
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
La punteggiatura è fondamentale per imprimere il giusto ritmo alla narrazione, soprattutto se vuoi pubblicare il tuo audiolibro, porre la dovuta attenzione alla lunghezza delle frasi, alle pause e alla suddivisione dei paragrafi, ti permetterà di lavorare in maggior sintonia con chi dovrà interpretare il racconto.
Solo conoscendo le regole di base per un corretto uso della punteggiatura riuscirai a far comprendere al tuo narratore anche l’intenzione nascosta dietro la parola scritta, magari proprio facendo uno strappo alla regola…
Ti spiegherò meglio più avanti cosa intendo, per adesso facciamo un salto di nuovo tra i banchi di scuola.
La corretta punteggiatura
Fin qui appare piuttosto semplice come servirsi della punteggiatura affinché la narrazione risulti scorrevole e più naturale possibile.
Ma che succede se, ad esempio, alcuni passaggi del tuo racconto sono mirati ad esprimere ironia o sarcasmo? Se nel linguaggio parlato è facile comprendere quando una frase è puramente retorica, grazie al tono della voce o alle espressioni del volto, come di fa ad ottenere lo stesso risultato con la scrittura?
Prima di noi se lo sarà chiesto anche Henry Denham, che nel 1580 introdusse il punto interrogativo rovesciato (⸮) da porre al termine di una domanda che non richiede una risposta, una domanda retorica, appunto. Segno poi ripreso da Hervé Bazin nel suo saggio del 1966, “Plumons l’Oiseau”, in cui propone una nuova punteggiatura che fosse finalizzata ad esprimere, tra le altre cose, dubbio, ironia, acclamazione.
Più di recente, Paul Sak si è inventato il SarcMark, che serve a sottolineare il sarcasmo in una frase, ma visto che il caro Paul ha messo il copyright sulla sua invenzione, meglio usare il punto SNARK (. ~) allo stesso identico scopo.
Ok non si tratta di punteggiatura convenzionale, ma può comunque servire a rendere la narrazione del tuo audiolibro più intensa, non ti pare?
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...