Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Indice dei contenuti
Dopo aver fatto un paragone tra gli ebook in formato Pdf e quelli in formato ePub, ci soffermiamo ora sulle differenze tra gli ePub classici (o a formato fluido) e quelli a layout fisso. Si tratta di due modi completamente diversi di concepire gli ePub: il primo più adatto a contenuti prettamente testuali, il secondo pensato per testi dal contenuto grafico e multimediale.
Come ci siamo già detti, questa tipologia di ePub è adatta per opere composte esclusivamente (o quasi) da contenuti testuali. In un ePub classico il testo non solo si adatta alle dimensioni del dispositivo di lettura (è reflowable), ma anche alle impostazioni dell’utente, che può decidere la grandezza e la tipologia di font e altri parametri di formattazione, a seconda dell’ebook reader utilizzato. Il lettore può anche inserire segnalibri e note ed evidenziare il testo.
Se, dunque, un punto a favore di questo formato è rappresentato dalla flessibilità e dal pieno controllo dell’esperienza di fruizione da parte del lettore, gioca a sfavore dell’ePub classico l’impossibilità di gestire efficacemente contenuti grafici come immagini, tabelle, sfondi, impaginazioni particolarmente complesse. Questo perché gli elementi grafici necessitano di staticità. Hanno bisogno, appunto, di un layout fisso.
Nel formato a layout fisso, l’utente non può personalizzare la sua esperienza di lettura. Con questo formato, infatti, il produttore dell’ebook ha il pieno controllo dell’impaginazione e può offrire al lettore testi dal contenuto grafico complesso senza temere che, in fase di lettura, l’impaginazione e la formattazione subiscano variazioni.
Il layout fisso è particolarmente adatto per ebook illustrati per bambini, ma anche per libri di cucina e volumi fotografici: insomma, per tutti quei testi in cui l’elemento grafico rappresenta una parte fondamentale del prodotto.
Esempio di ePub a layout fisso tratto dall’ebook “Luoghi segreti a due passi da Roma – Volume 1” di Luigi Plos
Volendo fare un paragone con un altro tipo di file, possiamo immaginare l’epub a layout fisso come un Pdf, con la differenza (sostanziale) che il formato ePub può essere commercializzato su tutti quegli store (iTunes Store in primis) che, invece, non permettono la vendita del formato Pdf.
A favore del formato a layout fisso gioca anche la possibilità di inserire elementi interattivi e multimediali (bottoni animati per saltare da un punto all’altro del testo, animazioni, audio, video, ecc.) che non troverebbero spazio in un file ePub classico.
A suo sfavore, oltre alla mancanza di personalizzazione da parte del lettore, c’è l’impossibilità di commercializzare l’ebook su alcuni store. Naturalmente, anche i costi per la realizzazione di un ePub a layout fisso sono diversi rispetto a quelli per un ePub classico.
È importante, dunque, scegliere con cura il formato adatto al nostro testo prima di procedere con la realizzazione dell’ebook. Se si tratta di un romanzo o di un’opera composta prevalentemente da contenuti testuali, il formato giusto è l’Epub classico. Diversamente, se vogliamo sorprendere il lettore con contenuti dal forte impatto grafico, il layout fisso sarà la strada da seguire.
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...
Avrei bisogno di un vostro consiglio inerente alla publicazione del mio libro.
Grazie
Ciao Filomena, puoi scrivere qui direttamente, oppure contattarci su [email protected] oppure su whatsapp al numero 392.2963981
Buongiorno, Sono Raysa Carmelina Alonso Granda e voglio pubblicare con Voi un libro di poesia, sono già iscritta e ricevuto tutte le lezioni online che mi guideranno in questo percorso ma ho difficoltà a metterle in atto , sono troppi passi da compiere, ho bisogno di sapere cosa fare per prima della pubblicazione del libro per quanto riguarda la promozione prima della pubblicazione, crearmi una mailing list e newsletter per avvissare a miei contatti l’uscita del libro questo non lo so fare, crarmi una pagina facebbok si lo so fare ma prima devo aver il libro già pronto per inserirlo nella mia pagina autore, lo stesso vale con Istagram devo avere il libro per inserirlo nella pagina Istagram giusto?. Ho bisogno di essere seguita in questo perchè non so come fare per promuovere la uscita del libro, avvissare ai miei contatti della uscita del mio libro con una newslwter prima della pubblicacione. Se devo crearmi un sito web come inserire i link che indirizzino da Amazon per l’ acquisto del libro devo rivogermi a un informatico che faccia questo giusto?. Inserire un link nella mia pagina autore che porti a un mio sito web e ad amazon, somma come fare compiere tutti questi passagi per poter promuovere il mio libro.
Grazie Mille e cordiale saluti.
Ciao Raysa, la tua richiesta necessita di una chiacchierata più dettagliata, ti invitiamo quindi a contattarci telefonicamente al numero 0832.315814 dal lunedì al venerdì, dalle 09.00 alle 14.00. Grazie per l’interesse, restiamo a tua disposizione.