
Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Indice dei contenuti
Non c’è mai stato un complotto sul tenere oscure e segrete le verità dell’arte della narrazione. Da ventitré secoli, da quando Aristotele scrisse “La Poetica” i misteri della narrazione sono pubblici come una biblioteca di quartiere.
Robert McKee
Ho un debole per McKee e non ne ho mai fatto segreto.
Ho pensato che sarebbe stato utile avere un elenco di punti da tenere in debita considerazione quando si vuole scrivere un buon libro.
Nota: ho volutamente mischiato le carte e l’elenco non ha un ordine logico o cronologico, perché ogni punto per me è di pari valore.
Se hai intenzione di scrivere un libro allora devi fare…
Ogni capitolo deve essere come una piccola storia a se stante, che cerca di catturare l’attenzione del lettore. Quindi ogni capitolo deve contenere un piccolo conflitto (certamente secondario rispetto a quello principale della storia), ma che sia comunque integrato a funzionale all’evolversi della narrazione.
Deve praticamente essere un gancio efficace per il capitolo successivo: il tuo lettore girerà pagina e continuerà la lettura, garantito.
La suspense a prescindere dal tipo di storia che stai scrivendo è uno degli ingredienti principali e la puoi creare solo attraverso questi due specifici sentimenti: la Paura e l’Amore. La paura scaturisce, per esempio, dal male, e bisogna raccontare un male semplice perché non ci incute timore l’ignoto ma bensì quello che già conosciamo e che si trasforma sotto i nostri occhi.
Qui vale una regola su tutte: il buono vince sempre ma è il cattivo che fa la storia. Pensaci, quante volte hai visto o letto una storia in cui muore uno dei personaggi buoni? Con Il trono di spade vediamo che George R.R. Martin è un maestro in questo. Il cattivo non (può) morire (subito) perché è lui che innesca il conflitto e che dà slancio al racconto.
Tutto parte da qui: dalla Premessa. Cosa vuoi dimostrare con la tua Storia? Devi avere darti un obiettivo per esempio con la tua storia vuoi dimostrare che non è la vendetta a pagare ma il perdono? Oppure che l’Amore vero vince sempre su tutto? Qualsiasi Premessa sarà sceglierai fallo perché credi ciecamente in essa, solo così ti sarà “facile” dimostrarla con la narrazione.
Cerca di raccontare anche cose forti, crude o anche pesanti ma non dimenticare mai di farlo con delicatezza e con leggerezza, quasi con ironia (che mi rendo conto essere molto, molto difficile).
Dove per evasione intendo sospensione dell’incredulità del lettore. Scrivi pensando di creare un mondo che non esiste che però sembra esistere e ti fa comprendere il mondo in cui vivi
Se scrivi un libro devi convincerti che devi prima di tutto saper comunicare, crea empatia, non arroccarti in costruzioni linguistiche complesse: scrivi semplicemente non perché devi dimostrare qualcosa a qualcuno. La noia non è intellettuale.
Troppi aggettivi, troppe descrizioni e passaggi sdolcinati: ti può andar bene nelle prime pagine ma poi il lettore scopre il gioco e chiude il libro pensando di aver contratto il diabete. Hai appena perso la fiducia del tuo lettore, credo per sempre.
Quanti libri hai letto che ti hanno veramente sorpreso? Io pochi. Non intendo sorpreso nel finale (non intendo il classico finale a sorpresa) Ma non nel finale o nell’evoluzione, se leggi un thriller lo sai che alla fine l’eroe risolve il mistero, ma proprio nella scrittura, nella trama.
Leggi questo e poi fammi sapere. Scritti corsari ppp (link)
Scrivi dando forza alla tua narrazione partendo da elementi potenti quali i desideri dei personaggi, le forze degli antagonisti, le svolte, la spina dorsale della storia.
Oggi e nella maggior parte dei corsi di scrittura creativa si insegna a scrivere non più dall’interno della storia, ma dall’esterno badando più alla struttura che alla sostanza.
Per assicurarti di badare prima alla sostanza che alla forma prima di iniziare a scrivere risponditi a queste domande: chi sono i miei personaggi? Cosa vogliono? Perché lo vogliono? Cosa fanno per ottenerlo ? Cosa glielo impedisce? Quali sono le conseguenze?
Trovare le risposte a queste domande è fondamentali e trasformarle in storia è il tuo compito!
Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...
Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...
L'incipit di un romanzo è davvero una delle cose più difficili da scrivere In quest'epoca di gratificazione istantanea, brevi momenti di attenzione e...
Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...
Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...
Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...
Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno...
Introduzione e consigli utili Intreccio, trama, fabula, personaggi, dialoghi, incipit, finale, sono solo alcuni degli elementi che compongono la scrittura di...
Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, fra cui la Piramide di Freytag, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo 1...
La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...
L’importanza della scrittura creativa Quante volte ti è capitato di andare in libreria e comprare un libro solo perché ti hanno colpito le prime tre o...
Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...
Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...