
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Indice dei contenuti
Come ripeto spesso, io sono un fautore del blog “su misura”. Cosa intendo? Intendo un blog creato apposta per te, su un dominio scelto da te, con una grafica e una struttura scelta da te.
Mi rendo conto, però, che non sempre questo è possibile. Per lo più a causa delle spese che la creazione di un blog “su misura” può comportare. Crearsi un blog proprio, infatti, richiede il pagamento per:
Esistono, però, soluzioni alternative a questa. Se non si hanno soldi da spendere, si può optare per la creazione di blog su spazi Web già predisposti.
Questa scelta, ovviamente, ha i suoi pro e i suoi contro. Da un lato, infatti, si può approfittare dell’indicizzazione di questi siti sui motori di ricerca e, quindi, sperare che il proprio blog venga visualizzato nella prima pagina di Google.
Dall’altro, però, nel momento in cui si deciderà di dar vita a un proprio blog “su misura”, per qualsiasi motivo, si dovrà ricominciare tutto daccapo e il lavoro di indicizzazione intrapreso con il precedente blog andrà perduto.
L’unica soluzione sarebbe quella di creare, sul vecchio blog, dei post ad hoc per ridirigere il traffico sul nuovo sito “su misura”. Inserendo link specifici, o scrivendo articoli del tipo “il blog si è spostato, vieni a trovarmi su …”.
Ma come si possono creare blog appoggiandosi su spazi Web già predisposti? I principali servizi di creazione blog gratuiti sono 3:
Questo spazio è ottimizzato per l’interazione con i social media. Quindi, se la tua idea è quella di creare un blog che generi passaparola e spinga gli utenti a condividere i tuoi post, ti consiglio di scegliere questa piattaforma.
Overblog ti dà anche l’opportunità di trasmettere via streaming un evento direttamente dal tuo iPhone. Utilissimo se hai intenzione di condividere una fiera a cui stai partecipando o se vuoi dar vita a un minievento “al volo”.
Sì, è lo stesso di prima. Lo stesso che ti offre l’opportunità di scaricare gratis e farti installare da un esperto il CMS sul tuo dominio. Ma Wordpress ti offre anche spazi gratuiti direttamente online.
Wordpress, a differenza degli altri 2, ti dà anche la possibilità (con una spesa annua di circa 13$) di scegliere il nome che preferisci per il tuo dominio. Sì, hai capito bene. Niente male come opportunità in più.
Blogger, una volta conosciuto come Blogspot, è il servizio di Google per creare un tuo blog su uno spazio Web preimpostato. Ti basterà loggarti con il tuo account Google per iniziare a creare il tuo blog.
C’è bisogno che te lo dica? C’è bisogno di specificarlo che, anche se non ufficialmente, i blog aperti su questa piattaforma hanno un occhio di riguardo, da parte di Big G, nelle indicizzazione delle sue pagine di ricerca?
Quindi, se punti ad avere i primi posti su Google, con il tuo blog gratuito, affidati a Blogger.
Esiste un altro servizio di creazione blog, dedicato principalmente agli scrittori che pubblicano le loro opere con il self-publishing. E’ Bookmatch, il blog letterario di Youcanprint. Si tratta di un servizio a pagamento, che però offre agli autori la possibilità di pubblicizzare e vendere il proprio libro attraverso un vero e proprio e-commerce personale. L’autore, però, non dovrà preoccuparsi di consegne e spedizioni, perchè gli ordini saranno gestiti direttamente da Youcanprint. Bookmatch mette a disposizione diversi template e varie categorie di prezzo.
Alla prossima e occhio alla penna!
Giornalista e scrittore indipendente. Fondatore di www.viverediscrittura.it, il primo sito per imparare a diventare scrittori indipendenti. Il suo sito personale è www.robertotartaglia.com.
Presente anche su Youtube (https://www.youtube.com/rotartaglia), Facebook (https://www.facebook.com/Roberto.P.Tartaglia), Twitter (https://twitter.com/rotartaglia) e Google+ (https://plus.google.com/u/0/102819774398765592106/posts).
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...
Realizzare un libro professionale richiede non solo un grande contenuto (una storia, un saggio, etc), ma la cura di tutti gli quegli elementi secondari che,...
Ciao Roberto,
a proposito di scelte per il blog di noi autori, se io decido di scegliere Bookmatch.it (by Youcanprint) che sappiamo non consente l’indicizzazione alle parole chiave attraverso i motori di ricerca (e quindi non scelgo il blog su wordpress.com), ma opto per promuovermi con Google Adwords?
Con Google Adwords posso inserire le parole chiave e indirizzare quindi i potenziali lettori interessati sul mio blog di bookmatch… non sarebbe quindi la soluzione ottimale?
Ho già ottenuto l’account di Google Adwords:
1. Accedi al tuo account all’indirizzo …………..
2. Fai clic sul pulsante Crea la tua prima campagna. Imposta la campagna in pochi minuti seguendo questi quattro semplici passaggi:
– Scegli il tuo budget
– Crea i tuoi annunci
– Seleziona le parole chiave che consentono di associare il tuo annuncio a potenziali clienti
– Inserisci i dati di fatturazione
Ovviamente ci sono dei costi, ma anche realizzare un blog professionale li richiede (il webmaster costa), quindi tanto vale avere bookmatch (che tra l’altro offre il vantaggio di poter vendere direttamente le proprie opere, con consegne e spedizioni a carico di Youcanprint, come sottolinea il tuo scritto in questa pagina). Non credi sia la soluzione ottimale per ottenere il meglio attraverso l’indicizzazione con le parole chiave e farsi trovare? (Sul mio blog, sul sito di youcanprint e gli altri siti online che vendono il mio libro).
Cosa ne pensi?
Attendo tue
Un saluto
Guido
Bell’articolo e complimenti per la Vostra iniziativa che personalmente non conoscevo e molto utile per scrittori ed autori. Nel mio piccolo, ho sempre e solo usato WordPress, il quale reputo il più affidabile. Vero è, che necessita di una certa esperienza per installare e gestire un Blog anche personale.
Oggi giorno, ci sono molte guide ed esperti che ti possono assistere per andare online facilmente ed autonomamente. Infine, anche con WordPress è facile posizionarsi sui Motori di Ricerca, Google in particolare. Grazie per aver trattato questo argomento. Buon lavoro, Mauro
quello che si ottiene quando si offrono più di un paio di opzioni, è il tentativo di non scegliere e lasciar perdere. In pratica tocca a me analizzarli uno per uno, e c’è il rischio di procrastinare. Tu sei l’ editore, tu devi costruire i tuoi spazi blog, è come se uno vendesse un’ auto senza ruote e ti consigliasse quali comprare. Invece ti arriva l’ auto con le ruote già montate, poi se le cambi sono affari tuoi. Voglio dire, il blog fa parte del pacchetto. Come risolvi tu l’ ISBN, le conversioni dei files, etc, fai i blogs. Noi autori, meglio dire dilettanti, non possiamo spendere troppo tempo ad imparare come si fa il blogger, come si scrive con wordpress o altro.
Offri il pacchetto completo, studialo tu tanto sarà sicuramente meglio di quanto saprebbe fare il 90% di noi. Nel pacchetto c’è Bookmatch? OK allora. Se fra un anno avrò imparato come si fa il blogger, potrò sempre cambiare.