
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Indice dei contenuti
Quando si scrive un libro è importante che la storia risulti credibile agli occhi dei lettori, e i personaggi più che mai autentici. Ancora di più quando si crea un audiolibro, è fondamentale che le voci dei personaggi si distinguano, “suonino forte”, uniche ed originali.
Lasciare che siano i personaggi a parlare e non il narratore consente di portare avanti il racconto, senza perdersi in inutili dettagli. Se stai provando a ricreare questo effetto nel tuo audiolibro, ecco alcuni aspetti da considerare.
Smetti di pensare ai personaggi come al frutto della tua immaginazione e comincia a pensare a loro come persone, con un passato, sogni, desideri e obiettivi, che ne determinano le azioni e quindi anche il modo di esprimersi.
Una donna che è stata senza casa per dieci anni non parlerà nello stesso modo di un ventenne che lavora in una banca, giusto?
Per di più, persone con trascorsi differenti reagiranno in modo diverso a seconda del contesto in cui vengono inseriti. Non si è sempre gentili, disponibili, educati, o viceversa; lasciare che un personaggio reagisca in modo sempre coerente al suo ruolo, non farà che appiattirlo.
Nel determinare la risposta del tuo personaggio agli stimoli, tieni presente cosa vuole ottenere: sta tentando di impressionare qualcuno?
Invece di chiederti: “Che cosa questo personaggio ha bisogno di dire?” Chiediti: “Che cosa questo personaggio ha bisogno di realizzare?”
Così come nella vita reale, la cadenza e il tono di voce dei personaggi vengono influenzati dal livello di tensione in cui si svolge una scena.
Un personaggio sta cercando di esprimersi con il timore di essere interrotto? Oppure, sta rivelando un segreto?
Per imprimere un ritmo adeguato al flusso del discorso è importante scegliere con cura la lunghezza delle frasi e la punteggiatura.
E in questo caso non sempre valgono le classiche regole dello stile: ad esempio, i punti interrogativi possono indicare un’inflessione nella voce, piuttosto che una domanda; troppe virgole in una frase forse stanno a significare che stai tentando di fare esprimere al personaggio un concetto troppo complicato, che non suonerebbe naturale se pronunciato a voce alta.
Nel dialogo, le frasi frammentate hanno un suono più realistico, e il ritmo è essenziale, specie in presenza di più personaggi che parlano contemporaneamente.
Prova a prendere esempio dal mondo reale, ascoltando il modo in cui la gente parla, presta attenzione alla differenza tra uomini e donne, adulti e bambini, al modo in cui tu stesso parli rivolgendoti ad amici e parenti, o in una situazione più formale, cogli la lunghezza delle frasi e l’enfasi con cui vengono pronunciate.
Quando si scrive un dialogo, il primo impulso di uno scrittore è spesso quello di precisare esattamente cosa c’è nella mente dei personaggi.
Ahimè, questo non accade mai nella vita reale, dove è molto di più il non detto. Le persone spesso evitano di rispondere, si interrompono, cambiano argomento, rivelando sulla loro personalità molto più di quanto farebbero a parole.
Digressioni e false piste possono essere utilizzati a vantaggio della propria scrittura, per rivelare atteggiamenti del personaggio e aggiungere verosimiglianza a quello che viene detto.
Pendiamo ad esempio le scene di tensione romantica, in cui i personaggi scambiano delle banali chiacchiere, ma è quello che sta succedendo sotto la superficie che conta veramente.
Il sottotesto aggiunge profondità alla banalità.
Questa, come molte tecniche letterarie, deve essere usata con moderazione. Non c’è bisogno di inserire sottotesto in ogni scena, ci saranno momenti della storia in cui ciò che viene narrato è esattamente ciò che succede. Assicurati che ogni dettaglio che aggiungerai serva a rivelare l’intenzione del personaggio e non sia solo una distrazione.
Per approfondire: leggi la prima parte di questo articolo, con 5 consigli utili per preparare il tuo manoscritto per il formato audio.
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...