
Come calcolare il numero di battute della tua opera!
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Ecco la nostra prima puntata di questa rubrica. Prima di affrontare argomenti un po’ più ostici, abbiamo deciso di mettere le cose in chiaro con questo primo Post dedicato alla scelta del tipo di stampa.. Ebbene si parleremo di stampa, dei nostri amati libri per la precisione.
Le differenze tra i due metodi sono davvero tante, ma non vogliamo sobbarcarvi di tecnicismi e farvi appisolare leggendo questo articolo.
Per farla breve, sono quattro i punti essenziali: Tiratura, Costi, Tempo, Qualità.
Tiratura
In poche parole stiamo parlando del numero di copie che vorremmo stampare. Già con questo possiamo andare in una direzione piuttosto che un’altra. È consigliata la stampa offset per tirature medio-grandi, diciamo da 1000 copie in su.
Mentre la stampa digitale ci offre la possibilità di stampare anche una singola copia e si addice perfettamente al Print on demand.
Costi
Qui la questione si fa seria… Se abbiamo a cuore il nostro amato Print On Demand, la stampa da prendere in considerazione sarà sempre e comunque la stampa digitale. La stampa offset ha costi inversamente proporzionali al numero di copie. I costi iniziali della stampa offset rendono praticamente non economicamente sostenibile una piccola tiratura. Al contrario la stampa digitale, che pur avendo un costo medio del costo copia, rimane sempre alla portata di tutti.
Tempo
Il tempo è una questione importante al giorno d’oggi. I tempi di stampa distinguono anche un servizio rispetto ad un altro. Siamo più attratti da servizi che hanno tempi di stampa brevi. La stampa offset richiede tempi di preparazione della macchina e settaggio corretto di quest’ultima che la stampa digitale non ha.
Un altro punto in favore della stampa digitale.
Qualità
Fino a pochi anni fa, questo dato metteva un importante paletto nella scelta della stampa da adoperare per i nostri progetti. Ma ad oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante e la differenza di stampa è davvero molto molto labile. Solo un occhio allenato ed esperti del settore possono darvi la prova certa di stampa con una o l’altra tecnologia.
Eccoci alla fine… Analizzando questi quattro fondamentali aspetti, si può confermare che la stampa digitale è la migliore soluzione per la stampa dei tuoi libri.
Se non ti basta… c’è sempre questa infografica che ti permetterà di analizzare meglio ogni aspetto e ogni confronto tra stampa Digitale e Offset..
Buon Self-Publishing a tutti…
Contare una alla volta le decine di migliaia di battute che compongono il testo di un libro è, ovviamente, quasi impossibile o comunque estremamente complicato...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare In questa pratica guida vedremo come numerare le pagine in Word attraverso la...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Immagina queste due situazioni: nella prima hai scritto un libro e vuoi fare una correzione bozze, mentre nella seconda vuoi inviare un manoscritto a una casa...
Dopo aver finito di scrivere la tua bozza arriverà il momento di scegliere un editore a cui proporla A questo punto la forma avrà la sua importanza per...