
Come funziona l’Iva sui libri: il regime fiscale per l’editoria
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Indice dei contenuti
Hai cercato su Google: come pubblicare un libro e distribuirlo ed i risultati ti hanno confuso ancora di più? Niente paura qui trovi tutti i passaggi da fare per non sbagliare.
Prima di tutto devi decidere quale strada prendere: editoria tradizionale o self publishing?
Trovare un Editore disposto a investire sul tuo libro e pubblicarlo sarebbe il massimo, ma non è facile.
Tutti gli editori (piccoli, medi o grandi) hanno moltissimi manoscritti da valutare, i tempi per il raggiungimento del tuo obiettivo di pubblicare un libro potrebbero essere lunghi, ma se non hai fretta e se vuoi che qualcuno faccia tutto il lavoro per te (la fatica che hai fatto per scrivere e concludere il libro ti basta e avanza) la scelta dall’editore classico è la soluzione giusta per te.
Qui trovi un elenco completo di case editrici divise per tipologia.
Invece se non hai tempo, o meglio, non vedi l’ora di vedere il tuo libro pubblicato in tutti gli store online o magari anche nelle librerie fisiche, ma sei anche disposto a investire tanto del tuo tempo in promozione allora ecco che devi percorrere la seconda strada: il self publishing.
Youcanprint è una delle piattaforme di Self Publishing italiane più usate per pubblicare e distribuire un libro.
Con Youcanprint puoi pubblicare il tuo libro contemporaneamente in cartaceo, ebook e audiolibro.
In caso di ordini del tuo libro su store online o librerie fisiche sarà Youcanprint a stampare e spedire a suo carico, dovrai solo preoccuparti di accedere al tuo account e monitorare le vendite!
Al momento in cui scrivo è obbligatorio l’acquisto di almeno 1 copia del tuo libro: i costi di stampa sono davvero irrisori per esempio 1 copia di un libro di 150 pagine costa circa 5.50 € iva inclusa.
Sostenuta questa “spesa” il tuo libro avrà INCLUSI tutti, ripeto TUTTI, questi servizi:
Con Youcanprint il tuo libro sarà pubblicato su Amazon.
Il tuo libro sarà ordinabile anche nelle Librerie fisiche autonome e di catena, esse conoscono la piattaforma (che è sul mercato dal 2009) e regolarmente ordinano i libri pubblicati con Youcanprint.
La distribuzione qui descritta è inclusa già nel prezzo che sosterrai per stamparti la tua copia personale obbligatoria. Nessun altro costo è previsto.
Ecco i principali store dove Youcanprint distribuisce il tuo libro pubblicato: Amazon – Ibs.it – Il Giardino dei Libri – Macrolibrarsi – Feltrinelli – Mondadoristore e Audible, iTunes per gli audiolibri.
Trovi tutti i dettagli sulla distribuzione di Youcanprint, qui.
Puoi inviare copertina e impaginato già pronti alla pubblicazione, ma se non hai queste competenze (non preoccuparti capita nel 99% dei casi) c’è un team di grafici esperti che prenderanno in carico il tuo libro e ti invieranno le bozze di impaginato e copertina sulla tua e-mail di modo che potrai controllarle e chiedere tutte le modifiche che vuoi, prima di pubblicare il tuo libro, qui trovi maggiori informazioni.
I diritti restano Tuoi e sei libero di pubblicare il tuo libro con chi vuoi quando vuoi, senza nessun vincolo. In maniera 100% trasparente qui trovi il contratto in PDF.
Youcanprint offre un modello chiaro, trasparente e conveniente per la vendite dei tuoi libri cartacei e digitali.
Un team customer sempre disponibile sia in chat che al telefono, sia e-mail che su Messenger a rispondere ad ogni richiesta.
Questi, invece, sono servizi a pagamento annessi ma facoltativi come la correzione bozze, l’editing, la traduzione, con un piccolo investimento potresti rendere perfetto il tuo libro prima di procedere a fare la pubblicazione. Più info sui servizi, qui.
Per vedere il sito di Youcanprint e farti un’idea più precisa visita il sito, qui trovi la pagina Facebook e se vuoi, puoi contattarli su messenger.
Non c’è bisogno di fare presentazioni.
Possiamo qui riassumere i servizi di Amazon per pubblicare il tuo libro così:
Pubblicare il libro anche qui è gratis, la procedura è però diversa, devi poter avere il file dell’impaginato già pronto da caricare nel momento in cui effettui la registrazione, (potrai sempre aggiornarlo successivamente).
Idem per la copertina del tuo libro, se non è pronta c’è un editor automatico online che ti aiuta a farla, ma nessun supporto umano, in nessuna delle fasi di pubblicazione e post pubblicazione.
La procedura è molto chiara ma devi comunque avere buona dimestichezza con il mezzo.
Amazon consiglia di cederli, in questo modo la piattaforma diventa esclusiva proprietaria dell’utilizzo e quindi il tuo libro (ebook o cartaceo) sarà presente solo ed esclusivamente su Amazon, nessun altro store potrà averlo o ordinarlo.
Valuta bene i pro e contro di una scelta così drastica se da un lato puoi sfruttare a pieno la forza distributiva di Amazon dall’altro ti priveresti della distribuzione in altri grossi Store come Ibs.it, Feltrinelli, Mondadori e le stesse librerie fisiche di catena e non. Qui trovi la pagina KDP di Amazon.
Non esiste un supporto umano e non c’è un team di grafici, assicurati quindi che il tuo libro soddisfi le linee guida per i contenuti e la qualità, su questi link trovi tutto.
Qui la sezione “apprendimento autonomo” dove puoi trovare tutte le informazioni utili a come procedere alla realizzazione dei file.
Non esistono servizi editoriali connessi, ma è disponibile una Guida alla Qualità dei contenuti di Kindle che puoi trovare qui.
Libro Cartaceo: guadagni fino al 70% di royalty sulle vendita nel caso dai l’esclusiva sui diritti d’autore ad Amazon.
Invece scende al 60% meno i costi stampa sul prezzo di listino da te impostato, se non dai l’esclusiva ad Amazon.
Per l’Ebook la faccenda si fa un po’ più articolata: selezionare l’opzione royalty 70% per i titoli idonei. Per selezionare l’opzione royalty 70% per i titoli idonei nuovi o esistenti, segui le istruzioni riportate nella pagina di assistenza Inserimento delle informazioni sul prezzo .
Per essere idonei all’opzione royalty 70%, i libri devono soddisfare i seguenti requisiti:
Nello stesso tempo tutti i libri continuano a essere idonei per l’opzione royalty 35% standard, purché i titoli soddisfino i requisiti dei prezzi di listino. Per i dettagli completi, consulta la Pagina dei prezzi e i Termini e condizioni.
Se selezioni l’opzione royalty 35%, le tue royalty saranno pari al 35% del tuo prezzo di listino IVA esclusa per ogni unità venduta.
Selezionando l’opzione royalty 70%, le tue royalty saranno pari al 70% del prezzo di listino IVA esclusa, meno i costi di spedizione (i costi di spedizione in media sono pari a $0,06 per unità venduta e variano in base alla dimensione del file).
E’ il formato ideale per pubblicare romanzi, racconti e raccolte di poesie. Si tratta di un formato comodo e pratico, che permette al lettore di leggere il libro in qualsiasi momento e luogo.
Le misure di questo formato, solitamente, sono: 12×18 cm, 10×15 cm, 14×21 cm, 15×21 cm e 15×23 cm.
Il formato saggio, al contrario del tascabile, è ideale per tesi di laurea, ricerche scientifiche e monografie.
Le misure usate, in genere, sono: 16×23 cm, 17×24 cm, A4 (21×29,7 cm), B5 (17,6×25 cm), 18×29 cm.
Si tratta di formati particolari, in genere utilizzati per stampare opere che contengono immagini oppure che richiedono un ampio spazio per le illustrazioni. Per esempio, si stampano su formato quadrato o orizzontale i book fotografici, i libri di ricette e i cataloghi d’arte.
I formati quadrati solitamente utilizzati sono: 15×15 cm, 16×16 cm, 18×18 cm, 19×19 cm e da 20×20 fino a 24×24 cm.
I formati orizzontali, invece, sono: 15×10 cm, 23×16 cm, 24×17 cm, 26×18 cm, A4 orizzontale (29,7×21 cm).
Si tratta della classica carta bianca (quella che si usa anche per le stampanti, per intenderci), solitamente utilizzata per stampare saggi, tesi di laurea, ricerche scientifiche. E’ la soluzione più economica e pratica.
Insieme alla carta patinata lucida (vedi giù), è quella che si adatta maggiormente a testi con immagini, specie se a colori.
E’ la carta adatta per libri che contengono immagini, ed è la più adatta per le pubblicazioni a colori. Con questo tipo di carta si ottengono ottimi risultati, per esempio, per i cataloghi d’arte e di fotografia. La carta patinata, infatti, esalta il colore delle immagini.
Ideale per romanzi, saggi letterari, raccolte di poesie, ecc., la carta avorio – chiamata così proprio per il suo colore giallo paglierino – è una carta elegante che, proprio per le sue caratteristiche, dà un valore aggiunto all’opera.
Hai ancora dei dubbi? O domande? Non esitare a chiedere, siamo qui a tua disposizione!
Partita IVA per chi pubblica un libro Sono ormai quasi 20mila gli autori che scelgono di pubblicare autonomamente un libro, sfruttando l'opzione del...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Con “deposito legale” si intende l’obbligo, stabilito dalla legge, di depositare presso particolari organismi libri e altri documenti Non bisogna, però...
Viviamo in un'epoca in cui l'accesso alle risorse è diventato semplicissimo Foto, testi, immagini, anche d'epoca grazie alla digitalizzazione di archivi storici,...
So che “quanto guadagna uno Scrittore” è la domanda delle domande per chi, come te, scrive e pubblica libri o nutre il sogno di farlo Domanda che si...
Abbiamo assistito nel corso del 2016 alla "riscoperta" de "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry (1900 - 1944), entrato in pubblico dominio nel...
Con oltre 3 milioni di copie distribuite nel mondo, 3 milioni in diritti d’autore versati ad oltre 19000 autori, una delle domande più frequenti che ci viene...
LaFeltrinelliit è uno dei più importanti e conosciuti bookstore on-line a livello nazionale Grazie al suo vastissimo catalogo e alla grande attenzione alle...
Cos'è il codice ISBN E come è possibile ottenere il codice ISBN in maniera gratuita Il codice ISBN è importante anche nel self-publishing L'acronimo ISBN...
Amazon KDP è la soluzione di Amazon per il selfpublishing Se sei curioso o stai valutando l’idea di pubblicare il tuo libro con Amazon KDP, questo articolo è...
Se stai leggendo questo post significa che hai scritto un libro, vorresti pubblicarlo ma non sai da dove iniziare Questa guida ti fornirà il meglio...
Pubblicare il proprio libro con un codice ISBN non è solo altamente consigliato, ma è obbligatorio per poter vendere l'opera in libreria e sugli store online...
Conviene dare ad Amazon l'esclusiva della distribuzione del proprio libro per vendere di più Ma si guadagna davvero di più Ecco un'analisi completa per...
salve
se pubblico con Amazon, sarà la piattaforma stessa a stampare le copie cartacee del libro? Devo sostenere dei costi in quel caso?
ciao Mattia, se pubblichi con amazon o su amazon? se pubblichi su amazon con Ycp stamperemo sempre noi senza nessun costo per
Ho intenzione fi pubblicare il mio interessante accattivante romanzo storico, poiché trattasi della storia non detta di Giulietta e Romeo.
È scritto in italiano e in inglese
In bocca al lupo Gianni!
Voglio pubblicare mio libro a colori
Ciao Vu Nguyen, grazie del tuo commento, un nostro operatore ti contatterà via mail per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per pubblicare il tuo libro a colori.