
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Diciamoci la verità: la maggior parte degli scrittori pubblicano il proprio libro nel formato digitale per questione di opportunità, poiché il prezzo ridotto è un ottimo espediente per farsi conoscere dal pubblico, specialmente per gli esordienti.
Il formato ePub2, approvato come standard per gli ebook nel lontano 2007, è ancora oggi l’ideale per i libri di solo testo, tuttavia, gli ebook hanno il potenziale per essere molto di più. Un sacco di nuove funzionalità sono state introdotte con la versione 3.0, come audio, video, animazioni, lettura ad alta voce in contemporanea allo scorrimento del testo, controlli per il design a layout fisso e molto altro ancora. Il problema è che non vengono supportate dalla maggior parte degli ereader in circolazione.
Bisogna allora rinunciare a distribuire un ebook arricchito? Be’, non ancora, fortunatamente. L’IDPF, l’organo che si occupa dello sviluppo dello standard ePub, sta contribuendo anche alla crescita della Fondazione Readium, una società senza scopo di lucro il cui obiettivo è produrre un sistema di lettura che può essere implementato nei browser.
Attualmente, Readium offre due soluzioni per la lettura di ePub3, Readium Cloud Reader e un’estensione per Chrome, disponibile per il download dal Google Chrome Store.
Una volta installata e avviata Readium Chrome Extension, si potrà caricare all’interno della propria libreria qualsiasi ePub2 o ePub3, sia reflowable che a layout fisso, e accedere ai contenuti multimediali e interattivi direttamente dal proprio browser, anche in modalità offline.
Per altri browser come Firefox, Safari, Microsoft Edge e Opera, rimane l’opzione in Cloud, anche se ancora priva di alcuni funzionalità, ad esempio i controlli per la ricerca, la gestione della libreria e le annotazioni, ma considera che comunque Readium Cloud Reader ti consente di condividere il tuo ebook tramite una semplice URL.
Chiaramente questo significa anche distribuire un file senza restrizioni, poiché il lettore è sviluppato su uno standard aperto e non supporta ancora alcun tipo di DRM. Valuta bene ciò che intendi condividere in Rete, ma anche alle opportunità che derivano dalla distribuzione di un contenuto completamente libero.
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...