Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Indice dei contenuti
Affinché un ebook in formato ePub sia accettato dagli store on-line (Amazon Kindle Store e iTunes Store in primis), è necessario che il file rispetti alcune caratteristiche minime. In questo articolo vedremo quali sono e illustreremo alcuni trucchi su come rendere un ebook idoneo alla distribuzione sulle principali piattaforme.
Voglio spendere due parole su un servizio del tutto esclusivo offerto da Youcanprint: le ADS su Amazon.
Si, il team di Youcanprint può realizzare e seguire per te le campagne sponsorizzate del tuo libro su Amazon. Affrettati, è un servizio a posti limitati! Scopri tutto cliccando sull’immagine qui sotto.
Il file ePub non deve contenere errori nel codice xml che lo compone. Per verificare che il file ePub creato sia idoneo per la pubblicazione, è necessario eseguire il check tramite ePub Checker. Sarà sufficiente caricare il file da qui. È sufficiente scaricare il pacchetto ed estrarlo senza installare il programma.
Poiché Amazon impone regole specifiche per permettere la distribuzione degli ebook sul Kindle Store, è consigliabile effettuare il controllo anche con Kindle Previewer. È sufficiente scaricare il programma da qui e installarlo. Una volta aperto il file ePub tramite il programma, per visualizzare il report basterà cliccare su Visualizza -> Registro di conversione.
È obbligatorio inserire, all’interno dell’ebook, una copertina, possibilmente in formato jpg. L’immagine deve avere caratteristiche ben precise:
La dimensione ottimale della copertina dell’ebook è 1.200 x 1.600 px: queste misure ci permettono di non infrangere le due regole appena citate e, al tempo stesso, di avere una buona copertina dal punto di vista della risoluzione.
È consigliabile inserire la copertina tramite l’apposita funzione presente in ogni programma o tool per la realizzazione di ePub. In questo modo, la copertina verrà automaticamente «dichiarata»: ciò vuol dire che nel content.opf dell’ebook (quella parte del file ePub in cui sono elencate tutte le componenti dell’ebook, la loro funzione e il loro ordine di lettura), sarà specificato che quella non è un’immagine qualsiasi, ma la copertina dell’ebook.
Ecco come si traduce, nel file content.opf, la dichiarazione della copertina:
È la copertina che viene utilizzata dagli store on line per la creazione della pagina-prodotto (la pagina dalla quale il lettore può acquistare l’ebook).
Solitamente questa copertina viene richiesta nel momento in cui si carica l’ebook su Amazon o su una piattaforma di self-publishing. Naturalmente deve trattarsi della stessa immagine già utilizzata all’interno dell’ebook, ma le misure sono diverse. Le dimensioni minime consigliate (vale soprattutto per iTunes Store) sono 1.875 x 2.500 px.
È consigliabile, dunque, salvare la copertina in due formati: una per l’interno dell’ebook e una per la scheda-prodotto.
Un file ePub deve avere necessariamente due indici per essere pubblicato sui principali store on-line.
È l’indice che, a seconda dell’e-reader o dell’applicazione utilizzati, compare a lato del testo o premendo sull’apposito pulsante:
Viene inserito all’interno del testo dell’ebook, in una pagina a sé stante. Questo indice, i cui contenuti devono essere cliccabili, secondo le specifiche di Amazon deve necessariamente trovarsi subito dopo la copertina:
Ognuno dei due indici deve contenere almeno due voci. Nel caso di un ebook composto da un solo capitolo, la prima voce può essere, per esempio, la copertina e la seconda l’inizio del testo.
Come per la copertina, poi, anche l’indice in formato html va obbligatoriamente «dichiarato» nel file content.opf, affinché venga riconosciuto come tale. Ecco la «dichiarazione» dell’indice nel file content.opf:
Tutto questo vi sembra difficile? Niente paura: utilizzando software o tool per la creazione di ebook, la procedura di creazione dei due indici è automatica. Solitamente vengono utilizzati i titoli dei capitoli e dei paragrafi per la creazione delle diverse voci che compongono l’indice (qui la guida su come permettere al programma o al tool di conversione di riconoscere i titoli dei capitoli).
In ogni software o tool on line per la creazione di file ePub esiste una sezione dedicata ai metadati, cioè a tutte quelle informazioni che corredano l’ebook. Esiste un’infinità di metadati, ma per gli store on line solo alcuni sono obbligatori: il titolo dell’opera, il nome dell’autore, la lingua.
È importante che il titolo e il nome dell’autore corrispondano esattamente a quelli riportati sulla copertina. Altrettanto importante è che la lingua indicata sia quella del testo dell’ebook.
In aggiunta, è possibile inserire altri metadati, come per esempio il nome dell’editore, il codice Isbn, la sinossi, il nome dell’illustratore o del traduttore, ecc.
Ecco la schermata dei metadata così come compare nel software Sigil:
Seguendo questi semplici consigli, è possibile realizzare un ePub che, consegnato a piattaforme di autopubblicazione o pubblicato autonomamente, sarà accettato da Amazon Kindle Store, Apple iTunes Store e dagli altri store on line.
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...