessioni che porteranno il lettore a rallentare la lettura in modo esponenziale: segno evidente che la tecnica utilizzata dall’autore è stata quello del ritmo narrativo lento. 

Le alternative sono rappresentate dalla combinazione tra questi due diversi ritmi che se giustamente mixati, saranno in grado di trasportare il lettore dentro un vortice di emozioni che si alternano ma sempre coniugandosi idealmente.

Considera che il ritmo scelto dallo scrittore è sempre ben delineato a seconda delle sue intenzioni e al lettore non resta altro che seguire l’onda delle emozioni che sono generate dallo scoprire, pagina dopo pagina, quale sarà la fine della storia.

Ecco perché conviene adoperare un ritmo narrativo lento

Contrariamente a quanto potresti supporre, usare un ritmo narrativo lento, non implica rendere il racconto monotono e privo di interesse.

Lo scrittore decide di utilizzare questo stile soprattutto per intrattenere il lettore e può farlo in due specifiche circostanze.

La prima è quella che, per spiegare il contesto soprattutto se è alquanto complesso, è necessario che il lettore abbia il tempo per somatizzare la storia che, con un ritmo narrativo veloce, non avrebbe a disposizione. In questo caso, rallentare la narrazione, consente al lettore di assimilarne i contenuti.

Una seconda ragione è quella di utilizzare un ritmo narrativo lento per rallentare il proseguimento della storia. Questa scelta da parte dell’autore nasce sapendo di aver guadagnato l’interesse del lettore che attende di continuare la storia per conoscerne la fine e, attraverso questa sofisticata tecnica, l’autore vuole rimandare il più possibile la rivelazione. 

Questa è anche una strategia che prepara a una logica accelerazione destinata a invogliare il lettore a scorrere, pagina dopo pagina, il libro per conoscerne la fine.

Quando utilizzare un ritmo narrativo veloce

Risulta essere di immediato intuito scoprire la ragione per la quale lo scrittore decide di usare uno stile caratterizzato da un ritmo narrativo veloce: coinvolgere pienamente il lettore.

Questo avviene soprattutto nei romanzi gialli o dai thriller, dove la suspense originata da un ritmo veloce di narrazione, origina forti emozioni da parte del lettore. Ma anche per quanto concerne il ritmo narrativo veloce ci possono essere due ragioni affinché venga usato dallo scrittore.

Il primo motivo è che questo particolare stile, crea una sicura tensione soprattutto all’interno di azioni veloci dove il lettore viene trasportato da uno all’altro evento in maniera improvvisa, tanto da non avere tempo per somatizzare la storia della quale continuerà la lettura per saperne lo svolgimento, tanto è l’incertezza e il senso di mistero che sono i frutti di un diretto coinvolgimento emotivo.

Ovviamente è ideale questo cambio di passo se rapportato a ritmo narrativo lento utilizzato fino a quel momento dall’autore.

La seconda ragione del perché sfruttare un ritmo di narrazione veloce è per tagliare eventuali narrazioni che potrebbero far collassare il racconto, privandolo di interesse.

Quando scegliere l’utilizzo del ritmo veloce e di quello lento

Non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda in quanto dipende dagli eventi trattati e dalle storie sviluppate.

Chi si appresta a scrivere deve considerare che sfruttando un ritmo narrativo veloce, gli eventi narrati nella storia sono destinati ad arrivare al loro termine con una certa celerità, ed è questo il motivo per il quale un libro sarà sempre redatto miscelando opportunamente le due velocità.

Va da se che anche il solo utilizzo di un ritmo di narrazione lento non risulta essere adeguato perché, a lungo andare, genererebbe noia al lettore che vedrebbe scadere il suo interesse per terminare la storia.

Quindi è opportuno analizzare quando, in un racconto, alternare la velocità o la lentezza del suo ritmo e, se questi stili vengono ben omogeneizzati tra di loro, si avrà la certezza di aver conquistato il lettore.
Ma in quale maniera il ritmo viene influenzato in un modo o nell’altro? Vediamolo.

Come si manipola il ritmo narrativo

Parlando di tecniche di manipolazione, di seguito ti elenchiamo quelle solitamente utilizzate dagli scrittori. Si tratta solo di un accenno a quelle principali ma la gamma delle stesse, risulta essere veramente molto ampia. Ecco di cosa si tratta.

Dialoghi

La funzione dei dialoghi è duplice in quanto possono originare un rallentamento del ritmo narrativo, laddove sono alternati dalle considerazioni dei protagonisti; oppure velocizzare il ritmo, se redatti senza alcun commento di supporto e originando un dialogo fluido senza alcuna perdita di tempo.

Interruzioni

Sono elementi adatti per frenare il ritmo della narrazione originando attesa e pathos. Molte sono le variabili delle interruzioni che vanno dai flashback alle riflessioni passando per digressioni e descrizioni: in ogni caso, prestano il fianco ad approfondimenti che sono da intendersi ulteriori rallentamenti del ritmo.

In medias res

Si tratta di una speciale tecnica che viene usata per originare incipit coinvolgenti. Praticamente, senza alcun preambolo, si inizia il testo di un capitolo o di un paragrafo dove la scena descritta si sta già svolgendo. Questo determina un’improvvisa accelerazione del ritmo totalmente coinvolgente.

Cliffhanger

Anche questa è una tecnica molto utilizzata dagli autori. Si tratta di interrompere nel momento clou, la narrazione, chiudendo un capitolo. Non è detto che il capitolo successivo si apra proseguendo la storia lasciata interrotta che può essere ripresa anche più avanti nella stesura della narrazione.

Climax

Anche la tecnica del climax è molto usata e, forse, la più nota anche al profano dal momento che si tratta di un crescendo emozionale che è originato dalla graduale accelerazione del ritmo.

Questa tecnica può riferirsi sia a un singolo capitolo oppure a tutta la narrazione.Si inizia sempre con un ritmo narrativo lento per poi, progressivamente, aumentare la velocità fino a raggiungere l’acme dell’emozione e, una volta che il lettore giunge al top, proseguire con un lento ritmo narrativo come utilizzato all’inizio.

Prosa

Elemento basico che rappresenta lo scheletro del racconto e che lo scrittore può utilizzare per agire sul ritmo della narrazione modificando la lunghezza delle frasi, scegliendo la punteggiatura, scegliendo un lessico piuttosto che un altro.

D’altronde una narrazione veloce è caratterizzata da frasi dirette, semplici e brevi che vengono assorbite dal lettore immediatamente; mentre una narrazione lenta, vedrà frasi articolate ricche di punteggiatura e subordinate.

Intreccio

Si tratta della trama che costituisce la storia presa nell’ordine in cui si svolge nel romanzo.

Leggi anche: Le 7 strutture narrative che qualsiasi scrittore può usare

Riepilogando

Abbiamo visto che il ritmo della narrazione scelto dallo scrittore, consente al lettore di sviluppare un certo interesse verso il racconto.

Lo scrittore, laddove volesse accelerare il ritmo, redigerà il testo per sommi capi e con dialoghi del tipo botta e risposta mentre, se vuole concedere al lettore tempo di riflettere, utilizzerà un ritmo di narrazione lento con studiate pause: in ogni caso, per ottenere un mix capace di essere capace di catturare l’attenzione, dovrà utilizzare in maniera consapevole le sequenze che, a seconda dei casi, saranno dinamiche oppure statiche.

Tieni presente che:

  • le sequenze dialogiche corrispondono alle scene in quanto il lettore adopera lo stesso tempo per seguire le battute uguale a quello che i personaggi consumano parlandosi tra loro;
  • le sequenze narrative devono comprendere sommari ed ellissi, narrando lunghi periodi di tempo che fanno avanzare il racconto e, per tale motivo, sono veloci e dinamiche;
  • le sequenze riflessive sono quelle corrispondenti alle pause dal momento che interrompono l’azione permettendo al lettore di interiorizzare la narrazione e riflettere sui vari personaggi;
  • le sequenze descrittive sono sempre dei rallentamenti e vanno considerate statiche, ma sono utili perché permettono al lettore di rendersi partecipe dei personaggi e dell’ambientazione.

Inoltre,  il ritmo della narrazione (sempre tenuto in considerazione da tutti gli scrittori) non è casuale, anche se non ti accorgi di quanti elementi tecnici è costituito. Quello che stai leggendo è la narrazione e la velocità con la quale imprimiamo le parole che compongono il testo, rappresenta il ritmo.

Come hai avuto modo di comprendere, questo è manifestato su più livelli influenzando frasi, paragrafi o addirittura interi capitoli, ma la sua caratteristica essenziale, che ti farà capire che lo scrittore ha raggiunto il giusto equilibrio nel suo ritmo narrativo, è quando fa coincidere le emozioni del lettore con il testo che, in questo modo, manifesta la sua armonia.

Approfondisci questo tema leggendo anche:

Il Tempo nel Mondo Narrativo [aggiornato]

Fabula e intreccio: l’ordine nella narrazione

author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

come iniziare a scrivere un libro i 5 step fondamentali

Come iniziare a scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già scrivendo Ho 5 preziosi step da condividere con te: sono quelli che hanno guidato me alla scrittura del mio romanzo...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

incipit perfetto

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

Prefazione del libro come si scrive

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.