Scrivere

Frasi ad effetto in un libro: come inserirle?

7 minuti di lettura 2 Commenti
  • Home
  • /
  • Scrivere
  • /
  • Frasi ad effetto in un libro: come inserirle?
frasi ad effetto libri
Hai deciso di scrivere un libro? 
Ci sono degli accorgimenti per scrivere frasi più efficaci ed incisive e che generalmente passano inosservati al lettore, ma che fanno la differenza, ecco quali sono:
  1. Parole brevi
  2. Parole più “consistenti”
  3. Parole familiari
  4. Verbi attivi
  5. Verbi forti
  6. Sostantivi specifici
  7. Forme attive (il più delle volte)
  8. Le parole forti alla fine della frase

Usa Parole Brevi

Le parole brevi tendono ad essere più potenti e meno pretenziose delle parole lunghe.

Stupro è una parola molto più potente di violenza sessuale.

Stop! è più forte di fermati.

Il modo più veloce per convincerti di questo è leggere Baricco o Hemingway

Per chi suona la campana (Ernest Hemingway)

City (Alessandro Baricco)

Usa parole più “consistenti”

Meno parole usi per esprimere un’idea, più impatto avrà quell’idea.

Quando sei in fase di revisione cerca sempre di tagliare e accorciare le frasi con parole più dense e brevi: ciò che la gente non conosce può benissimo diventare sconosciuto, oppure qualcosa di impossibile da immaginare diventa inconcepibile e così via…

Usa parole familiari

Le parole che i tuoi lettori possono non comprendere sono prive di qualsiasi potere (anche se nella tua mente invece ce l’hanno).

Una parola la puoi definire familiare se ti viene facile da pensarla ma non fa parte di una tua specifica conoscenza (per esempio termini che derivano dalla tua laurea in informatica ecc…)

Usa verbi attivi

I verbi attivi fanno qualcosa, i verbi inattivi sono qualcosa.

Otterrai più attenzione dai tuoi lettori se invece di usare il verbo essere (è, era, sarà) usi verbi d’azione o movimento, esempio: …stava in piedi, invece di era in piedi dietro la scrivania).

Usa verbi forti

Verbi e parole che esprimono azione sono la principale sorgente d’energia per la tua narrazione. Se i verbi che usi sono deboli, nessuna modifica o riscrittura potrà evitare di annoiare il lettore.

In generale, i verbi sono più deboli quando non sono specifici o non attivi o sono necessariamente dipendenti da avverbi per essere compresi.

I verbi più forti ti permettono di ridurre le parole nella tua frase, aiutandoti così ad eliminare gli avverbi e a confezionare frasi in modo da rendere la lettura più avvincente.

Esempio: invece del verbo guardare puoi usare: fissare, squadrare, esaminare… 

Attenzione anche agli avverbi, usane il meno possibile: quale delle due frasi è più efficace secondo te?

Antonio mangiò velocemente la sua cena prima di cadere in un sonno profondo…

Antonio divorò la sua cena, poi crollò addormentato.

Usa sostantivi specifici

Non cercare aggettivi quando puoi trovare un sostantivo che da solo svolge bene il suo compito.

In molti casi gli aggettivi sono necessari e svolgono un grande lavoro, ma molto spesso sono usati anche quando non servono.

Prima di scrivere un sostantivo accompagnato da uno o più aggettivi, chiediti se esiste un sostantivo che da solo può comunicare le stesse informazioni: invece di raccontare di “un cane nero” forse potresti scrivere qualcosa riguardo un “Doberman”.

Invece di parlare di una grande casa non sarebbe meglio scrivere di una villa?

Se devi parlare di un comportamento crudele, forse è meglio se parli di barbarie o brutalità?

Guarda queste due frasi:

Un uomo è appena entrato nella stanza

Un prete è appena entrato nella stanza

Quale delle due è più interessante? Certamente quella dove si parla di un prete che entra nella stanza, meglio ancora se fosse stato più specifico come un Vescovo, o un Prelato…

Quando sostituisci una parola generica con una più specifici stai sicuramente migliorando la tua scrittura

Se invece di scrivere che il tuo protagonista sta guidando un’automobile, scrivi che sta guidando una Jaguar certamente stai specificando meglio e creando maggiore interesse e maggiore caratterizzazione: la Jaguar è sinonimo di velocità e di denaro, quindi usa la Jaguar solo se è in linea con quello che vuoi comunicare al tuo lettore.

Usa la forma attiva (il più delle volte)

Ripassiamo alcuni concetti già conosciuti ai tempi della scuola.

Un verbo è alla forma attiva quando il soggetto della frase compie l’azione.

Esempio:

Antonio raccolse la borsa è nella forma attiva perché il soggetto, Antonio, compie l’azione, invece al contrario: la borsa è stata raccolta da Antonio è passivo perché il soggetto, la borsa, ha subito l’azione.

La forma attiva è quella che ci interessa di più ed è quella che maggiormente viene usata nella scrittura perché crea nel lettore un maggior senso di attenzione, è generalmente più breve da scrivere e quindi da capire, è più diretta e crea quel senso accadimento.

Quindi cerca di usare più spesso la forma attiva, ma ci sono delle eccezioni.

Quando il soggetto dell’azione è un oggetto importante e vuoi dargli maggiore importanza ed enfasi è meglio usare la forma passiva.

Esempio:

Dei vandali mercoledì scorso hanno graffiato la mia macchina (attiva)

La mia macchina è stata graffiata da dei vandali mercoledì scorso (passiva)

Le parole forti alla fine della frase

Questo genere di parole sono quelle a cui vuoi che il lettore ponga la massima attenzione, per questo conviene sempre metterle alla fine della frase, guarda questi esempi:

Vengo per seppellirti, non per parlarti. (meno effetto)

Non vengo per parlarti, ma per seppellirti. (più effetto)

Dentro il mio cuore ci sei tu, ma se vuoi spezzarmelo fai pure…

Se vuoi spezzarmi il cuore fallo pure… ma ricordati che dentro ci sei tu!

Sulla scrittura e promozione del tuo romanzo

Vuoi approfondire degli argomenti specifici?

Per esempio abbiamo parlato dell’importanza degli incipit qui, e dell’incidente scatenante qui.

Se vuoi conoscere i segreti dei best seller raccontanti da Jonny Geller puoi cliccare qui

Oppure come usare il libro gratis come gancio e vendere di più, qui.

Scrivici per qualsiasi dubbio o consiglio!

Esempi di frasi ad effetto celebri

Le frasi ad effetto hanno il potere di imprimersi nella memoria e di suscitare emozioni forti. Possono essere incisive, evocative, persino rivoluzionarie. Vediamo alcuni esempi tratti dalla letteratura, dal cinema e dalla pubblicità, analizzando il motivo per cui funzionano così bene.

Frasi iconiche della letteratura

Alcuni autori hanno saputo condensare pensieri complessi in poche parole, lasciando un segno indelebile nella storia della letteratura.

  • “Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri.”George Orwell, La fattoria degli animali
    → Potente nella sua ironia e nel suo paradosso, questa frase denuncia la natura ipocrita del potere.
  • “Il mondo spezza tutti, e poi, molti sono forti nei punti spezzati.”Ernest Hemingway, Addio alle armi
    → Un’immagine forte della resilienza umana, resa ancora più incisiva dalla brevità della frase.
  • “Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni.”William Shakespeare, La tempesta
    → Poesia pura in poche parole: un’idea affascinante e universale sulla natura effimera della vita.

Citazioni memorabili dal cinema e dalla pubblicità

Le frasi d’impatto sono fondamentali anche nel cinema e nel marketing, dove devono catturare l’attenzione in pochi secondi.

  • “Francamente, me ne infischio.”Via col vento
    → Un’espressione tagliente e sprezzante, che sottolinea il carattere forte del protagonista.
  • “Che la Forza sia con te.”Star Wars
    → Un augurio semplice, ma evocativo, che ha creato un legame profondo con i fan della saga.
  • “Just Do It.”Nike
    → Tre parole che trasmettono immediatamente determinazione e azione, spingendo il pubblico a superare i propri limiti.
  • “Think Different.”Apple
    → Un invito all’originalità, sintetico e potente, che ha reso il brand sinonimo di innovazione.

Esempi pratici di frasi efficaci e perché funzionano

Le migliori frasi ad effetto hanno alcune caratteristiche in comune:

  1. Sono brevi e incisive – Le parole essenziali rimangono impresse più a lungo.
  2. Evitano il superfluo – Nessuna ridondanza, solo il messaggio puro e diretto.
  3. Usano immagini potenti – Un concetto visivo aiuta a rendere la frase memorabile.
  4. Giocano sulle emozioni – Suscitano stupore, riflessione o ispirazione.

Scrivere una frase d’impatto richiede pratica e attenzione, ma con le giuste strategie puoi creare frasi che restano impresse nel cuore e nella mente dei tuoi lettori.

[mc4wp_form id=”6890″]
author avatar
Donato Corvaglia Founder & CMO
Founder Youcanprint® Selfpublishing | CMO | Dirige il settore marketing dell'azienda che ha fondato.
Inserisci nome ed email prima di procedere
Acconsento al trattamento dati personali
Dichiaro di voler ricevere news, risorse e offerte da parte di Youcanprint
Seleziona le caselle se intendi procedere
Iniziare a scrivere un Libro Finire di scrivere un Libro per poi pubblicarlo Scegliere con chi pubblicare il tuo Libro Capire come promuovere il tuo Libro già pubblicato
Scrivere un Libro Pubblicare un Libro Promuovere un Libro
Scrivi Pubblica Vendi

Iscriviti alla Community e ricevi subito la Guida Gratuita del valore di 67€

19.000+ Autori ti stanno aspettando

Correlati

Ti potrebbe interessare anche:

Il Conta caratteri immediato. Tool gratuito conta parole, lettere, spazi e altro…

Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...

le figure retoriche nella scrittura

Le figure retoriche nella scrittura di un testo: tipologie ed esempi

Che tu sia o meno uno scrittore emergente o professionista, oppure un semplice appassionato di scrittura creativa e desideri cimentarti in questo campo,...

congiungitvo come si usa

Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per ricordare

Tanto per cominciare ricorda sempre che devi usare il se seguito dal congiuntivo quando dopo trovi una condizione Esempio: Sarei molto felice se tu...

come iniziare a scrivere un libro

Come scrivere un libro, dalla preparazione alla scrittura: i 5 step fondamentali

Hai deciso di scrivere un libro Oppure vuoi sapere da dove iniziare per dare forma a una storia che hai in menteScrivere un libro è un’avventura unica, che...

C’entra o centra: ecco come si scrive

Tra le parole che spesso fanno venire dubbi ci sono centra e c'entra, che non sempre vengono utilizzate correttamente Se vuoi pubblicare un libro è importante...

incipit libro

Incipit: definizione, a cosa serve, esempi

L'incipit è più di un semplice inizio: è una finestra sul cuore della storia Attraverso esso, si mostrano non solo il personaggio principale, ma anche il tono,...

font migliore per il libro

Qual è il font migliore per il tuo romanzo?

Scegliere il font migliore per scrivere un romanzo non è così semplice Nel self publishing, la libertà di non avere un editore alle spalle consente agli autori...

generi letterari

Generi letterari: definizione ed elenco

Quante volte sentiamo parlare di "genere letterario" Forse è un concetto poco conosciuto da chi non ama scrivere o leggere, ma che rappresenta un argomento...

low content book

Low content book: cos’è, come pubblicare, quanto si guadagna

Vengono chiamati low content book: sono dei veri e propri libri caratterizzati da un contenuto ridotto o persino privo di alcun testo, opere editoriali che...

come scrivere un libro per bambini

Come scrivere un libro per bambini e farlo conoscere

Scrivere un libro per bambini spesso viene considerato un compito meno impegnativo che scrivere un libro destinato ai grandi, ma le cose non stanno così Per...

dare il titolo giusto

Come trovare il titolo giusto per il tuo libro: la guida pratica

Non giudicare mai un libro dalla sua copertina (o dal suo titolo) Si dice, ma non si fa Secondo una ricerca, infatti, queste sono nell'ordine le cose che...

prefazione libro

Prefazione: definizione, a che serve, esempi

La prefazione di un libro rimane sempre un elemento misterioso: è necessaria È utile Ma soprattutto cos'è e come si scrive la prefazione di un...

genere letterario giallo

Genere letterario Giallo: genesi, sviluppo e caratteristiche

Libro giallo: cos'è Il genere giallo è un genere letterario incentrato su un mistero, solitamente legato a un crimine come un omicidio, un furto o una...

2 Commenti

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.