
10 metodi per promuovere un libro e vendere di più
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Un blog letterario, così come qualunque altro blog d’ informazione, riceve quotidianamente un numero molto alto di email.
Di solito sono comunicati stampa, richieste di collaborazione e richieste di recensioni. Se hai capito come muoverti per promuovere il tuo libro, il primo passo da fare è chiedere che il tuo libro venga recensito.
E’ bene però che tu sappia che una redazione non riesce a gestire tutte le email. Ti posso assicurare che anche noi di Librisulibri, piccoli e modesti, riceviamo tantissime richieste (forse più di 30 al giorno), e siamo costretti ad effettuare una selezione.
La domanda che ora dovresti farmi è questa: in base a cosa selezionate le email alle quali rispondere e i libri da recensire?
Ti rispondo subito.
Le email che meritano più attenzione sono quelle più semplici, dirette e “cortesi”. Sono quelle che ti danno la possibilità di elaborare un post originale, quelle che non ti fanno perdere tempo, quelle che arrivano dritte al punto. Ma andiamo con ordine, nel vero senso della parola.
L’oggetto dell’email
L’oggetto è il pilastro dell’email. Ne riassume il contenuto ed è quella che ci fa decidere se leggerla oppure no. Ecco cosa non devi fare (secondo me) quando decidi di inviare un’ email e devi pensare ad un titolo adatto (per restare in tema):
Scrivere “Richiesta recensione” potrebbe sembrarti banale oppure obsoleto, lo so, ma un blogger che parla di libri sa già cosa troverà quando aprirà l’email. Anzi, questa formuletta bruttina ma esplicita suscita sempre un po’ di curiosità. Io di solito mi domando: chi mi sta scrivendo e quale libro mi sta proponendo? Insomma, prevale il fattore curiosità e, almeno con me, funziona 🙂
Se riesci anche a specificare il genere del libro, stai pur certo che qualcuno ti risponderà. Chi legge le email (di solito l’addetto all’ufficio stampa), saprà subito a chi inoltrare l’email. Ti faccio un esempio.
Io mi occupo soprattutto di libri per ragazzi. Se il nostro ufficio stampa legge nell’oggetto “Richiesta recensione libro per ragazzi”, la inoltra direttamente a me e nessuno perde tempo. Chiaro?
Il corpo dell’email
No, non sono impazzita. Sono partita direttamente dai punti principali per farti capire quanto è importante arrivare rapidamente al succo. Adesso però vado nello specifico.
1- Non scrivere senza dividere il testo in paragrafi. I testi online, se non divisi in paragrafi, sono illeggibili. Scrivi brevi paragrafi come sto facendo io qui, in questo post.
2- Non vomitare parole senza ordine né senso. Se scrivi tutto quello che ti viene in mente senza sapere cosa vuoi dire esattamente, non ti verrà dato credito, Fidati: progetta sempre i contenuti, è una regola importantissima.
3- Non sottolineare il successo che il libro ha avuto tra i tuoi amici. E che te lo dico a fare? Lo capisci da solo, no?
4- Non allegare il pdf del libro se non ti viene richiesto. Peccheresti di presunzione.
5- Non mandare soltanto il link al libro sull’ebook-shop: sarebbe come dire “ehi ho scritto un libro ma non mi va di dirti nulla. Vattelo a guardare”.
6- Non scrivere chi sei, cosa fai nella vita e quanti cani hai. Parla di te, ma non troppo. All’inizio dell’email, scrivi 1 riga con nome, cognome e, se ti va, descrivi la tua professione. STOP! Al massimo puoi segnalarmi un’eventuale pubblicazione passata, ma devo leggere il tuo libro, non sposarti, quindi datti una regolata.
7- Non usare soltanto 2 parole per descrivere il tuo libro: usane di più, fai finta che io sia l’editor di una famosa casa editrice, fammi capire di cosa parla il libro. Se non so a cosa sto per andare incontro, non so se lo leggerò. Sforzati, se hai scritto un libro puoi anche scrivere una trama. Ricordati però di non esagerare e di utilizzare i paragrafi!
8- Non inviare l’email senza averla riletta. Gli errori grammaticali, in casi come questo, sono sgraditissimi. Se un’email è piena di errori, come sarà il libro? Basta un errore per farmi buttare l’email nel cestino.
9- Non usare citazioni e frasi in inglese. Non ho tempo, queste cose non mi interessano. Mi interessa sapere chi sei, cosa hai scritto e perché ti sei auto-pubblicato. Se avessi tempo da perdere me ne starei sul divano a guardare Pan Am e non qui a leggere la tua noiosa email e il tuo stupido libro.
10- Non scrivere stronzate. Vuoi che ti traduca questa frase? Bene. Prima pensa, poi scrivi. Se sei uno scrittore devi saperlo meglio di me.
Se non ti sei offeso, ci rivediamo qui tra un paio di settimane. Se hai qualcosa da aggiungere, scrivila! Io non mi offendo mai ;). Se vuoi qualche altro consiglio, scrivimi su twitter: @librisulibri.
Abbiamo realizzato un elenco di dieci metodi per promuovere un libro che ogni scrittore può provare e che non richiedono un investimento economico proibitivo, ma...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Ti sarà sicuramente capitato di pensare a come proteggere il tuo libro dal plagio Magari avrai avuto paura che l'editor a cui ti sei rivolto per far correggere...
La presentazione in libreria è un passo molto importante da fare per un autore e organizzarla non è semplice Ora che il coronavirus sembra dare qualche...
Se stai leggendo questo articolo, con molta probabilità sei in procinto di impegnarti nella promozione di un libro, oppure sei alla ricerca di informazioni...
Amazon Author Central è uno strumento molto utile che Amazon offre gratuitamente e che è, tuttavia, poco utilizzato dagli autori italiani In questa guida ti...
Quando si parla di quarta di copertina spesso ci si trova davanti ad alcuni miti da sfatare La quarta di copertina non è importante La quarta di copertina...
Scegliere le parole chiave (keywords) giuste per il proprio libro può fare la differenza per il suo posizionamento ed avere un enorme impatto sulle vendite...
Come funziona l'algoritmo di Amazon e come usarlo a tuo favore per la promozione dei tuoi libri, come trovare la categoria giusta per collocare i tuoi libri,...
Quante volte, leggendo un libro di un autore che ti piace, hai pensato di volerlo assolutamente conoscere Il grande merito delle storie è che creano empatia tra...
Sei uno scrittore con un profilo Instagram e vorresti capire meglio come sfruttarlo per promuovere il tuo libro Usa questa guida ad Instagram per scrittori:...
La libreria rappresenta il luogo per eccellenza dell'editoria e vedere esposto il proprio libro sugli scaffali o in una vetrina è il sogno di ogni scrittore e...
Qualche settimana fa ho ricevuto da un nostro autore questo commento a uno dei miei post: “Chi come me pubblica con “Youcanprint” e non pubblicizza il...
Molto interessante, da tenere presente in tutte le occasioni, il bon ton della presentazione!
PS (Spero che bon ton sia scritto bene)
🙂 non ho libri da pubblicare… anche se mi piacerebbe poter scrivere il mio nome nell’oggetto…alla Stephen King… complimenti cmq ottimo inizio!
Approvo, sottoscrivo e … condivido anche via web!
Bene, sono molto contenta dei commenti 🙂
Se avete idee e proposte, siamo qui, e su Twitter, su Facebook ec.
😉
Io alla lista aggiungerei, nella sezione “Cosa non scrivere nel corpo della email”, anche:
– Non mentite!
Non raccontate di essere “assidui lettori” di un blog se non lo siete, sopratutto se è gestito da una persona unica, chi riceve la vostra mail capisce subito se lo avete letto! Può succedere che proponiate il vostro libro che non è in linea con le mission del blog o altro e questo comporta che chi riceve la richiesta non vi dia molto credito.
Meglio una mail asciutta con i contenuti essenziali una sinossi scritta brevemente, parlando di trama e protagonisti (senza svelare finali e colpi di scena) e le informazioni di base “chi sono, cosa faccio, dove trovarmi” e magari (e qui è gradito) come sono venuto a conoscenza dell’esistenza del blog ma questo è facoltativo, è brutto dire *per caso* quindi se è il vostro caso, non dichiaratelo!
Per il resto concordo con chi ha scritto questo post!
Buon pomeriggio,
Simona
Grande Simona 😉
ahahahahhaa
mitica
Ma è possibile chiedere una recensione di un libro non autopubblicato?
Ottimo! Sulla scia delle osservazioni di Simona, aggiungo:
1. NON cominciare l’email con: Cara Redazione, gentilissimi, o altre formule impersonali. LsL,come molti altri blog ha una sezione che ti dice a chi devi scrivere a seconda della bisogna.
2. NON chiedere come fare a pubblicare il tuo libro. LsL non è una casa editrice. In fondo, basterebbe leggere il blog per saperlo.
3. NON chiedere un parere sul tuo libro di 553.000 caratteri spazi esclusi a titolo gratuito. Non è giusto. Leggere, valutare ed editare è un lavoro, e come tale, va retribuito.
i tuoi consigli mi piacciono.Sono utili e presentati in maniera debitamente incisiva e sintetica. Chi starebbe ad asoltare una tediosa e lunga predica? Non risparmi nulla ma sai fare sorridere. Hai spirito ironico senza cattiveria. Per questo farò tesoro di quel che ho letto.
Grazie Laura per i tuoi complimenti! Torna a visitare il nostro blog, troverai sempre queste piccole guide piene di consigli.