Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Il mercato degli ebook è più che mai florido e sempre più autori scelgono di pubblicare anche in ebook per ampliare il numero di lettori da raggiungere con le proprie opere. Sono tre i formati in cui è possibile pubblicare un ebook con Youcanprint. Conosciamoli meglio:
1) PDF
Il Portable Document Format, comunemente abbreviato PDF, è un formato sviluppato da Adobe Systems Incorporated nel 1993 per rappresentare documenti in modo indipendente dall’hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli. Ciò significa che il PDF può essere visualizzato su qualunque computer o dispositivo che lo supporti indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.
Può essere visualizzato quindi su tutti i PC, MAC, Tablet e Smartphone, con i più vari sistemi operativi, Windows, Linux, OS X, Android, IOS. Viene supportato anche da alcuni ebook reader che, però, hanno schermi in bianco e nero E-Ink quindi non possono visualizzare correttamente immagini a colori. Si tratta, quindi, del formato con la più alta compatibilità hardware e software.
2) EPUB
Il formato EPUB debutta nel 2007 come standard ufficiale dell’International Digital Publishing Forum (IDPF) – un organismo internazionale non profit al quale collaborano università, centri di ricerca e società che lavorano in ambito sia informatico che editoriale. E’ uno dei formati più diffusi in assoluto ed è, insieme al MOBI, l’unico supportato dalle piattaforme di Amazon (solo MOBI), Apple e dal circuito Kobo (tra cui Feltrinelli e Mondadori).
E’ un formato “fluido” in quanto il flusso di testo viene ottimizzato e rimodellato in base al dispositivo su cui lo si visualizza e in base alle impostazioni scelte. Il formato Epub semplice non è, quindi, indicato per testi tecnici o con uso intensivo di tabelle o immagini (come i fumetti), i quali necessitano di un’impaginazione fissa. Per sopperire a questa carenza è possibile utilizzare un formato EPUB a LAYOUT FISSO, che garantisce, quindi, una impaginazione fissa ed indipendente dalle dimensioni dello schermo del dispositivo da cui lo si visualizza.
3) MOBI
Il formato Kindle di Amazon, non è altro che una personalizzazione del formato MOBI, sviluppato nel 2000 dalla società francese Mobipocket, poi acquisita da Amazon nel 2005. E’ il formato gestito nativamente dai lettori Kindle ed ha guadagnato la sua enorme popolarità grazie alla diffusione di questi dispositivi (i lettori Kindle non supportano il formato EPUB). E’ un formato fluido come l’EPUB e simile a questo in moltissimi aspetti, ma non ha una sua versione a layout fisso.
Sono moltissimi i software dedicati alla lettura di questi formati. Adobe Reader è sicuramente il programma più popolare e diffuso per la lettura dei PDF. E’ spesso preinstallato in molti computer ed è un software completamente gratuito. Per la lettura degli EPUB e MOBI invece il programma da utilizzare è Adobe Digital Editions, anche questo gratuito e scaricabile dal sito ufficiale di Adobe (clicca qui per accedere direttamente alla pagina di download).
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Quando si parla di pubblicare un libro, una delle prime domande che ogni autore si pone è: quale formato scegliere 📖 La dimensione del libro non è solo...
La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...
Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...