
10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Indice dei contenuti
Costruire una mailing list è da sempre uno degli strumenti migliori per potersi costruire una propria audience e vendere i propri libri. Non è semplice, però, riuscire a farlo e in questo articolo vedremo come sfruttare Amazon per raggiungere questo obiettivo.
Abbiamo parlato spesso in questo blog di quanto sia utile la mailing list e ritorniamo a farlo per la crescente importanza che questo strumento sta assumendo negli ultimi mesi.
Voglio spendere due parole su un servizio del tutto esclusivo offerto da Youcanprint: le ADS su Amazon.
Si, il team di Youcanprint può realizzare e seguire per te le campagne sponsorizzate del tuo libro su Amazon. Affrettati, è un servizio a posti limitati! Scopri tutto cliccando sull’immagine qui sotto.
I social hanno ormai preso il sopravvento nelle nostre vite e questo accade già da qualche anno.
Il mondo oggi però viaggia su nuovi binari e nuove dinamiche portate della pandemia di Covid-19. Le relazioni interpersonali dal vivo si sono drasticamente ridotte e, non trovando più spazi per avvenire dal vivo, si sono spostate sui social.
Questo ha portato un’attività e un sovraffollamento notevole che, se da un lato ha aperto nuove possibilità, dall’altro ha reso più complicata la ricerca di un pubblico settoriale per i nostri lavori. Non solo, la competizione è naturalmente aumentata perché chi non era attivo sui social lo è diventato.
Le limitazioni agli spostamenti hanno creato maggiore tempo libero e molti di coloro che avevano un’idea, una storia da raccontare chiusa in un cassetto, hanno colto l’opportunità per darla alla luce.
Ecco che quindi non basta più soltanto avere una pagina su Facebook o su Instagram, per riuscire a sponsorizzare i propri libri.
Sarà sempre più difficile far venire i lettori da te. Adesso è arrivato il momento che sia tu ad andare da loro.
Come? Con la mailing list.
La mailing list ti consente di produrre e inviare contenuti specifici e dedicati per una ristretta (ma neanche troppo) cerchia di persone che si sono iscritte alla tua mailing list perché vogiono riceverli. Si tratta di persone che vogliono ascoltarti e saranno i pilastri su cui poggerai la tua attività di scrittore.
Cosa c’entra Amazon con la mailing list? Come può Amazon fornirmi gli indirizzi email dei suoi clienti? Non è una gravissima violazione delle leggi sulla privacy nazionali ed internazionali?
Ovviamente si, Amazon non potrebbe mai farlo, ma tu si.
Come? Con un “bait book”, ovvero un libro esca.
Sono l’equivalente dei lead magnet di cui abbiamo parlato spesso sul nostro blog. Si tratta di piccoli ebook, che offrono contenuto di grande valore e servono per attirare iscrizioni alla propria mailing list.
In quanto scrittore hai delle enorme possibilità nello sfruttare questa soluzione.
Hai scritto un romanzo? Scrivi un breve prequel, o un piccolo racconto ambientato nel mondo in cui si svolge la tua storia principale, magari includendone anche dei personaggi.
Hai scritto un saggio? Scrivi un piccolo testo per approfondire uno degli argomenti trattati che magari non aveva troppo spazio nel libro principale.
Ci sono tantissime idee da poter sfruttare ma il concetto è lo stesso. Offrire un secondo piccolo libro parallelo a quello principale che sia pubblicato come ebook gratuito su Amazon e che contenga contenuti di valore.
Ma la cosa più importante è che questo libro deve avere un invito ad unirsi alla tua mailing list, ovviamente con un link che permetta ai tuoi lettori di iscriversi.
Starà a te decidere come attirare iscrizioni. Se hai un sito internet personale potresti, per esempio garantire agli iscritti l’accesso ad una sezione privata del sito dove troveranno dei contenuti originali ed esclusivi. Oppure puoi creare delle newsletter periodiche ai tuoi iscritti dove li coinvolgi nella creazione del tuo prossimo libro, il dietro le quinte, oppure inviando dei racconti originali.
Anche in questo caso le idee sono quasi infinite, quindi trovare la strada migliore sarà il compito da affidare alla tua creatività.
Amazon vende più libri di chiunque altro ed attrae il grosso dei lettori forti, quindi ti fornisce una platea enorme di persone interessate ai libri.
Immagino ti stia chiedendo come mai nel paragrafo precedente ho scritto di pubblicarlo gratuitamente su Amazon quando Amazon non consente più la pubblicazione di libri a 0 euro permanentemente.
È vero, non è più possibile pubblicare un ebook gratuito su Amazon. Il prezzo minimo è 0,99 che è comunque poco e potrebbe portarti un grande numero di lettori in ogni caso. In più è comunque un prezzo simbolico che può ricompensare il lavoro che hai fatto.
Ma a te serve eliminare qualunque barriera di ingresso ai tuoi contenuti!
In realtà esiste un piccolo trucchetto per far si che il tuo piccolo ebook sia pubblicato gratuitamente su Amazon.
La chiave di accesso alla pubblicazione gratuita è la policy di Amazon del “price match”, per cui tu puoi segnalare un prodotto che su un sito competitor ha un prezzo inferiore.
Ti farò un esempio concreto in modo da guidarti nelle operazioni.
Il primo passo lo diamo per già fatto, ovvero pubblicare il tuo libro principale, magari con Youcanprint!
Il secondo passo è creare un piccolo ebook esca di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti.
Il terzo passo sarà pubblicare il tuo ebook esca innanzitutto su Amazon tramite KDP (senza aderire ai programmi come KDP select che richiedono l’esclusiva) e poi su una piattaforma come Youcanprint che ti consente di abbassare il prezzo a 0 euro dopo la pubblicazione.
Il quarto ed ultimo passo sarà contattare amazon e chiedere il “price match”. Per farlo dovrai seguire questi passaggi:
1 – cliccare sul tasto AIUTO in cima alla pagina di KDP
2 – scorrere fino a trovare il pulsante CONTATTACI in basso a sinistra
3 – cliccare sulla voce PREZZI presente nel menù a sinistra chiamato “Come possiamo aiutarti?”
4 – dopo aver cliccato su PREZZI clicca su “Adeguamento dei prezzi”
5 – segui le istruzioni del box testuale che comparirà.
Sembra un percorso complicato ma in realtà non lo è per alcuni motivi.
Innanzitutto il lavoro più importante è la creazione del libro esca. Questo non dovrebbe comunque costituire un grosso ostacolo dato che tratterà tematiche o storie che derivano da quella che hai già pubblicato. Si tratta quindi di argomenti che già padroneggi e che non ti sarà difficile proporre in una veste differente.
Infine il processo di pubblicazione può risultare complesso, ma è una operazione che dovrai affrontare solo una volta. Dopo che il tuo ebook sarà pubblicato non dovrai fare altro che concentrarti sullo sviluppo dei contenuti dedicati ai tuoi iscritti. Cosa che dovresti fare comunque anche senza questo lavoro.
Si tratta di un’opportunità davvero enorme perché ti consente di far crescere quasi esponenzialmente un tuo pubblico dedicato. È qualcosa che può far paura all’inizio, soprattutto perché con questo metodo correrai il rischio concreto di vedere i tuoi numeri impennare. Ma la strada per il successo non sarà più in salita.
In bocca al lupo!
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
La presentazione in libreria è un passo molto importante da fare per un autore e organizzarla non è semplice Ora che il coronavirus sembra dare qualche...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri, come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri,...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Qualche settimana fa ho ricevuto da un nostro autore questo commento a uno dei miei post: “Chi come me pubblica con “Youcanprint” e non pubblicizza il...
Spiegazione chiara ma sempre più difficile pubblicare un libro. Una volta si portava in libreria e pensava lei a pubblicizzarlo. Oppure la Casa editrice che non si sforzava troppo. Ci proverò ma il guaio se è scritto in inglese perchè io non lo capisco e i mie figli sono tutti indaffarati. Se potessi tornare indietro di vent’anni cercherei in tutti i modi di non dimenticare quella lingua, ma allora andava il francese, l’inglese non era per tutti.
Vero, la mia è stata una delle prime generazioni ad avere l’insegnamento dell’inglese alle elementari ed ancora in modo facoltativo. Il mondo della rete ha adottato l’inglese come linguaggio ma non demordere. Se qualche frase non la comprendi copiala ed incollala su google traduttore per tradurla istantaneamente https://translate.google.it/?hl=it
tutto bello e facile … fino ad affrontare la pagina finale, quella di Amazon. Sono sicuramente analfabete digitale, ma non ci ho capito niente su cosa fare alla fine.
Ciao Luigi, spiegami meglio su cosa hai difficoltà così posso darti dei suggerimenti specifici
C’è un sistema per mettere la finestra che dice :lingua- italiano. Google traduttore è troppo lungo da usare.
Ciao Luigi, sto seguendo i tuoi consigli. Ho appena pubblicato su Amazon un piccolo e-book (100 pagine) dal titolo “Racconti come ciliegie” contenente racconti, biografie, articoli del mio blog, poesie e varie, al prezzo minimo di €1,99, che vorrei ora pubblicare anche su YCP a zero euro. Sul libro ho indicato il mio indirizzo email senza creare il link. Mi chiedo se sto procedendo bene o devo rettificare qualcosa. Potresti consigliarmi sul seguito? grazie.
Benissimo Francesco, in bocca al lupo!