Scrivere

Come scrivere una sceneggiatura teatrale?

7 minuti di lettura
come scrivere una sceneggiatura teatrale

Come scrivere una sceneggiatura teatrale?

La sceneggiatura teatrale è un particolare progetto editoriale che dà luogo alla nascita di una rappresentazione. Molti studiosi pensano che la rappresentazione teatrale abbia origini molto antiche, ovvero che parta addirittura dall’età primitiva, anche se, concretamente, la prima rappresentazione teatrale viene sostanzialmente attribuita ai Greci.

Al di là delle origini, e della storia antichissima che vede protagonisti i grandi drammaturghi come Eschilo, ancora oggi la sceneggiatura teatrale continua a riscuotere grande successo tra gli appassionati di questo genere. Ecco perché sono tanti gli autori che si chiedono come si possa scrivere correttamente, quali siano i primi passi da muovere e come realizzarne una di successo. Nel corso di questa guida vedremo insieme come scrivere una sceneggiatura teatrale, partendo da zero. Iniziamo!

Cos’è una sceneggiatura teatrale?

La sceneggiatura può essere definita come una creazione di grande importanza, considerando che al suo “interno” si rinvengono tutti i fattori che consentono di ottenere o meno una commedia di successo. In primis, è bene tenere in mente, mentre la si scrive, l’importanza dei dialoghi dei personaggi coinvolti nella sceneggiatura.

È poi molto importante descrivere con attenzione tutte le azioni che costituiscono la rappresentazione stessa. A monte di tutto troviamo infine lo sceneggiatore, che non è altro che l’autore: il professionista che si occupa di mettere nero su bianco la storia e proporla al pubblico.

A questo punto dobbiamo soffermarci, passo dopo passo, su come scrivere concretamene la sceneggiatura di una commedia teatrale. La risposta può sembrare scontata non lo è: ci sono infatti dei criteri importanti da rispettare, nonché dei suggerimenti relativi ai passaggi e ai contenuti della sceneggiatura. Vediamo insieme come procedere.

Parti da un’idea avvincente

Ecco il primo passo fondamentale che consente di scrivere una buona sceneggiatura teatrale: partire da un’idea avvincente, che sia in grado di coinvolgere i lettori. La sceneggiatura di una commedia teatrale, infatti, deve cercare di essere prevalentemente originale, ovvero scritta partendo da un’idea totalmente nuova o al massimo solo parzialmente ricalcata su testi già esistenti, scritti da altri autori (ad esempio romanzi).

Sinteticamente possiamo affermare che la struttura corretta da seguire è la seguente: partire da un’idea principale per poi estendere la trattazione al soggetto, raccontando la storia in modo sintetico.

La trattazione completa e ampia si ha infatti nel cosiddetto “trattamento”, che è la fase della trattazione in cui l’autore descrive a fondo e nei particolari le ambientazioni e quelle che vivono i personaggi coinvolti nella trattazione.

L’autore, per evitare di confondersi, deve aiutarsi con una scaletta, mettendo nero su bianco tutti questi dettagli. Nella scaletta, preferibilmente da redigere a mano, devono essere elencati tutti i momenti delle varie scene, anche per facilitare un eventuale lavoro di correzione.

Bisogna poi tenere conto di un altro fattore: abbiamo detto che qualunque genere di sceneggiatura parte da “un’idea” che deve essere messa subito nero su bianco dall’autore, anche se inizialmente si tratterà di una semplice bozza da modificare e rimodificare nel proseguo della trattazione.

Ciò infatti non equivale a dire che l’autore deve scrivere la trama, perché tra idea e trama c’è una differenza sostanziale: l’idea serve semplicemente a riassumere, sinteticamente, la commedia che l’autore sta scrivendo, mentre la trama deve essere più approfondita e dettagliata. L’idea, infine, non deve essere “grande”, nel senso che l’autore deve semplicemente lanciarsi in un progetto dando sfogo alla propria creatività, senza fare confronti con altre sceneggiature già esistenti.

Determina e descrivi il soggetto della rappresentazione teatrale

Alla creazione dell’idea deve seguire l’accurata determinazione del soggetto principale della rappresentazione teatrale. Si può dunque procedere a descrivere tutte le ambientazioni e le “caratteristiche” del protagonista, evitando di perdersi in dialoghi lunghi e troppo dettagliati (è sufficiente scrivere una sola pagina).

A questo punto si può provare ad avviare nella sceneggiatura una descrizione ambientale, per poi focalizzarsi sul protagonista, mettendone in particolar modo in evidenza l’aspetto fisico, i suoi tratti caratteriali e le problematiche di vita. Successivamente si devono descrivere i suoi “problemi”, nonché il modo in cui il protagonista li affronta, cercando per questa via di far sfociare il discorso della sceneggiatura sulla scena madre (cioè sulla modalità con cui il protagonista risolve i suoi problemi).

Cercando di essere molto brevi, infine, bisogna poi dedicare un paio di righe alla parte finale della vicenda. Uno dei segreti più preziosi per creare una buona sceneggiatura teatrale? Cerca di esaltare i suoi punti deboli, evitando di nasconderli, per creare un personaggio verosimile ricco di umanità.

Crea il colpo di scena

La fase più impegnativa della creazione di una sceneggiatura teatrale, ma anche la più importante, è quella del “trattamento”. All’interno di questa fase è fondamentale mettere il protagonista di fronte ai propri “limiti”, mettendo nero su bianco i dialoghi più importanti e facendo in modo di trasformare i dialoghi scritti in azioni concrete.

Questo per permettere agli spettatori di immedesimarsi nella sceneggiatura. Fatto ciò dobbiamo iniziare a dare apertura anche agli altri protagonisti, che in base alla storia possono essere nemici o amici del protagonista principale.

L’azione concreta della sceneggiatura deve cominciare nel momento in cui il personaggio principale prende atto della necessità di cambiare la sua vita, per dare una svolta. Per questa via si deve dunque realizzare il colpo di scena, mettendolo nero su bianco (immaginiamo il protagonista che, per dare una svolta alla sua vita, decide di partire e cambiare lavoro).

Più grande è la gravità dei suoi problemi, maggiore sarà l’interesse del pubblico a seguire la vicenda. Arrivando a questo punto puoi iniziare a parlare di tutte le difficoltà dell’azione del protagonista, proseguendo poi con la trattazione della risoluzione della vicenda, concludendo con un finale negativo o positivo.


Riporta i dialoghi e le azioni

Per scrivere una buona sceneggiatura teatrale è consigliabile riportare anche i dialoghi dei personaggi, fornendo anche qualche dettaglio sulle loro intenzioni. È necessario descrivere le azioni che il protagonisti e gli altri personaggi compiono, nonché gli ambienti in cui si svolgono le loro azioni. È importante che ogni personaggio della sceneggiatura teatrale mostri una propria personalità, il modo di comportarsi e la sua storia.

Non va mai trascurata l’importanza di quest’ultima, ovvero della trama, che rappresenta una responsabilità dello sceneggiatore: se questa non risultasse avvincente, difficilmente la sceneggiatura teatrale potrà avere successo.

Come deve funzionare l’aspetto pratico di una sceneggiatura teatrale?

Come deve essere impostata, concretamente, una sceneggiatura teatrale dal punto di vista scritturale? In primis bisogna creare una pagina in cui decidere il titolo della sceneggiatura della commedia teatrale e la sua durata complessiva, compreso il tuo nome e cognome.

La regia deve essere scritta preferibilmente in corsivo, per differenziarla dalla rimanente sceneggiatura. È importante usare un font che riproduca molto similmente la scrittura di una macchina da scrivere: per ogni scena che viene descritta nella sceneggiatura è importante inserire le cosiddette “slug lines”.

Si tratta di indicazioni relative all’ambiente e al momento temporale dell’azione dei personaggi (se di giorno, ad esempio). Il nome del personaggio protagonista deve essere scritto in maiuscolo.

Fai attenzione a non superare la durata di un minuto per ogni pagina scritta (tieni conto che le sceneggiature teatrali si distinguono notevolmente dai libri, nel senso che hanno una lunghezza e una struttura totalmente diverse).

Rifinisci la sceneggiatura

Curati i contenuti e la struttura della sceneggiatura teatrale, non rimane altro che ridefinirla. Durante questa fase bisogna rileggere con cura il lavoro, in modo da eliminare difetti e sviste, senza cercare la perfezione.

Successivamente, a lavoro terminato, consigliamo di far leggere il contenuto ad altre persone, magari con gusti differenti, in modo da riceverne l’opinione. Le critiche possono aiutarti a migliorare il lavoro e renderlo più completo: è bene accettare qualunque critica o commento negativo.

La revisione della sceneggiatura va fatta preferibilmente a mente fresca, anche più volte prima di considerare il lavoro definitivamente terminato. Nel momento in cui avrai tutte le informazioni in mano, sia sul contenuto che sulla struttura, potrai iniziare seriamente la scrittura del contenuto.

Hai scritto una sceneggiatura e vorresti trasformarla in un libro? Noi di Youcanprint possiamo aiutarti a farlo: scopri come QUI!

Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Il se vuole sempre il congiuntivo Bella domanda, anche perché già quando si parla di congiuntivo le cose si fanno difficili Tuttavia chi scrive, che sia un...

Come si scrive una tesi di laurea

I 6 consigli di Umberto Eco per scrivere una tesi di laurea

Il saggio di Umberto Eco "Come si fa una tesi di laurea" (Bompiani, 1977) parte dai fondamentali, spiegando che cos'è una tesi di laurea Ma, se sei qui,...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

incipit perfetto

8 consigli per scrivere un incipit perfetto per il tuo libro

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

5 step per scrivere un libro

Come scrivere un libro, i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro o lo stai già facendo Ecco 5 step, che ti aiuteranno a farlo senza perdere altro tempo Decidi cosa vuoi dimostrare con la...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

font migliore per un libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Hai finito di scrivere il tuo libro finalmente Dopo mesi e mesi di fatica è arrivato anche il momento di scegliere il titolo giusto e questo è un compito che...

Prefazione del libro come si scrive

Cos’è e come si scrive la prefazione di un libro?

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Come è nato il genere giallo Il genere giallo è riconducibile con ogni probabilità a quello poliziesco; ad ogni modo, recentemente, sono nati filoni...

genere letterario horror

Genere letterario Horror: storia, struttura, temi di un genere amatissimo

Come è nato il genere horror Il genere letterario horror non ha un'origine temporale ben specifica in quanto diversi temi horror sono stati scritti fin...

low content book

Low content book: cos’è e come pubblicarne uno

Da qualche tempo negli Stati Uniti stanno ottenendo uno straordinario successo i Low Content Book: si tratta di libri con poco contenuto che rappresentano un...

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.