Quali sono gli aspetti tecnici del self-publishing
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Indice dei contenuti
Il motivo per cui gli audiolibri piacciono così tanto è perché consentono alle persone di leggere senza dover stare fermi in un unico posto. Questo è ancora più vero nel caso della non-fiction: puoi studiare e apprendere qualcosa di nuovo, ascoltando un manuale o un saggio, mentre vai a lavoro, fai sport, sbrighi le faccende di casa, sei in coda alla posta. Insomma, scegliendo di pubblicare un audiolibro ti assicuri che il tempo dei tuoi lettori non vada di certo sprecato.
Ma per far vivere un’esperienza divertente, educativa e illuminante agli ascoltatori, devi assicurarti di dare al narratore quante più informazioni possibile sul tuo progetto.
Ecco di seguito un sistema di domande che ti aiuteranno a sviluppare un’analisi approfondita del manoscritto, passando per 3 livelli di controllo:
Presentazione dell’autore
Qual è il tuo background?
Hai un sito web, pagina Facebook, Twitter feed, ecc?
E’ questo il tuo primo titolo di saggistica?
Quali sono le tue qualifiche per scrivere su questo argomento?
Ci sono video di YouTube che è possibile guardare al fine di catturare un tratto della tua personalità?
Genere
Di cosa tratta nello specifico il tuo libro? C’è un tono particolare che il tuo pubblico si aspetta di ascoltare in riferimento al genere? Ad esempio, i libri di auto-aiuto tendono ad essere ottimisti e positivi, ma un tomo sulla guerra richiede un tono più cupo.
Pubblico
Scrivi per il grande pubblico o per i colleghi del tuo settore? Stai cercando di diffondere una tesi o convertire le persone al tuo punto di vista? L’atteggiamento verso l’ascoltatore influisce direttamente sul tono con cui viene narrato un libro: scrivendo per gli appassionati di uno specifico tema, per esempio, si spende molto tempo ad approfondire precise idee e definizioni, mentre il lettore medio preferisce non indugiare sui dettagli che rallentano la narrazione.
Ambientazione
Dove e quando si svolgono i fatti?
I libri moderni tendono ad avere uno stile immediato e scorrevole, mentre i libri di ambientazione storica possono venire fuori come più misurati e lenti. Questo influenzerà il ritmo e l’energia della recitazione. Anche il luogo in cui è ambientato un libro ha impatto sulle scelte della narrazione. Una storia che si svolge nel profondo Sud può richiedere tempi e toni diversi da una ambientata magari oltreoceano.
Argomento di studio
Anche se questo dovrebbe essere molto evidente e menzionato da qualche parte nel titolo del libro, ci possono essere molti altri argomenti correlati o divagazioni sul tema principale. Quali sono e perché sono li hai inclusi nel tuo libro?
Indici
Come è suddiviso il libro? E perché lo hai strutturato in questo modo?
Qui si guarda alle varie sezioni, parti, capitoli, paragrafi, esercitazioni, testimonianze, ecc… Dal momento che ipotizzare non è un’opzione, fornire un indice dettagliato dell’opera è un ottimo punto di partenza per dare i giusti indizi al narratore.
Tabelle, grafici, illustrazioni
Scrivi una breve descrizione per ogni elemento grafico. Se ce ne sono troppi, o sono troppo complessi da descrivere, considera la possibilità di creare un PDF che l’ascoltatore potrà scaricare separatamente.
Formattazione del testo
Si tratta di evidenziare, tramite grassetti, corsivi, ecc., solo quei passaggi che formano l’idea principale o il filo conduttore della tua tesi. Così metterai il narratore in condizione di decidere se una particolare digressione è più o meno importante rispetto alla colonna vertebrale del libro, e di conseguenza includerla o meno nella versione audio.
Punteggiatura
Importantissima per indicare il tempo, ritmo e intensità della narrazione. Per esempio, periodi con molte virgole vanno enunciati con una certa cadenza, come una pietra che salta attraverso l’acqua… La scrittura, come la recitazione, è questione di scelte. Ciò su cui deciderai di porre l’attenzione, indicherà anche lo scopo del tuo libro. Ma se fai sembrare tutto importante, allora nulla suonerà come importante.
Nella tua scelta di pubblicare da te, senza una casa editrice, avrai capito senz'altro che ogni operazione svolta prima da uno staff editoriale adesso spetta...
Il Tool online di Youcanprint gratuito che ti permette di contare i caratteri di un testo con e senza gli spazi, contare le parole, contare le lettere e...
Una delle funzioni più utili e interessanti per chi scrive e impagina un libro, una tesi o un documento con Microsoft Word o con Writer di OpenOffice, è quella...
Vuoi numerare le pagine in Word del tuo libro o documento e non sai come fare Numerare le pagine in Word ti servirà per mantenere ordine e chiarezza nei...
Epub3 è l’ultima versione del formato epub, lo standard internazionale per il libro digitale Si tratta di un formato libero (open source), basato su...
Scegliere la dimensione dei libri è molto importante per uno scrittore che si autopubblica Prima di descrivere i principali formati di stampa, premettiamo che...
Uno degli errori più comuni nell'impaginazione di un testo con Microsoft Word, OpenOffice o LibreOffice riguarda l'inserimento delle note a piè di...
«Forma e contenuto non possono essere distinti in un'opera d’arte, sono una cosa sola», scriveva il celebre drammaturgo irlandese Oscar Wilde È...
Calibre è un software libero, open source, multipiattaforma dedicato alla gestione degli ebook, ma non, solo È un convertitore ePub-mobi ed un ebook reader...
Ecco il nostro appuntamento del Venerdì Oggi cercheremo di mettere un p' di ordine tra i mille formati dei vostri libri Vi scriveranno che è importante ciò che...
La correzione di bozze è un passaggio imprescindibile per ogni Autore Che tu voglia scrivere un libro, ma anche semplicemente un racconto breve, presentare una...
Eccoci, prendiamo spunto da un commento fatto nel post precedente per scrivere il nuovo post del venerdì! Accendiamo il condizionatore e iniziamoPer chi si fosse...
Quante battute ha una pagina di libro E quante pagine servono per 30000 caratteri Se sei uno scrittore, queste domande ti saranno venute in mente almeno una...