
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Indice dei contenuti
Al termine di un percorso di pubblicazione, sappiamo tutto della nostra opera: la copertina che aspetto dovrà avere, l’introduzione, il titolo, il prezzo, i canali in cui venderlo, etc., ma nessuno ci ha davvero mai detto quando è il momento giusto per pubblicare un libro, ammesso che esista.
Voglio iniziare proprio da qui, rispondendo alla domanda che dà il titolo a questa guida:
Non esiste un momento giusto per pubblicare, ma esiste un modo giusto per farlo
Ecco i fattori da considerare quando si parla di tempismo e pubblicazione di un libro.
Per capire qual è il momento giusto per pubblicare un libro, è necessario fare un ragionamento più profondo su una lezione che ci viene dal mondo degli investimenti finanziari.
Per decenni gli studiosi e i colossi della finanza si sono posti una domanda: esiste un momento giusto per entrare nel mercato tale per cui il ritorno sull’investimento sia massimo?
La risposta è stata un secco no. Tutti gli studi condotti sui ritorni degli investimenti ottenuti entrando in ogni fase differente del mercato (mercato toro, mercato orso, correzioni, crolli, etc.) hanno dimostrato due cose fondamentali: primo, che è impossibile determinare il momento giusto per entrare, perché nessuno è in grado di predire la direzione del mercato; secondo, che ciò che è più importante non è individuare il momento giusto (timing), bensì entrare il prima possibile e restarvi più a lungo (time).
Entrando il prima possibile, a prescindere dalla situazione del mercato al nostro ingresso, e restando il più possibile, otterremo rendimenti migliori di coloro che saranno entrati durante la situazione migliore.
Il mercato dell’editoria non è molto differente dal mondo degli investimenti e possiamo certamente fare tesoro delle conquiste della finanza per applicarle al self-publishing. Tutto questo significa che la risposta è “no, non esiste un momento giusto per pubblicare un libro che possa garantirti un numero maggiore di vendite”.
Non esistono soluzioni facili per ottenere successo. Ci sono però alcuni fattori da considerare. Eccoli qui.
Ecco i 3 fattori che considero FONDAMENTALI quando si parla di momento giusto per pubblicare un libro:
Vediamoli insieme.
Ignora il rumore di fondo, i guru e gli esperti dell’ultima ora e concentrati su ciò che conta davvero per il successo di un libro: il contenuto.
Se hai scritto un libro di valore per il lettore, di qualunque genere esso sia, il mercato ti premierà a prescindere che tu abbia investito migliaia di euro in pubblicità su Facebook o Amazon. Su questo tema ti invito a guardare il TED di Cal Newport, un autore di best-seller internazionale che non ha un account social e non usa Internet per promuovere il proprio libro.
Piuttosto che usare la sfera di cristallo per capire quando pubblicare il tuo libro, scegli di pubblicare con costanza.
Se sei un self-publisher che scrive e pubblica con costanza, questo è già sufficiente, non preoccuparti del timing.
L’unico consiglio che posso darti è non pubblicare le tue opere in maniera troppo ravvicinata, in modo da dare a ciascuna il giusto tempo per poter esprimere il proprio potenziale e per creare attesa nei tuoi lettori.
La scarsità e l’attesa sono ottime leve di marketing per aumentare il desiderio di un bene e questo vale anche per i libri.
non esiste il momento giusto in cui pubblicare un libro, ma ovviamente esistono dei periodi in cui in generale si vendono di più libri in Italia e puoi anche intuire quali siano guardando i dati.
In generale, i momenti migliori per la vendita di libri sono l’ultimo trimestre dell’anno, assieme al mese di gennaio.
Per concludere, ecco le lezioni che mi sento di condividere con te rispetto alle tempistiche di pubblicazione di un libro: sii paziente e cura ogni fase prima della pubblicazione; pubblica con costanza poiché non esiste un momento giusto per pubblicare, ma esiste un modo giusto di farlo. Questo farà la differenza.
**
Scarica subito le guide GRATUITE su:
Iscriviti a Youcanprint | La Community Ufficiale
Partecipa al sondaggio e ricevi la nuova Guida per il Tuo libro in Selfpublishing
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Oggi tratteremo uno degli argomenti più discussi tra gli scrittori: in che modo dichiarare al fisco italiano i profitti generati dalla vendita dei propri libri...