Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Eccoci al nostro appuntamento del Venerdì.
L’ultima rubrica che chiude il primo ciclo di appuntamenti è #readytogo. Parleremo di una parte sommersa del nostro lavoro, ma forse la più importante.
E’ una delle più importanti proprio perché è l’ultima impressione che l’autore o il cliente finale ha del nostro servizio.
Potremmo avere la stampa eccezionale, aver fatto i file più accattivanti ma tutto è vanificato dal corriere che lascerà il pacco nelle vostre mani.
Cerchiamo ogni giorno di trovare partner affidabili, per rendere la spedizione più puntuale e celere possibile. Siamo partiti dal solo SDA e Poste fino ad ampliare con BRT e GLS.
Sono i corrieri più utilizzati sul territorio italiano e ognuno di essi è e rimane una valida alternativa, con uno standard qualitativo più alto della media nazionale.
Con l’avvento di Amazon ci aspettiamo consegne puntuali e precise in meno di 48 ore, attendiamo con trepidazione che suoni il campanello di casa, “Signore/a, sono il corriere!”. Ci aspettiamo tutti queste parole, per aver quello che tanto desideravamo.
Ora anche Youcanprint ha il suo servizio con spedizioni gratuite. Si chiama Youcanprint Plus! Le spedizioni in tutto il territorio italiano saranno gratuite per i tuoi ordini su Youcanprint. I primi 15 giorni sono gratuiti!
Clicca qui per attivare Youcanprint Plus
Oggi con questo articolo, analizzeremo l’elemento per eccellenza: l’indirizzo di spedizione.
Sembrerà banale ma se non è corretto, non sarà possibile consegnare correttamente la spedizione in tempi, diciamo accettabili.
IDENTIFICATIVO INDIRIZZO: Questo campo è fondamentale per far conoscere il luogo esatto al corriere. Molti ignorano questo campo, ma se la vostra consegna deve avvenire sul posto di lavoro o presso un vostro conoscente o parente, è fondamentale segnalarlo. Il campo PRESSO deve riportare fedelmente ciò che il corriere incontra sul vostro campanello di casa o lavoro. Facciamo qualche esempio:
C/O Borè srl
Questo significa che l’indirizzo è presso Borè srl, e sul campanello è riportato esclusivamente la dicitura “Borè srl”
NOME e COGNOME: Questi campi servirebbero ad indirizzare la spedizione direttamente a chi dovrebbe ricevere. Scrivete correttamente il vostro Nome e Cognome, qualora ci fosse un secondo nome, non ci servirà conoscerlo!
INDIRIZZO: beh che dire! questo è un campo che è a dir poco fondamentale.. Non inventate mi raccomando. Deve essere scritto in modo chiaro. Sono infinite le Denominazioni urbanistiche generiche ma le semplificheremo con questo elenco:
Scrivete esattamente se ne siete a conoscenza, se non lo sapete…affacciatevi per strada e sarà scritto all’angolo della vostra strada.
CITTA’: Non ha senso scrivere troppo qui! Scrivete semplicemente il vostro comune, senza scrivere FRAZIONE di… Ci serve sapere solo il vostro comune. Semplicemente!
CAP: Nota dolente… non sempre si individua a primo colpo! ma a questo link https://www.poste.it/cerca/index.html#/ potrete scrivere il vostro comune e cercarlo tra i CAP, oppure c’è sempre Google!
PROVINCIA: Anche questo campo lo troverete, se non siete poi tanto sicuri, o al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/ o su Google.
TELEFONO: Cercate di non dimenticarlo! è un elemento fondamentale quanto l’indirizzo o il vostro nome! Segnaliamo sempre un numero di telefono al corriere per eventuali contatti per la consegna. Nessuno vi stalkererà, state tranquilli! Vogliamo solo essere il più puntali possibile.
Questi sono i campi da compilare in modo rigorosamente scientifico, mi raccomando! Più informazioni dettagliate ci sono più i corrieri saranno puntuali e precisi nella consegna.
Prossimo venerdì ritornerà la rubrica #TheDarkSideOfThePrint, per svelarvi altre piccole chicche sul mondo della stampa..
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...
Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...